Renato Pozzetto e i compro oro [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 21/43
VanBob ha scritto:

Potete cortesemente indicarmi un'attività pubblicizzata sui media il cui scopo non sia di lucro? Rolling Eyes

Vogliamo provare a fare un elenco di attività pubblicizzate sui media il cui scopo sia di lucro ed appaiano moralmente criticabili?


Beh Van, penso che converrai sul fatto che pubblicizzare un auto o una merendina sia una cosa diversa da pubblicizzare attività che, nei fatti, lucrano sulle disgrazie della gente e talvolta operano in situazioni del tutto illegali come nel caso della ricettazione .... poi sono d'accordo con te che non è la sola pubblicità discutibile, quelle sul gioco d'azzardo ad esempio non sono certo migliori ... ma questa in particolare mi ha colpito perchè non è fatta con attori anonimi ma utilizza un attore famoso e popolare come pozzetto ...
Osservato speciale
gli elbani
2 Mi piace
- 22/43
VanBob ha scritto:
Potete cortesemente indicarmi un'attività pubblicizzata sui media il cui scopo non sia di lucro? Rolling Eyes


Egr. Sig. Seudonimo Amnin,

come no, questa pubblicità, per esempio,



Re: Renato Pozzetto e i compro oro



serve a raccoggliere fondi per un'impresa disperata.

Certi di averLa illuminata, come sempre, indistintamente La salutiamo.


Gli Elbani, che siamo noi.
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 23/43
Allora mettiamoci anche alcuni medici, che lucrano sulle disgrazie altrui, spesso sbaglia diagnosi o dandoti placebi supercostosi.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 24/43
Sono rimasto anch'io interdetto per la partecipazione di Renato pozzetto in quello spot.
è sempre stato uno dei miei attori preferiti,e lo considero una persona intelligente e anche impegnata nel sociale (campagna anti fumo) mi piacerebbe trovare una spiegazione plausibile,spero ci sia.
Per quanto riguarda i "compro oro" è sempre la solita storia,che si parli di gioco d'azzardo di banche o di qualsiasi altra attività,quello che manca è il controllo,e nel caso li becchino la certezza della pena.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
gianluca1967
Mi piace
- 25/43
VanBob ha scritto:
Mah... non mi sembra né più né meno scandalosa di tante altre attività "legali" di cui si vede pubblicità in ogni dove.


è proprio questo il punto, dovremmo incominciare a scandalizzarci di più e cercare di riappropriarci di valori più basici.....................
è forse un utopia?
me sa de si!
anche a me fa vomitare tutto questo proliferare di sale slot,compro oro e sale scommesse
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 26/43
A parer mio il peggio del peggio è la pubblicità che fa lo Stato sui pacchetti di sigarette riguardo la loro nocività continuando a mantenerne il monopolio.
Ma per restare in tema anche io ho trovato disdicevole che il nostro ragazzo di campagna, ecologista, virtuoso ed impegnato rappresenti una attività di dubbia moralità. Al suo posto ci avrei visto meglio Maradona.
Cosa ho detto...cosa ho fatto!!!!!!
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Vascello
yanez323
2 Mi piace
- 27/43
- Ultima modifica di yanez323 il 23/10/13 23:10, modificato 1 volta in totale
I compro oro credo siano diventati un male necessario del periodo che stiamo vivendo.
I primi hanno cominciato ad operare attorno al 2003.
Se vi ricordate, nei tempi delle pseudo vacche grasse ovunque ti giravi trovavi finanziarie disposte a prestare denaro a qualsiasi scalzacane, in qualsiasi condizione di solvibilità. C'è gente che con questo tipo di credito, spinto da una pubblicità ingannevole, per dabbenaggine si è trovata con una serie di debiti che l'hanno letteralmente spolpata. Era il tempo del denaro facile e dal 2007 in poi si sono viste le conseguenze.
Quello che dei compro oro è l'aspetto più subdolo è il tipo di pubblicità ingannevole, che spinge le persone ad entrare nei loro negozi ed uscirne poi con quattro soldi.
per il Sole 24 ore la quotazione dell'oro alle ore 22.18 odierne è di 31,52 euro al grammo e da aprile ad oggi è in discesa. Inoltre le quotazioni si intendono per oro senza leghe, che si può acquistare solo presso i Banco Metalli.
Fatta questa premessa c'è un'azienda che, con pubblicità martellante, sostiene di pagare fino a 49 euro al grammo l'oro. E' quel fino che induce in inganno, in quanto sull'oro puro anche con le imposte si arriva a circa 38 euro al grammo, quindi questi signori pagherebbero oro in lega e non puro oltre dieci euro in più al grammo. Calcolando le spese ed il loro agio, a quanto lo dovrebbero rivendere? e a quel prezzo chi glie lo compra?
La realtà è diversa, il povero cristo che va speranzoso a rivendere qualche catenina e qualche rimasuglio di ori di famiglia realisticamente viene a recuperare, oggi, 21/22 euro al grammo, salvo taroccamenti delle bilance, quindi riceve una cifra ben inferiore a quanto preventivato. L' importante è farlo entrare. Per loro di dubbia provenienza non c'è problema basta convertirlo subito in liquido ed i venditori sanno che comunque guadagnano di più che da un ricettatore di professione.
Qualcosa si sta cercando di fare imponendo che la merce ritirata venga fotografata ed avviata agli stabilimenti di fusione dopo un numero minimo di giorni dall'acquisizione. Dovrebbe poi esserci un registro con le generalità di chi cede e la descrizione del tipo e quantità ceduta e i pagamenti oltre i 999.99 eur dovrebbero essere fatti in assegno o con altro mezzo tracciabile: una rete che, comunque la metti, ha le maglie larghissime.
Da ultimo, le pubblicità televisive mandano anche un messaggio subdolo, in quanto vendendo oro inutile, che in casa ti occupa solo spazio nei cassetti, puoi pagarti una bellissima vacanza o comprare l'ultimo utilissimo smartphone. Di sicuro nessuno vende solo per pagare una rata del muto, una bolletta, o peggio, per mangiare.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 28/43
yanez323 ha scritto:
..... Di sicuro nessuno vende solo per pagare una rata del muto, una bolletta, o peggio, per mangiare.


Ne conosco molti che si sono venduti tutto per pagare le bollette o il mutuo..... Il problema è che l'oro finisce, le bollette e il mutuo tornano......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 29/43
Dada77 ha scritto:
yanez323 ha scritto:
..... Di sicuro nessuno vende solo per pagare una rata del muto, una bolletta, o peggio, per mangiare.


Ne conosco molti che si sono venduti tutto per pagare le bollette o il mutuo..... Il problema è che l'oro finisce, le bollette e il mutuo tornano......

ma la pubblicità non te lo deve neanche fare subdorare, perché vendere è....bello
Capitano di Corvetta
janluk86
Mi piace
- 30/43
io l'anno scorso a luglio ho preso qualche bracciale collanina, moneta, roba del battesimo e della comunione, cose mai indossate, di discutibile bellezza, e sicuramente non necessarie.

ho venduto tutto ad un compro oro a 29 euro al grammo (l'anno scorso era piu alto), mi sono messo in tasca un migliaio di euro con cui ho comprato il motore ausiliario prima di partire e gli altri me li sono spesi per la vacanza.

detto questo, quando le cose sono fatte nella legalita, perche inventarsi dei falsi moralismi.
Gianluca
Sailornet