Differenza prestazione tra 75 cv 2 tempi e 70 cv 4 tempi

Sottotenente di Vascello
unrealangel (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti questo inverno ho cambiato motore sono passato da un selva 75 cv 2 tempi a un suzuki DF70 , molto soddisfatto della scelta. La mia domanda è questa , premesso che non gli ho tirato il collo ma da una prima impressione mi sembra che la velocità massima sia calata di circa 6/7 nodi a pari condizioni , secondo voi è giusto ? Prima arrivavo con la mia master sidra 570 anche a 31/32 nodi ora non va più di 25 . Credo che sia il peso che i 5 cv in meno influenzano sia la velocità max che l'ingresso in planata , unica cosa che sul 75 avevo una elica in acciaio..il motore prende bene i giri e arriva a 6000 tranquillamente.Confermate la mia tesi ? consigli ?

Ciao e grazie.
Contrammiraglio
teos1968
1 Mi piace
- 2/11
magari con un elica diversa, riesci a guadagnare qualche nodo, senza perdere troppi giri.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/11
Così a spanne direi che i 5HP in meno non giustificano tale differenza di prestazioni.
Cerchiamo il "problema" altrove. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 4/11
io non ho capito se i 6000 giri li fai con il motore nuovo o li faceva il vecchio...

se li fa il nuovo hai un'elica corta di passo
Lupino
Sergente
fiarina
Mi piace
- 5/11
ciao di questi cambi ne ho fatti un po stando al lago di Bolsena
con il peso maggiore hai lo scafo piu affondato e frena un po
normalmente i 4 tempi li installo uno o 2 buchi piu alti per compensare il peso
l'ultimo sostituito un selva 80 con un honda 75 4t a carburatori e lo ho installato con la pinna anti gavitazione 3cm sopra perdendo solo 1 nodo

Fiarina
Sottotenente di Vascello
unrealangel (autore)
Mi piace
- 6/11
Per Lupini 6000 giri li fa il nuovo , il vecchio al max arrivava a 5400

Per Fiarina una prova che dovrò fare , grazie.
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 7/11
allora vai tranquillo che sei corto... da libretto quel motore ha il range di utilizzo tra i 5200 e i 5800, il mio fa 5600 giri, ho una 13 e ¼ di diametro x 17 di passo a 3 pale e spingo un king 490 (ok l'ho lavorata un po' di lima, prima faceva 5200 giri)
Lupino
Sottotenente di Vascello
unrealangel (autore)
Mi piace
- 8/11
Ciao alla fine ho preso una passo 15 e lavorando di trim arrivo a 5400 giri , la devo provare da solo in mare ...oggi sono uscito ma eravamo in 4 + attrezzatura da pesca 3/4 di serbatoio benzina e 40 listri di acqua , comunque la barca viaggiava bene stavo in planata a 4000 giri e facevo 23 m/h ( mi sono dimenticato di cambiare le impostazioni al GPS ) mentre a tutto gas sono arrivato a 5200 giri ...mi posso accontentare.

Grazie a tutti.
Sottocapo
burillo
Mi piace
- 9/11
ciao unrealangel vorrei farti una domanda dal 75 2 tempi. il 70 cv 4 tempi avendo cilindratta maggiore di e aumentato la coppia a pieno carico riesci
planare prima con mare forte o e rimasto come prima , drovrei cambiare anche io motore a parita cv solo per avere piu spinta a pieno carico adesso
a volte mare grosso faccio molta fatica a planare
grazie burillo
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 10/11
unrealangel ha scritto:
Ciao a tutti questo inverno ho cambiato motore sono passato da un selva 75 cv 2 tempi a un suzuki DF70


Forse andando OT ( Rolling Eyes ), posso chiederti come si sono ridotti i consumi?

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sailornet