[ Yamaha 25 cv 4 tempi del 2000] grippato, inizio riparazione. [pag. 3]

Guardiamarina
Novurania570
1 Mi piace
- 21/52
Se posso esser sincero a mio parere se sostituisci il pistone con le fasce elastiche non risolvi il problema che ti mangia olio , perchè la canna sarà ovalizzata dal mio punto di vista , la camera di scoppio è nera, qualcosa dal basso sarà risalito sicuramente , ti consiglio almeno di andare in retifica e fartele misurare con il tastatore , in 5 minuti riescono a verificartelo...anche solo per una tua sicurezza e prendere atto di ciò che vuoi fare Exclamation così ti metti il cuore in pace...dopo sta a te decidere...non ti consiglio di fare lucidare le canne come fanno spesso i meccanici con il trapano o inserti strani da ferramenta per tirarle lucide , se hai solo qualche segno ti consiglio di mettere un pò di olio sul segno e con la carta telata fine fine devi sfregarcelo contro cercando di ruotarlo e andando in obliquo su e giù per ripristinare gli "ex segni" di rettifica di quando era nuovo Wink altrimenti io ho usato un attrezzo che si attacca al trapano di 3000 anni fà composto da 3 elementi disposti a trepiede con delle lunghe setole di un materiale molto abrasivo che assomiglia al ferrodo e con due passate veloci sono riuscito ad eliminare il problema di una strisciata lunga quasi 20cm UT
In bocca al luppo !
Magari guarda se trovi delle bronzine trimetalliche che costano 15-20 euro in più delle classiche ma sono molto più resistenti
Auto-Modellismo-moto-nautica
2° Capo
Liobi (autore)
Mi piace
- 22/52
ciao Novurania, grazie per le tue opinioni e consigli.
Il motore è in riparazione presso un meccanico nelle Marche.
Secondo il suo parere, i cilindri sono in buone condizioni,
e non c'è bisogno di rettificarli o altro, perché non sono ovalizzarti
La prossima settimana andrò io o mio fratello a vedere se ha fatto una
verifica oculata usando i giusti strumenti di misurazione (tastatore)
strumento che non conosco ma che immagino sia come un calibro
di precisione.
Lo sporco della camera di scoppio, è normale per il mio meccanico...
avrà le idee chiare.Devo verificare di persona, e posterò qualche foto.
Ancora faccio in tempo a venderlo così come è, e prenderne uno migliore,
avrei già visto un Mercury 40 cavalli 2 tempi con trim accensione miscelatore,
che sarebbe anche più performante per il mio 430 bsc.
Chissà, ho l'inverno d'avanti, e purtroppo tanto tempo per pensarci prima
della prossima estate, non vedo l'ora di rimetterlo in acqua.
Saluti
Liobi
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 23/52
Wink Dalle foto il pistone è veramente malconcio, e tutte quelle incrostazioni la dicono lunga. Spesso accade che così tanti depositi carboniosi provengono principalmente dalla raschiaolio che ha sia i fori occlusi, nonchè il profilo rovinato, così che quando il pistone torna verso P.M.S. trascina con sè molto olio. Da qui possiamo dedurre facilmente che potrebbe non essere più perfettamente cilindrica la canna ossia ha nella parte bassa un diametro maggiore di quello superiore che và fuori tolleranza. Un meccanico serio si rivolgerebbe ad una officina di rettifica al fine di poter giudicare bene lo stato delle canne. A mio avviso devi concentrare di più l'attenzione su questo aspetto, ripeto lo stato di quel pistone (specialmente il mantello) è veramente critico, sincerati molto bene prima di spendere soldi.
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 24/52
NITROFUEL ha scritto:
:
. Un meccanico serio si rivolgerebbe ad una officina di rettifica al fine di poter giudicare bene lo stato delle canne..


io direi che è l'esatto contrario, un meccanico serio deve saper misurare le canne in completa autonomia, ed è lui che poi deciderà se portarlo in rettifica, anche perché sbarcare un motore per portarlo in rettifica e sentirsi dire che è a posto..... Wink
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 25/52
Cool Beh.. no, non sono d'accordo, a meno che il meccanico abbia la strumentazione necessaria per rilevare l'esatto profilo della canna, non basta misurare solo i diametri accessibili con il solo calibro, c'è il reale bisogno che il cilindro venga misurato nella sua totale lunghezza con i suoi vari punti di misurazione e spesso tante officine non hanno la facoltà di poterlo fare. Fidati sono molti di più di quanto si possa pensare i meccanici che si affidano ad officine di rettifica per avere misure precise in tal senso.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 26/52
Secondo me dal tornitore ci deve andare comunque....oppure la testa la montiamo così senza rifare il piano? Smile
Una smerigliatina alle valvole intanto che è giù nemmeno?
Hai perfettamente ragione Isla, ma tanto i cilindri li ha in mano.....metti tutto dentro la cassetta e vai dal tornitore. Sbellica Sbellica Sbellica
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 27/52
NITROFUEL ha scritto:
Cool Beh.. no, non sono d'accordo, a meno che il meccanico abbia la strumentazione necessaria per rilevare l'esatto profilo della canna, non basta misurare solo i diametri accessibili con il solo calibro, c'è il reale bisogno che il cilindro venga misurato nella sua totale lunghezza con i suoi vari punti di misurazione e spesso tante officine non hanno la facoltà di poterlo fare. Fidati sono molti di più di quanto si possa pensare i meccanici che si affidano ad officine di rettifica per avere misure precise in tal senso.


un meccanico sprovvisto di un banale alesametro e comparatore, non è da considerarsi tale, è un'attrezzatura indispensabile per tutti quelli che almeno una volta hanno smontato una testa motore, poi di poco costo e di estrema semplicità d'utilizzo.
ribadisco, in quanto praticante, sono io che decido se smontare completamente un motore per rifare canne e pistoni e portarlo in rettifica, non il contrario. ti faccio un esempio, se ho un'auto con la testata smontata e il cliente mi chiede come sono le canne, che gli dico c'è da spingere la macchina fino alla rettifica? ora non conosco con chi avete a che fare nel vostro mondo, ma i meccanici che conosco sanno usare un comparatore, mi preoccuperei del contrario. poi probabilmente ci sono meccanici che aprono un motore ogni due anni, e magari monocilindrico da 50 cc.
Guardiamarina
Novurania570
Mi piace
- 28/52
Spesso le officine si appoggiano alla retifica per esser sicuri di aver misurato bene e con precisione ( sfido qualsiasi officina che ogni anno porti a far tarare anche solo la banalissima chiave dinamometrica ) il tastatore è uno strumento ancora più sensibile . Un buon meccanico coscente porterebbe il motore in retifica dopo averlo ispezionato con cura a farlo visionare ugualmente , 4 o 6 occhi sono spre meglio di due , e non penso che al cliente cambi qualcosa se gli chiedi 20 euro in più per l'impegno della retifica , anzi , sarebbe solo più contento ed avere un ulteriore faranzia , e sapere con esattezza l'indice di rugosità , il diametro esatto in tutta la lunghezza della canna ecc ecc...
I meccanici improvvisati "tutto fare" ormai devono solo stare fermi , oggi più che mai ci vuole gente specializzata nel proprio settore e non dei tuttologhi.
Se il cliente dovesse uscire e rompere nuovamente il motore per un riporto errato o quan't altro , anche solo una vite svitata il meccanico tramite la fattura è assicurato e gli viene coperta la spesa.
Io preferirei che il mio meccanico mi presentasse la stampata precisa con tutti i valori e le condizioni specifiche del mio motore, restare fermo in mare a 5-6 miglia dalla costa non mi piacerebbe affatto.
Auto-Modellismo-moto-nautica
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/52
Novurania570 ha scritto:

( sfido qualsiasi officina che ogni anno porti a far tarare anche solo la banalissima chiave dinamometrica ) il tastatore è uno strumento ancora più sensibile . .

anche il più sfigato dei meccanici se che assieme all'alesametro si può avere anche l'anello di riscontro, per cui la verifica dell'idoneità dello strumento lo vede ogni volta che vuole Wink
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 30/52
isla ha scritto:
Novurania570 ha scritto:

( sfido qualsiasi officina che ogni anno porti a far tarare anche solo la banalissima chiave dinamometrica ) il tastatore è uno strumento ancora più sensibile . .

anche il più sfigato dei meccanici se che assieme all'alesametro si può avere anche l'anello di riscontro, per cui la verifica dell'idoneità dello strumento lo vede ogni volta che vuole Wink


Quoto isla, un mito .... Felice
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sailornet