Da Palermo a Rio de Janeiro in gommone [pag. 37]

Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 361/656
Ciao Sergio.
Personalmente mi piacerebbe se riuscissi, anche sinteticamente, a raccontarci delle condimeteo che hai trovato nelle ultime tre ore di navigazione in direzione di Melilla.
Inoltre mi è sembrato di capire che il vento freddo è stato un grosso problema per riuscire a riposare a turno, visto che probabilmente starete sempre svegli in almeno due, pilota e copilota.
La telecamera termica vi è stata d'aiuto nella navigazione notturna?

p.s. i risultati dei consumi dei due tuoi entrobordo sono eccezionali. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 362/656
Ottimi i consumi Thumb Up addirittura sotto un litro Miglio per motore che ci si aspettava..
L'importante è andar per mare
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
4 Mi piace
- 363/656
Ho ricevuto pochi minuti fa una telefonata dal Grand Hotel Elenka, che offre suite riscaldate, infatti i ragazzi si sono attrezzati con un termoventilatore che, malgrado la temperatura esterna, mantiene caldo ed accogliente l'interno della tenda nautica.
Confermato che anche per domani staranno fermi in porto in quanto il mare da ovest non consente di navigare in tranquillità. A questo va aggiunto che nella prossima tratta si troveranno ad affrontare uno dei tratti di mare più impegnativi del Mediterraneo, lo Stretto di Gibilterra.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 364/656
Sarebbe interessante sapere se la velocità media che abbiamo calcolato sia una velocità di "crociera" o se, rispetto alle condizioni del mare, abbiano dovuto navigare con picchi sostanzialmente maggiori e minori rispetto ai dati che abbiamo ricavato matematicamente.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 365/656
61bsc ha scritto:
Ciao the giangi
Questo è' il sito ufficiale dell'impresa: https://www.ciuriciurimare.com


Denghiu, ma già lo conosco (dal nick di un certo sergio ciuri ciuri.... Wink ). Quello che viene presentato (seguendo il link relativo al raid) è la posizione attuale registrata (attualmente, infatti, segnala Melilla).

Sul sito, il diario dei preparativi riporta fotografie e brevi didascalie.

La mia curiosità era dettata dal fatto che sul logo del raid sembra tracciata una rotta che costeggia l'africa nord-occidentale fino all'ultimo promontorio disponibile per poi eseguire il "salto". Mentre in alcuni video su YT da alcune interviste al salone di Genova sembra (immagini che scorrono sull'intervista) che l'idea sia quella di "tagliare" per le Canarie e per le Isole di Capo Verde.
Mi chiedevo semplicemente quale fosse stata, alla fine, la scelta di principio.
Non una rotta certa, chiaro, occorre adattamento e flessibilità, specialmente con queste imprese.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 366/656
Infatti il primo cambiamento obbligato è stato la sosta in Algeria, che avrebbero voluto evitare per problemi burocratici, tanto è vero che, se non ho capito male, pur trattati con grande cortesia, non hanno potuto mai lasciare la zona del porto.

La tappa successiva è stata così lunga proprio perché volevano arrivare in Marocco /Spagna.
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
1 Mi piace
- 367/656
E' chiaro che il meteo e tante altre variabili influenzeranno la rotta dell'Elenka nel suo navigare verso Rio, ma un'idea plausibile potrebbe essere questa.

La prossima tappa dovrebbe essere Tangeri a 196 nm da Melilla, dove sono adesso.
Successivamente inizieranno a costeggiare la costa occidentale del Marocco prima e del Sahara occidentale poi, per circa 1100 nm, delle quali per circa 700 nm si costeggia il nulla, c'è soltanto deserto. Poco prima del confine settentrionale della Mauritania potrebbero fare rotta per Capo Verde, altre 526 nm, oppure allungare circa 100 nm costeggiando fino a Dakar.
Punto fermo è sicuramente la sosta all'arcipelago di Pietro e Paolo che raggiungeranno dopo 904 nm in pieno Oceano e dove la Marina Militare brasiliana porterà il gasolio per proseguire, presumibilmente, per altre 530 nm fino Natal in Brasile e da li ci sono ancora circa 1300 nm di navigazione costiera fino a Rio de Janeiro.

re: Da Palermo a Rio de Janeiro in gommone
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 368/656
Grazie redone!!!! Laughing
Ok, quindi non c'è stato nulla di divulgato dall'organizzaizone del raid in modo "ufficiale", mi sembra di capire.

L'aricipelago di San Pietro e San Paolo....all'inizio non le trovavo....ma sono poco più di un raggruppamento di scogli!!! UT
Immagino che coordinamento con la nave rifornimento brasiliana.

WOW WOW WOW WOW

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 369/656
E di che? Ho fatto solo delle supposizioni che potremo farci confermare o smentire da Sergio appena entrerà sul forum. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 370/656
Quindi niente Canarie
Sailornet