Aggiornamenti al 1° post: assicuraz. carrello gommone trasportati e danni [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
melo
Mi piace
- 41/72
non capisco il proseguire della polemica..mi sembra chiarissimo che l'assicurazione al solo carrello (rischio statico) è obbligatoria solo quando è staccata dalla motrice, poi ciascuno valuta se farla o meno, io per esempio potrei benissimo farne a meno visto che lo custodisco in un cortile privato e lo adopero solo due volte l'anno per il varo e l'alaggio ma vista l'esiguità della cifra preferisco farla lo stesso.
Piuttosto visto che qui si parla anche di assicurazioni al gommone ed al motore per non ripetermi rimando alla mia domanda fatta pochi msg sopra..
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 42/72
treccia ha scritto:


Realizzo, realizzo ma non capisco che tu voglia spiegare a me che tutto quello che circola va assicurato , ho detto il contrario per caso?
Question Question Question Question Question

Del pedone che inciampa, a parte il fatto che questo non centra nulla con la discussione in questione,
in secondo luogo sarà un problema di assicurazioni a sbrigarsela non ti pare

Question Question Question Question Question Question Question


UT

Veramente stento a farmi capire ?????????????????????
Ho usato il verbo circola come eufemismo sul fatto che si parla di sede stradale e rispetto a quanto già precisato sui motivi storici e pratici dell'assicurazione statica.

Sul secondo punto tralascio altrimenti apriamo un dibattito sugli accordi assicurativi e sulle sentenze a favore dei pedoni (ricorda che siamo in Italia).

Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Tenente di Vascello
treccia (autore)
Mi piace
- 43/72
melo ha scritto:
non capisco il proseguire della polemica..mi sembra chiarissimo che l'assicurazione al solo carrello (rischio statico) è obbligatoria solo quando è staccata dalla motrice, poi ciascuno valuta se farla o meno, io per esempio potrei benissimo farne a meno visto che lo custodisco in un cortile privato e lo adopero solo due volte l'anno per il varo e l'alaggio ma vista l'esiguità della cifra preferisco farla lo stesso.
Piuttosto visto che qui si parla anche di assicurazioni al gommone ed al motore per non ripetermi rimando alla mia domanda fatta pochi msg sopra..


Per me tutto chiaro, fino a prova contraria,

L'assicurazione al motore è obbligatoria e naturalmenta fa corpo con il mezzo.
ciao
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 44/72
melo ha scritto:

1 - non capisco il proseguire della polemica......
2 - io per esempio potrei benissimo farne a meno visto che lo custodisco in un cortile privato......

1 - Per me non sussiste polemica, ma chiarimenti, cmq considero chiuso l'argomento.
2 - Certo puoi non assicurarlo finchè lo "posteggi" in luogo privato a tuo uso esclusivo, ma se vi transita qualcun altro le cose cambiano, ma pure su questo vorrei non aprire dibattiti nel 3d.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 45/72
Quindi seguendo il ragionamento se un'auto è chiusa nel mio box e non la uso l'assicurazione diventa facoltativa?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 46/72
The Doctor ha scritto:
Quindi seguendo il ragionamento se un'auto è chiusa nel mio box e non la uso l'assicurazione diventa facoltativa?


Certo.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 47/72
The Doctor ha scritto:
Quindi seguendo il ragionamento se un'auto è chiusa nel mio box e non la uso l'assicurazione diventa facoltativa?


se è proprietà privata è corretto.
Tenente di Vascello
treccia (autore)
Mi piace
- 48/72
- Ultima modifica di treccia il 24/01/08 15:39, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Quindi seguendo il ragionamento se un'auto è chiusa nel mio box e non la uso l'assicurazione diventa facoltativa?


Certo.



Regalai ad un mio amico un'Alfa Romeo 33 SW turbodiesel del 1988 in perfette condizioni , sia di motore che di carrozzeria, data via per colpa dei consumi e super bollo.
Il mio amico usa l'auto esclusivamente nei suoi terreni, senza bollo e assicurazione.

Però se l'auto si trova in un garage condominiale? non sono proprio sicuro, e se si incendia e procura danni a terzi? ci informeremo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/72
MaxM100 ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Quindi seguendo il ragionamento se un'auto è chiusa nel mio box e non la uso l'assicurazione diventa facoltativa?


Certo.

Salvo il fatto che le compagnie fanno in modo che non sia economicamente conveniente disdire una polizza per poi aprirne un'altra l'anno successivo... ma questo è un altro discorso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 50/72
treccia ha scritto:

Però se l'auto si trova in un garage condominiale? non sono proprio sicuro, e se si incendia e procura danni a terzi? ci informeremo


E' responsabile dei danni ma comunque non ha obbligo di assicurazione RCA obbligatoria.
Sailornet