Come rivestire il pozzetto

Utente allontanato
IRIDEMAN (autore)
Mi piace
- 1/8
Volendo rivestire il pozzetto, che materiale usare? Ho visto molte cabin in teak, bello ma caro e non semplice, ma ne ho visto diverse altre rivestite da una specie di tessuto gommato, la soluzione, quest'ultima che mi interesserebbe. Sapreste indicarmi che tipo di materiale bisogna usare? Eventualmente se si opteri per il finto teak, quest'ultimo è di facile reperibilità è durevole^?
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/8
Finto teck? pacchiano...
meglio niente meglio niente
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 3/8
Esiste il flexiteak, ma è comunque assai costoso
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/8
IRIDEMAN ha scritto:
Volendo rivestire il pozzetto, che materiale usare? Ho visto molte cabin in teak, bello ma caro e non semplice, ma ne ho visto diverse altre rivestite da una specie di tessuto gommato, la soluzione, quest'ultima che mi interesserebbe. Sapreste indicarmi che tipo di materiale bisogna usare? Eventualmente se si opteri per il finto teak, quest'ultimo è di facile reperibilità è durevole^?


..."scalda" i piedi..te lo sconsiglio!!
invece meglio l'Okumè..è naturale e costa meno del Teak.
..attualmente, senza gommone.
Sergente
wipika
Mi piace
- 5/8
...di fronte al mio negozio ho una rivendita di barche, ho visto all'interno diversi rotoli larghi ca 170 200 cm che usano per rivestire i pozzetti, solo che ora e' chiuso.
domani mattina mi faccio dare nome marca e prezzo. saluti.
Sergente
wipika
Mi piace
- 6/8
...di fronte al mio negozio ho una rivendita di barche, ho visto all'interno diversi rotoli larghi ca 170 200 cm che usano per rivestire i pozzetti, solo che ora e' chiuso.
domani mattina mi faccio dare nome marca e prezzo. saluti.
Utente allontanato
IRIDEMAN (autore)
Mi piace
- 7/8
Citazione:
..."scalda" i piedi..te lo sconsiglio!!
invece meglio l'Okumè..è naturale e costa meno del Teak.


Ma l'okumè non è un tipo di compensato marino?
O vendono dei listelli tipo teak di questo materiale?
Come si applicano al pagliolo? Con quale colla?
Grazie Rolling Eyes [/code]
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 8/8
Salve, se devi fare lavori di rivestimento di piani di calpestio, il miglior materiale per esterni e' certamente il teak, ma non il compensato marino con sopra una sfoglia di teak che dura una stagione, ci vuole il teak in listelli da 6/8 mm come quello ti sara' capitato di vedere sui ponti di certe barche a vela o anche su certe barche di una certa importanza.Il teak plastico forse costa anche piu' del teak naturale ma è sicuramente per un profano piuì facile da lavorare.
Auguri
Sailornet