Specchio eliografo

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
3 Mi piace
- 1/37
Se ne è parlato poco sul forum, solamente un paio di post e non strutturati all'interno di un topic dedicato.
Penso sia opportuno richiamarne l'importanza in termini di dotazione di sicurezza, ancorchè non obbligatorio.

Da (quasi) sempre ho in gommone uno specchietto eliografo. Sulla confezione c'è ancora scritto il prezzo, 11.900 lire UT
La confezione pressocchè integra sta a significare che non l'ho mai usato (per fortuna).

In realtà non ho mai saputo usarlo Embarassed : ho solamente fatto qualche prova in giardino e mi sono perfettamente reso conto di non riuscire ad indirizzare il raggio luminoso riflesso (o rifratto? Specchio eliografo ) dove mi interessava. E' quindi rimasto nel contenitore delle dotazioni da tempo immemorabile, completamente inutilizzato e inutilizzabile.

A Bolsena, non so neanche perchè, con Salvohd ne abbiamo parlato e mi si è illuminato Specchio eliografo un mondo, dopo che Salvo mi ha insegnato come usarlo Thumb Up

E' veramente semplice, basta saperlo. UT


Il vero obiettivo del topic è sottolineare l'importanza di questo semplice ma importantissimo oggetto, e quindi mi fermo qui.
Qualcuno più bravo di me prima o poi ne spiegherà il funzionamento e tutti impareremo ad usarlo. Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 2/37
occorre avere un minimo d'idea di come funzionano gli angoli di rifrazione della luce..
teoricamente basterebbe anche un cd..
quello che mi chiedo è: occorre conoscere anche il codice morse per segnalare?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 3/37
No, non serve conoscere l'ottica.

No, non serve conoscere il codice Morse.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 4/37
Ci fai vedere come è fatto? Embarassed
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 5/37
Un disco di circa 5 centimetri di diametro con un forellino al centro.

re: Specchio eliografo
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 6/37
Penso che la difficoltà sia quella di centrare il "bersaglio", soprattutto se a grande distanza, ci sono delle tecniche particolari?
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 7/37
per mirare...
re: Specchio eliografo
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 8/37
il foro serve per guardarci dentro e traguardare il bersaglio giusto?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 9/37
Quindi, se ho ben capito, indirizzo il raggio luminoso riflesso (o rifratto Razz ) sul bordo della mia mano e, guardando attraverso il buco, cerco di allineare il "bersaglio" con il punto in cui il raggio "tange" la mia mano.

Fico, con poca spesa ho la possibilità di richiamare l'attenzione da grandi distanze
Sailornet