Mercury Optimax [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/43
stinger ha scritto:

quanto al rumore quest'estate c'è stata una volta che da fermo avevo vicino un Honda 90 4 tempi e sentivo solo lui benché fossi più vicino al mio motore!

addirittura con un'honda? e' il piu' silenzioso di tutti! Sbellica
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 22/43
stinger ha scritto:
Ottimo lo strumento Smart Craft anche se non tutte le funzioni sono attivate sul 115 (tra l'altro mi piacerebbe sapere chi ce l'ha quali riesce a vedere dal momento che il libretto di istruzioni è poco chiaro), peccato che la sequenza delle videate sia solo in un senso e per accedere a quella precedente bisogna fare il giro di tutte


Sul mio 115 gemello del tuo, con lo strumento "piccolo" vedo: ore di lavoro, voltaggio batteria, tamperatura acqua, pressione acqua, giri, consumo istantaneo, consumo totale, alzo trim. L'ordine potrebbe essere sbagliato, vado a memoria.
Sui 4 tempi dà anche le informazioni sull'olio motore.

Se ti può servire ho il manuale di programmazione.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 23/43
Ciao Max,
anch'io a memoria dovrei vedere le stesse videate. Il libretto ce l'ho, grazie comunque. Unica cosa non dice esattamente quali sensori opzionali e come bisogna installare per vedere le altre informazioni. Con l'occasione, navigando ho notato che la temperatura dell'acqua rimane abbastanza bassa, mi pare di ricordare sui 38 gradi, per salire non appena mi fermo, capita anche a te?
Anche tu hai lo Smart Craft nero e gli strumenti bianchi?
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 24/43
stinger ha scritto:
Ciao Max,
anch'io a memoria dovrei vedere le stesse videate. Il libretto ce l'ho, grazie comunque. Unica cosa non dice esattamente quali sensori opzionali e come bisogna installare per vedere le altre informazioni. Con l'occasione, navigando ho notato che la temperatura dell'acqua rimane abbastanza bassa, mi pare di ricordare sui 38 gradi, per salire non appena mi fermo, capita anche a te?
Anche tu hai lo Smart Craft nero e gli strumenti bianchi?
ciao


Non so se si possono installare altri sensori ... domani guardo sui manuali che mi avevano dato ( sono 2 ma li ho nel portatile che ho lasciato in ufficio )

Anche sul mio motore la temperatura cala parecchio in planata 38/40 gradi di solito.
Però se rimango sui 3000 giri non succede e continua a rimanere alta, oltre i 60 gradi.
Se dò una sgassata si abbassa e poi rimane costante sui 38/40.

Stessi strumenti, quadranti bianchi e computerino nero....... un pugno negli occhi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lumignolo
Mi piace
- 25/43
Ciao a tutti volevo chiedervi il consumo orario a libretto...
come mi sembra di capire è un buon motore....
ciao a tutti
è sempre come dice lumignolo.....che è meglio......
Guardiamarina
tonino
Mi piace
- 26/43
Ragazzi..una domanda...io ho un optimax dell'agosto 2006, voi che olio usate per la miscela? e quanto lo pagate?...a me hanno chiesto 48 € per 4 litri...quick silver..............non potrei usare un altro olio di pari grado??
thanks
Sergente
aletheking
Mi piace
- 27/43
Felice Felice Felice
anche io ho di recente acquistato un optimax 90 del 2005,e' tenuto benissimo, poi conoscevo il vecchio padrone che lo usava tanto, ma sempre bene,
prima dell' acquisto siamo andati in un centro mercury e gli abbiamo attaccato gli strumenti per fare un ceck. ha 460 ore e dal tabulato risultano fatte benissimo, mai fuori giri .
lui lo adoperava a filo di planata e sempre con gommone non carico 2 o3 persone.
mi spaventano solo le ore, del resto e' fiammante.
il tagliando e' sempre stato eseguito dallo stesso meccanico,(bravissimo), e' sempre stato messo lo stesso olio, e il padrone .......cerava calandra e motore 2 volte all' anno.
appena ritiro il tutto fra qualche mese (poiche' lo tengo da lui), metto alcune foto. ciao


e' possibile maggiorare questo tipo di motore????in cosa consiste la modifica???
mille grazie a tutti.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/43
ciao a tutti,
io uso per lavoro un Optimax 75, dal 2006, che ha già superato le 800 ore di moto.
I consumi sono molto bassi, rispetto al precedente Evinrude 75 carburato,
circa il 35-40% in meno.
Dal primo giorno di servizio ha avuto le seguenti avarie: rottura della cinghia compressore/alternatore per due volte a 400 e a 700 ore (si resta a piedi, portatevene una di ricambio! anche da auto va bene, per emergenza).
Bruciatura di due bobine d'accensione (a 750 e a 770 ore, ora aspetto la terza...).
"smappatura" computer con conseguente funzionamento irregolare a 200 ore (risolto dal tecnico).
Il motore è abbastanza rumoroso; sugli ultimi, sembra abbiano silenziato almeno l'aspirazione.
Mai usato olio della casa, ma non so nemmeno dire in che condizioni siano iniettori e cilindri (gira ancora perfettamente).
Per questo motore, da lavoro, la Mercury dava un anno di garanzia; normalmente, invece, mi sembra che gli anni di garanzia siano 5, quindi non mi sento di consigliare a nessuno l'utilizzo di olii diversi da quelli previsti, cosa che, penso, porterebbe al decadimento della garanzia.
Costo del tagliando completo (fai da te): 150-170 euro (cinghia, 3 candele, olio piede, girante, filtro interno benzina, filtro aria compressore, zinchi).
Per me, nel complesso, un ottimo motore.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/43
Scusa... cosa intendi quando dici "da lavoro" ???

Sei rimasto a piedi 5 volte in 800 ore e lo definisci "ottimo"? Contento tu.... Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 30/43
ciao Vanbob,
a piedi una volta sola: la prima volta che si è rotta la cinghia (poi si è inserita tra le dotazioni di rispetto).
Tutte le altre volte ci ha riportati a casa senza particolari problemi.
Da lavoro intendo il mezzo su cui è installato, il motore è identico.
La Mercury ha offerto al mio "datore di lavoro" un solo anno di garanzia.
Penso che sia un ottimo motore, in virtù di tanti aspetti: qualità/prezzo, consumi, modalità di utilizzo (tante tante ore di lento moto con saltellamenti del tendicinghia, per esempio), avarie su motori di altre marche (un'etec 75 di un ormeggiatore è "morto" elettronicamente per ben tre volte nel primo anno di vita; un Suzuki df 6 cilindri ha spaccato la testata alla prima stagione di vita) statisticamente "allineate", e, non ultima, una manutenzione molto "diluita", legata principalmente alla mancanza di fondi.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet