Da Palermo a Rio de Janeiro in gommone [pag. 9]

Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 81/656
bluprofondo60 ha scritto:
Io ho un cugino che fino a qualche anno fà non sapeva nemmeno quale fosse la differenza tra una barca e un gommone, non sapeva nemmeno remare.In seguito a fortunate circostanze è entrato nella disponibilità di molto denaro e ha deciso di comperare uno yacht.... UT Ha preso la patente, è andato al cantiere che gli ha venduto la barca , presso il quale gliela hanno fatta provare e l' hanno istruito. Laughing Ha imparato a usare il GPS cartografico ( a detta sua lo stesso di quello della sua automobile ) e già dalla stagione successiva è andato da solo in Grecia e l' anno dopo in Sardegna.Morale della favoletta: io non voglio sminuire nessuno e onestamente parlando non soffro di invidia, casomai di stima o ammirazione e da appassionato è normale che mi piacerebbe esserci, ma ciò non toglie che ammiro molto di più le imprese di chi conta solo sui propri mezzi, magari anche limitati e sulla sua esperienza, affrontando situazioni proibitive, che quelle organizzate, programmate e superfinanziate, che sicuramente necessitano anche loro di gente preparata e con una grande professionalità, ma da qui a definirli eroi leggendari, ce ne passa....




Io ho un cugino che ha fatto Agrigento Tunisi a nuoto, ma siccome è timido ha voluto che nessuno lo sapesse UT Sbellica Sbellica
Scherzi a parte, ma questa storia del cugino che diventa milionario e compra uno yacht mi mette davvero di buon umore Sbellica
Scusami bluprofondo60 se riporto solo il tuo post, ma era il più simpatico, in realtà la risposta è un po' più in generale!

Tornando seri, qui si parla di sponsor, finanziatori incredibili, ritorno pubblicitario!
Ma cosa ne sappiamo?????????????
Non può essere un Raid, un super Raid, fatto con un gommone da un appassionato che magari si impegna a trovare sponsor ma pur di portarlo a buon fine ci mette pure qualche soldo di tasca sua??????
Ma cosa ne sappiamo??????????.??
In questo topic ancora non ho sentito nessuno chiedersi:
" Chissà quale incredibile lavoro organizzativo c'è dietro un Raid simile??"!
Ma cosa ne sappiamo??????????
Perché una Azienda, un costruttore o chi che sia dovrebbe finanziare una persona e un altra no???
Perché è raccomandata?
O magari perché ha tanti anni e ore di navigazione da risultare credibile e finanziabile??
Dietro ad uno sponsor, chiaramente non sappiamo in questo caso in che misura sono e di chi sono se ci sono, c'è comunque un gran lavoro a monte ed una credibilità che va conquistata negli anni!
Vogliamo costruire un Topic costruttivo??
Se si.. Cambiamo completamente linea a quella che purtroppo ha preso questo, perché penso che ognuno di noi abbia qualcosa da imparare da un avventura di tal livello!

re: Da Palermo a Rio de Janeiro in gommone


P.S.
Non credo che la mia unica preoccupazione sarebbe quella di dover pagare per un traino!
L'importante è andar per mare
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 82/656
Allora sforziamoci di dare una linea tecnica alla discussione visto che sul perché di un Raid Palermo-Rio ciascuno di noi ha le idee e difficilmente riusciremmo a concordare.
La notizia, magari non di prima mano, è che il gommone che sarà usato avrà due motori entrobordo diesel. Questa è una novità assoluta nei raid di del comandante Davì fin qui portati a termine. Con l'adozione dei diesel contano di risparmiare il 15% di carburante, e quindi anche ottimizzare i pesi imbarcandone di meno, ma la motivazione principale sembrano essere i vapori, che una quantità enorme di benzina avrebbe portato a bordo.
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 83/656
Un' altra indiscrezione riguarda il gommone che non sarà cabinato, ma avrà a prua una struttura leggera per proteggere l'equipaggio dalle onde.
Inoltre , non essendoci cabina, l'equipaggio dormirà in una tenda smontabile sistemata a poppa. Sembra che abbiano deciso di navigare, durante la notte in dislocamento, quindi a velocità ridotta, presumibilmente per ragioni di sicurezza.
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 84/656
red1 ha scritto:
Con l'adozione dei diesel contano di risparmiare il 15% di carburante, e quindi anche ottimizzare i pesi imbarcandone di meno, ma la motivazione principale sembrano essere i vapori


Il peso risparmiato sulla quantità di carburante temo sia compensato dal maggior peso dei motori diesel. Questo porterebbe addirittura ad uno svantaggio nell' ultima parte della traversata, ma l'affidabilità e la minor richiesta di manutenzione sicuramente svolgono un ruolo fondamentale nella scelta del tipo di propulsore.

La leggerezza e la velocità raggiungibile (e mantenibile) da un gommone mi fanno pensare ad una traversata veloce; quello che invece mi fa pensare è come affronta le onde più alte questo tipo di imbarcazione, caratterizzato da una ridotta altezza.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Tenente di Vascello
Paolo
1 Mi piace
- 85/656
Io non so se sarà una passeggiata o meno ...... non ho la presunzione di saperlo ...dico solo che mi hanno emozionato sicuramente i raid di Fulvi e Patini con i smontabili fatti 40 anni fa senza elettronica ma solo con miscela e puntine e che ogni tanto rileggo alla scoperta di un mediterraneo che non esiste più, che mi interessano di più i weekend in giro per l'Italia con camper e gommone con il lomac di ? (perdonatemi non ricordo il nickname) la Grecia di Tommaso 52 e le vacanze in camping nautico in giro per mediterraneo con il 650 e 150 hp di utenti vari,almeno in quelli posso immedesimarmi, questa rimane un'impresa sensazionale o meno ripeto non la giudico ma sicuramente lontanissima dal mio modo di vivere il mare e il gommone.
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 86/656
@Racing questo è il topic di cui parlavo ieri sera.

Ci sono le tue considerazioni di stima, e quelle di tanti altri, ma ci sono anche molti che sminuiscono l'impresa.

Per Sergio Davì è evidentemente un lavoro, ci si dedica a tempo pieno, ma non riesco a capire perchè in tanti ne abbiano parlato come se si trattasse di una cosa negativa.

Non entro nel merito dell'impresa, ma ho letto riguarda oltre alla navigazione anche la progettazione e costruzione del gommone, la considero comunque enorme e penso che non possa essere comparata, come ha fatto qualcuno, al diverso impegno quotidiano di mantenere una famiglia. Quello è eroismo, senz'altro, ma è il destino dell'uomo, la vita normale di tutti noi, e mi sembra che nel paragone ci sia un (bel) po' di polemica retorica.

Infine segnalo che Sergio Davì sarà al Big Blue e che, se riuscirò ad andare, vorrò stringergli la mano.
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 87/656
@Gulliver
Purtroppo questo topic non ha avuto la fortuna che avevo sperato che avesse, ma comunque è dormiente, sempre pronto a prendere vita appena la traversata partirà, credo a fine febbraio.
Nel frattempo la costruzione della carena, e a questo punto, penso, dell'intero gommone, ha preso forma. Peccato non averla seguita Sad
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
2 Mi piace
- 89/656
News

E' ufficiale! Il battello che verrà usato per la traversata Atlantic RIB Crossing sarà un Noha 29, dell'omonimo cantiere palermitano.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 90/656
Si è ufficiale.. pure il gommo Siculo wav Dancing Thumb Up Cià
L'importante è andar per mare
Sailornet