Migliorare l'assetto di uno smontabile Mercury 320 [pag. 2]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 11/24
pippiBa ha scritto:
Mad ho il sospetto che sia un gambo lungo....


Credo che il tuo sospetto sia fondato.
La L sul libretto dovrebbe riguardare proprio queste versioni e anche le misure che riporti (circa 7-8 cm sotto la V di carena) fanno pensare proprio ad un concessionario che ha fatto un pacchetto con due mezzi non propriamente compatibili tra di loro.
Sottocapo
pippiBa (autore)
Mi piace
- 12/24
se così fosse, come posso comportarmi tenuto conto che il mezzo mi è stato consegnato meno di un mese fa e ho consumato circa 10 litri di benza?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 13/24
Io intanto farei una semplice telefonata per sentire cosa ti dice il venditore..... A scrivere c'è sempre tempo....... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo
pippiBa (autore)
Mi piace
- 14/24
qualche messaggio addietro ho detto di aver fatto la telefonata al concessionario, il quale mi ha detto che assolutamente il problema non è il motore ma lo specchio di poppa che essendo di un piccolo gommone deve coprire un range che prevede l'utilizzo anche dei piccoli 3/4 cv...mi pare 'na strun...ta.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 15/24
Scusami, non l'avevo letto....... Hai ragione, ti ha detto una strun....... Wink

Per sicurezza prendi la misura dello specchio e vedi se va bene per un gambo corto..... A quel punto non potrà dire niente..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 16/24
Dai devi andare di persona dal conce e senza indugio fai la prova del 9 sul posto.

Voglio dire : ti fai montare un gambo corto e misuri personalmente e con accuratezza la posizione della piastra rispetto al fondo carena.

Devi essere determinato perchè sarai innondato da un bel po' di scuse da parte del conce che probabilmente aveva una giacenza da vendere al primo sprovveduto.

Verificata la cosa entrambi, arriverete di conseguenza ad un accordo comune.

Non aspettare e chiudi il prima possibile con il tuo conce la questione. Il solo fatto di conoscerti come un cliente determinato gli farà cambiare atteggiamento.

E la prossima volta fatti le ossa in anticipo leggendo i topic di tuo interesse sul forum. Credimi, si evitano un sacco di grattacapi dopo, sotto ogni punto di vista
Comunque sul sito della Mercury danno la compatibilità con un normalissimo gambo corto.... per una potenza max di 20 cv. Siccome tu hai a disposizione metà della potenza, devi assicurarti un montaggio millimetrico se vuoi planare senza problemi. L sta' per gambo lungo : tu devi montare un S. Questo è quanto.

Ciao. Wink Thumb Up Thumb Up
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Sottocapo
pippiBa (autore)
Mi piace
- 17/24
Allora facciamo il punto. Sono andato "diretto" dal Concessionario. Gli ho spiegato la situazione e, metro alla mano, siamo andati a misurare gli altri Mercury in esposizione, tra gli altri un 8 cv. (in pratica il mio stesso motore).
Le misure, identiche a quelle del mio motore, sono le seguenti. Dall'appoggio sullo specchio di poppa le misure sono:
44 cm. fino alla pistra antiventilazione;
57 cm. fino all'asse dell'elica;
68 cm. fino alla pinna del piede.
Come posso sapere le misure caratteristiche dei gambi Mercury?
Grazie
Sottocapo
pippiBa (autore)
Mi piace
- 18/24
Aggiungo qualche altra info che crea ancor più confusione che altro.
Navigando sui siti d'interesse si attingono i seguenti dati contrastanti.
Come noto i piccoli fuoribordo Mercury sono prodotti da Tohatsu il quale, sul sito dell'importatore italiano indica che la misura dal supporto alla piastra antiventilazione è pari a 435 mm. (praticamente quanto rilevato sul mio 9.9 Mercury).
Sul sito Mercurymarine invece viene indicata una misura di "shaft lenght" paria 381 mm. che, sul sito italiano diventa "altezza consigliata dello specchio poppa"... chi ci capisce è bravo!
Utente allontanato
Rael
Mi piace
- 19/24
pippiBa ha scritto:
Aggiungo qualche altra info che crea ancor più confusione che altro.
Navigando sui siti d'interesse si attingono i seguenti dati contrastanti.
Come noto i piccoli fuoribordo Mercury sono prodotti da Tohatsu il quale, sul sito dell'importatore italiano indica che la misura dal supporto alla piastra antiventilazione è pari a 435 mm. (praticamente quanto rilevato sul mio 9.9 Mercury).
Sul sito Mercurymarine invece viene indicata una misura di "shaft lenght" paria 381 mm. che, sul sito italiano diventa "altezza consigliata dello specchio poppa"... chi ci capisce è bravo!


E' molto semplice..

Siccome l'altezza ideale della piastra rispetto al fondo della barca vari in funzione del tipo di carena e di motore, le due misure NON coincidono a priori.

Lo specchio da 380 mm è la misura "convenzionale" per indicare i motori piede CORTO...

un motore che avesse un interasse REALE di 380 mm, però, avrebbe le piastre a filo d'acqua e sarebbe inutilizzabile su barche o gommoni smontabili a carena piatta.. infatti anche il tuo manuale parla di 2,5 cm di immersione.

Quindi una distanza di 410-430 mm tra staffe e piastre anticavitazione è perfettamente coerente, anzi è la minima che trovi sul mercato.

Semmai è ridicolo che l'altezza dello specchio di un gommone Mercry non risulti corretta proprio per un motore Mercury..
Sottocapo
pippiBa (autore)
Mi piace
- 20/24
Volendo trovare una soluzione definitiva, dovrei sollevare lo specchio di poppa di circa 3/4 cm. Ciò mi consentirebbe di essere circa 2 cm. immerso (se poggiato sullo specchio) e potrei sollevarlo per essere a filo con la carena. Per fare il lavoro dovrò procurarmi un pezzo di compensato marino da fissare sul bordo dello specchio e una piastra salvaspecchio in alluminio da utilizzare nella parte interna sotto i morsetti del fb. Attualmente le mie piastre sono in materiale plastico (abbastanza cedevole). Io ho pensato ad una piastra in alluminio fissata tra l'aggiunta e lo specchio sottostrante, in maniera tale da rinforzare la giuntura. Il fatto è che che il mio specchio ha il bordo più spesso; praticamente al disotto del bordo è 25 mm. al contrario della sommità che è 30 mm. Se lo specchio fosse stato tutto a spessore 3 cm. sarebbe stato di più facile realizzazione. Devo inventarmi qualcosa per realizzare qualcosa che elimini il gradino....Avete qualche suggerimento?
Sailornet