Renato Pozzetto e i compro oro [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/43
Personalmente e ovvaimente se non taroccano sul peso, in teoria non avrei nulla in contrario anche perchè molte reti e molti negozi dovrebbero consentire sia di spuntare il miglior prezzo, sia di verificare che il peso sia calcolato esattamente. Ecc ecc ecc...............
Anzi: accetterei anche i Banchi Pegno come in USA.

Ma la realtà è che può capitare che dietro tali strutture si nascondano reti di riciclaggio di denaro, gestite da chissè quali organizzazioni (fenomeno presente anche in altri noti settori)
Così come alcuni sondaggi hanno ritenuto di dimostrare che dove questi negozi sono più numerosi sono più numerosi anche furti e rapine.

yanez323 ha scritto:
Qualcosa si sta cercando di fare imponendo che la merce ritirata venga fotografata ed avviata agli stabilimenti di fusione dopo un numero minimo di giorni dall'acquisizione. Dovrebbe poi esserci un registro con le generalità di chi cede e la descrizione del tipo e quantità ceduta e i pagamenti oltre i 999.99 eur dovrebbero essere fatti in assegno o con altro mezzo tracciabile:

Se ho ben letto il regolamento, queste norme sono già in vigore, ma sono chiaramente facilmente bypassabili: se tre compari si presentano a vendere 2997 € d'oro ecco che ne possono incassare 999 cash ciascuno.

C'è poi da dire che gli oggetti devono essere registrati e conservati per almeno 10 giorni prima di mandarli a fusione (solo una piccolissima percentuale può essere rivenduta come oggetto integro, mantenendo quindi il valore intrinseco della lavorazione), acquisendo le generalità del venditore
Anche in questo caso è facile procurarsi documenti falsi o prestanome a cui intestare il negozio che è soggetto ad autorizzazione della Questura.

Oltretutto sarebbe bene che gli oggetti acquistati oltre che custoditi rimanessero esposti in vetrina, in modo tale da consentire un immediato riconoscimento visivo (se mi rubano la collanina della comunione e non l'ho fotografata come rintracciarla??)
E che fossero rivendibili in toto come oggetto d'oro usato e non come rottame metallico (più sta in vetrina, più ho possibilità di trovarlo)

Insomma: la normativa c'è e all'apparenza è inoppugnabile, ma pressochè inutile all'atto pratico.
Solita stupidità e ignoranza del Legislatore dei nostri Tempi, o c'è dietro la ben nota e diabolica astuzia di qualcuno?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
GIGI42
1 Mi piace
- 32/43
- Ultima modifica di GIGI42 il 24/10/13 10:21, modificato 1 volta in totale
Al di là di qualunque pensiero? Quel messaggio mi ha colpito con disgusto.
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 33/43
Taaaaaaaaaaaaaac
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 34/43





Qualche evoluzione c'è da quel giorno, forse ancora poco.............
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 35/43
Yatar1963 ha scritto:
Se ho ben letto il regolamento, queste norme sono già in vigore, ma sono chiaramente facilmente bypassabili: se tre compari si presentano a vendere 2997 € d'oro ecco che ne possono incassare 999 cash ciascuno.

Infatti per questo genere di attività ci vorrebbe sempre la tracciabilità dei pagamenti, anche per 1 euro ..... renderebbe più complicata e rischiosa la ricettazione di roba rubata .....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 36/43
Per quanto riguarda il titolo del secondo filmato su una "nuova legge per il settore", siamo sempre alle solite: quando non si riesce a limitare le conseguenze negative di un fenomeno, si invoca una nuova legge pleonastica, inutile e foriera di incasinare ancora di più l'esistente. Le norme ci sono già tutte e l'unica cosa sarebbe solo restringere le maglie della rete ed avere la possibilità di fare più controlli. Ciò che veramente servirebbe è la chiusura definitiva dell'esercizio in posizione amministrativa irregolare, senza aspettare un infinito contenzioso amministrativo o, se ce un procedimento penale per ricettazione o reati similari non dover attendere uno sproposito di anni per la revoca della licenza. D'altra parte l'ennesima draconiana legge, senza un dispositivo di controlli continuo ed efficace serve tassativamente a niente e serve solo a tacitare le coscienze della anime belle.
Per il resto non credo ci siano questioni moralistiche da fare per un'attività lecita ed utile nel suo genere. Quello che mi da fastidio non è nemmeno la pubblicità, ma un certo tipo di messaggio che questa fa passare assieme all'illusione di una possibile valutazione stratosferica del bene posto in vendita.
Chi scientemente, e senza l'acqua alla gola, vende oro presso queste ditte fa solo una scelta convertendo metallo prezioso in bene fungibile (denaro) per altri impieghi. Tutta la pubblicità, infatti è imperniata su questo target, che è solo una percentuale minoritaria di chi invece se ne serve, a parte ladroni e svaligiatori di case.
Chi non ha bisogno ed ha oggetti d'oro non più di suo gusto, generalmente va da un normale gioielliere e li da come pagamento parziale per qualche nuovo acquisto del genere, con reciproco vantaggio.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/43
Mah.... il nostro gioielliere, abile ed onesto artigiano, ha ceduto: basta solo "reso x nuovo" e ha attaccato sulla sua piccola ma elegante vetrina un bel fogliaccio di carta con scritto a pennarello "co.... or...."! (uso i puntini perche google adsense mi sta a tempestare con le pubblicida dei c.o. da stamattina)

Per quanto riguarda i testimonial, di volti famosi dello spettacolo o idoli sportivi che vendevano casseruole o materassi o che vendono auto a 2 euro al mese (più i dettagli se riesci a leggere le avvertenze piccole piccole nei 10 millisecondi in cui appaiono), ne abbiamo visti

Sta a noi valutare con spirito critico la qualità del personaggio e del prodotto
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
gosbma (autore)
Mi piace
- 38/43
Yatar1963 ha scritto:
Per quanto riguarda i testimonial, di volti famosi dello spettacolo o idoli sportivi che vendevano casseruole o materassi o che vendono auto a 2 euro al mese (più i dettagli se riesci a leggere le avvertenze piccole piccole nei 10 millisecondi in cui appaiono), ne abbiamo visti

Sta a noi valutare con spirito critico la qualità del personaggio e del prodotto

Certo, esempi ce se sono tanti .... Calindri per una vita è stato la faccia del Cynar seduto in un tavolino nel mezzo del traffico cittadino, Manfredi del caffe Lavazza, più di recente Sabrina Ferilli di una nota marca di divani e via dicendo ..... però non mi sembrano la stessa cosa o forse sbaglio io ....
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 39/43
Yatar1963 ha scritto:

Sta a noi valutare con spirito critico la qualità del personaggio e del prodotto


a proposito di personaggi....il Sig. Gigi Riva credo non abbia mai fatto pubblicità, a parte lo spot per "l'olympics special.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 40/43
@ Gosbma,
Nella speranza che ti sia passata un po l'inca**atura (per altro condivisa) ti voglio invitare a cantare questo ritornello.
Usando la melodia della famosa canzone l'inquilino di Jannacci Ponzoni pozzetto:


Puli puli puli pu fa il tacchino

chiccirichì il galletto

sei il testimonial perfetto

e di noi che cosa sarà

Se gan de dì il famoso attor

che per i danè si gioca l'onor

a la matina quand leven su

ciapa la carriera e se le pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino

qua qua qua qua l'ochetta

tutto per qualche soldino

e di noi che cosa sarà




Smile Sad
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet