Evinrude 521 problema al cambio

Tenente di Vascello
masdoma (autore)
Mi piace
- 1/2
Essendo che il mio vecchio evinrude del 1981 mi ha lasciato, ho acquistato un altro motore uguale. In quest'ultimo ho dovuto sostituire i paraoli della scatola ingranaggi, nonché la gabbia a rulli posta sotto i due paraoli della cassa pompa, poiché i rullini erano tutti attaccati alla calamita del piede. Trattandosi di un motore vecchio, per cercare di salvaguardare la sede dei paraoli, c'è n'è voluta per farli uscire, comunque alla fine il tutto è stato riassemblato, grazie sopratutto a quanto scritto "nell'antro di camillo", vera enciclopedia. Al banco, il piede completo e riassemblayo, ha funzionato regolarmente, nel senso che asta cambio tutta su marcia avanti, asta al centro folle, asta tutta abbassata marcia indietro. montato il piede, qui nascono i problemi. La leva tutta avanti, marcia avanti, qualche millimetro indietro (ma sempre spostata in avanti che sembra marcia inserita) folle, tutta indietro marcia indietro, per ritornare a folle, dopo vari tentativi (non è dura), si fa fatica a riposizionarla in folle, in pratica, ho paura che mentre sono in folle entra la retro o parte in avanti, lo scatto è proprio minimo e quasi impercettibile, e basta una leggerissima pressione, per innestare marcia avanti/indietro. Chi mi aiuta, è un eccellente meccanico da pista, sul motore, un mago (essendo una persona che in passato ha pure lavorato sulle moto 2T ai tempi di Agostini), attualmente sulle auto da corsa, in particolari sui cambi e differenziali, pertanto ho paura a dirgli se per caso ha sbagliato nel rimontaggio Felice, ma è il primo motore marino a cui mette le mani. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Grazie una buona domenica a tutti, e per chi è di palermo, buon festino a tutti: Massimiliano
Tenente di Vascello
masdoma (autore)
Mi piace
- 2/2
Buongiorno a tutti. Nel topic precedente avevo esposto un problema al leveraggio del cambio dopo la sotituzione dei paraoli del piede e della girante. Dopo questo fine settimana, mi sono rimesso al lavoro, una profonda lubrificazione della leva in alto, aiutandomi muovendo l'elica, il tutto è tornato a posto, al centro la folle, avanti marcia avanti e indietro marcia indietro. Appena ho visto che funziona, ho smesso di giocarci, non voglio far danni a motore spento. Inutile ricordare che la consultazione dell'Antro di Camillo" è quanto di meglio ci possa essere per il 521 e altri fuoribordo. Cerco di fotografare tutti i lavori fatti, se qualcuno ha bisogno di qualche delucidazione basta chiedere, posterò le foto, anche se ancora non so come si fa. Adesso sono alle prese, con il leveraggio dell'acceleratore, è durissimo, dopo due giorni di ingrassatura, si inizia a smuovere un pò meglio, vi saprò dire, dopo smonterò il carburatore (sospetto che qualcuno avrà allargato a dismisura il getto perchè lo scarico l'ho trovato troppo sporco di olio di pessima qualitàe non sarà più 0.59 ma almeno 0.70) e finalmente potrò accenderlo. Massimo
Sailornet