Filtro decantatore mezzo vuoto

Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 1/23
Ciao a tutti!
É da qualche uscita che a volte la pompetta di adescamento va in depressione, causando la diminuzione dei giri del motore e il suo spegnimento.
Pensavo fosse un problema della pompetta così l'ho sostituita ma il problema è rimasto.
Il mio impianto è costituito dal serbatoio, filtro decantatore, pompetta e motore.
A inizio stagione ho sostituito la cartuccia del filtro e lo spezzone di tubo che dallo stesso porta alla pompetta e successivamente al motore.
In seguito al problema ho cambiato anche il tubo che dal serbatoio va al filtro (tutti diametro 10). Ho anche controllato il filtro interno del motore.
Facendo delle prove ho notato questo:
1)eliminando il filtro decantatore e pompando con la pompetta, la benzina arriva e il motore collegato bypassando il filtro sembra non avere problemi ( dico sembra perché purtroppo è un problema che non si presenta ogni volta).
2)appena metto il decantatore dalla pompetta non fuoriesce benzina. Allora l ho smontato e ho visto che la cartuccia rimane piena a metà. Quindi l'ho riempita manualmente per eliminare la bolla di aria e ho provato a pompare. Esce un po di benzina ma 2/3 pompate e non esce più nulla. Riapro la cartuccia e la ritrovo di nuovo a metà.
Presumo quindi che il problema sia lì! Normalmente dovrebbe essere sempre pieno no? Potrebbe essere un filtro difettoso o magari già sporco?
Grazie a tutti
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 2/23
il tubo l'hai tagliato tu con le forbici o col cutter?
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 3/23
Forbici!
Penso di avere individuato la causa! Il motore con un serbatoio esterno funziona! Quindi è l'impianto! Controllo di nuovo lo sfiato del serbatoio principale, serro bene tutte le fascette e di nuovo pompetta in depressione! A questo punto ho aperto il rubinetto della vaschetta trasparente del filtro decantatore e ho sentito gorgogliare e contestualmente la pompetta è tornata normale!
Quindi al 90% penso che si tratti di aria nell'impianto di alimentazione! A pensarci bene ricordo che prima di metterla a mare eliminai tutta la benzina vecchia e questo probabilmente ha causato la bolla d'aria! Domani farò un piezometro nella parte alta del filtro e vi farò sapere!
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 4/23
Ciao, non penso si tratti di una bolla d'aria ma piu' facilmente di una strozzatura del condotto d'alimentazione.
Quando la pompetta manuale va' in depressione e' segno che la quantita' di benzina aspirata dalla pompa AC del motore e' superiore alla portata della linea dì alimentazione per cui prima ti risucchia la benzina dal decantatore e dalla pompetta manuale e poi, quando il flusso si riduce inizia a fare vuoti.
Se lo sfiato e' OK non ti resta che verificare che non ci siano annoccature sui tubi o qualche tubo danneggiato in corrispondenza dei raccordi del prefiltro e tutti gli altri. Su alcuni tubi a doppia parete puo' succedere che nell'inserimento nel portagomma un lembo del "tubo" si ripieghi verso l'interno e vada ad ostruire il passaggio della benzina .
Con un po' di pazienza dovrebbe essere facile verificare il tutto.

Ciao .
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 5/23
glorenzo ha scritto:
Ciao, non penso si tratti di una bolla d'aria ma piu' facilmente di una strozzatura del condotto d'alimentazione.
Quando la pompetta manuale va' in depressione e' segno che la quantita' di benzina aspirata dalla pompa AC del motore e' superiore alla portata della linea dì alimentazione per cui prima ti risucchia la benzina dal decantatore e dalla pompetta manuale e poi, quando il flusso si riduce inizia a fare vuoti.
Se lo sfiato e' OK non ti resta che verificare che non ci siano annoccature sui tubi o qualche tubo danneggiato in corrispondenza dei raccordi del prefiltro e tutti gli altri. Su alcuni tubi a doppia parete puo' succedere che nell'inserimento nel portagomma un lembo del "tubo" si ripieghi verso l'interno e vada ad ostruire il passaggio della benzina .
Con un po' di pazienza dovrebbe essere facile verificare il tutto.

Ciao .

Grazie per il consiglio! Purtroppo i tubi sono tutti nuovi, li ho cambiati personalmente la domani verificherò di nuovo. Sto impazzendo Felice
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 6/23
che differenza tra forbici o cutter? ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 7/23
Il filtro che hai montato è un decantatore con coppetta trasparente della Osculati?
Se così fosse ti informo che l'azienda ha emanato un richiamo proprio per questi kit filtro e per le cartucce di ricambio venduti in un periodo piuttosto lungo....

La soluzione è mettere un o-ring di diametro più grosso nella vaschetta trasparente. Dovrebbe fornirtelo gratuitamente chi ti ha venduto il filtro o la cartuccia di ricambio.

Se guardi sul sito della Osculati c'è il richiamo e le istruzioni per avere il ricambio.
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 8/23
si è verissimo hanno richiamato questa serie di filtri,comunque controlla anche il verso in cui l'hai montato e quello della pompetta
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 9/23
coaster650 ha scritto:
Il filtro che hai montato è un decantatore con coppetta trasparente della Osculati?
Se così fosse ti informo che l'azienda ha emanato un richiamo proprio per questi kit filtro e per le cartucce di ricambio venduti in un periodo piuttosto lungo....

La soluzione è mettere un o-ring di diametro più grosso nella vaschetta trasparente. Dovrebbe fornirtelo gratuitamente chi ti ha venduto il filtro o la cartuccia di ricambio.

Se guardi sul sito della Osculati c'è il richiamo e le istruzioni per avere il ricambio.

Si, il filtro è proprio questo!
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 10/23
Il problema è che non penso sia il filtro perchè anche bypassandolo si presenta ugualmente il problema. Sad
A mai nessuno è capitato di avere aria nell'impianto? è una cosa così inverosimile? Sad
Sailornet