Spidometro Suzuky problemi [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 11/25
Beccato!!! Sbellica Allora il mio è con il trasduttore Razz ma rimane il problema Sad come fare per riavvicinarlo ad una indicazione più veritiera?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/25
Probabilmente il trasduttore è guasto ...... eventualmente prova a pulirlo bene e a spruzzarci del crc Wink, se continua a non funzionare, o a funzionare male, l'unica è sostituirlo anche se non so quanto ne valga la pena ..... rischi che dopo un pò sei nuovamente nella stessa situazione .....
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 13/25
misterpin ha scritto:
Beccato!!! Sbellica Allora il mio è con il trasduttore Razz ma rimane il problema Sad come fare per riavvicinarlo ad una indicazione più veritiera?


i suzuki hanno il tubo di pitot nel gambo, la rotellina che hai a poppa, molto probabilmente è per l'ecoscandaglio.....
ricordati che i strumenti suzuki hanno la scala in Mph e non in kn quindi dovresti avere una maggiore velocita' segnalata dal contanodi originale confronto al GPS
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 14/25
ciao misterpin
ma che tipo di strumento hai della suzuki?
non è che per caso hai quelli digitali penultima versione ?
re: Spidometro Suzuky problemi


questo tipo di strumento ha la necessità di avere la rotella
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 15/25
Non sono quelli, più tardi faccio la foto di tutto e le posto
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 16/25
quel tipo e quelli nuovi ( by lowrance ) hanno la rotella
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 17/25
Ecco le foto. Notare che la lancetta dello spidometro non è a zero

re: Spidometro Suzuky problemi


re: Spidometro Suzuky problemi
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 18/25
Lo strumento è uguale al mio, ma non ho il trasduttore esterno.C'è il forellino per il tubo di pitot.Comunque sia sempre un accrocco è!
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 19/25
Non vorrei dire fesserie ma non è che la rotellina è il sensore di velocità dell'ecoscandaglio?
Tenente di Vascello
nicks-1971
Mi piace
- 20/25
Basta guardare il dietro dello strumento, se c'è un tubicino allora è a tubo di pitot, se arriva un segnale elettrico allora è la rotellina che legge la velocità.
Occhio a non soffiare con aria compressa dentro il forellino con lo strumento collegato, si potrebbe rovinare il trasduttore che trasforma la pressione (meglio depressione) in un movimento meccanico della lancetta dello strumento.

P.S. La rotellina non dovrebbe lavorare in orizzontale e non inclinata? Lo chiedo da ignorante perchè proprio non lo so!
Sailornet