Quesito: che gommone è? [pag. 4]

Comune di 1° Classe
UncleJap (autore)
Mi piace
- 31/49
Rispondo in totale ignoranza.

Parlando con 3-4 conoscenti proprietari di gommone tra i 4,50 mt e i 5,50 mt, acquistati usati tra 2 anni fa e quest'anno, mi è stato confermato dagli stessi che a nessuno di questi è stato consegnato alcun documento riguardante il gommone. Niente di niente, soltanto si son limitati a firmare un contratto di compravendita tra privati, non ufficiale, solo per una questione di maggior sicurezza. Gli unici documenti che portano in mare, oltre a quelli di identità personali, sono il libretto del motore e la relativa assicurazione. Nient'altro. Avevo quasi chiuso un acquisto con un'altra officina nautica in zona, relativa ad un gommone che mi è stato descritto come "Viper 500". Nemmeno lì c'erano documenti associati al natante, ma soltanto il libretto del motore che, in caso di affare concluso, avrebbe messo su il venditore. Ho rinunciato sia perchè mi sembrava altino il prezzo, sia perchè mi sembrava leggermente troppo piccolo per le mie esigenze. Parliamo però di un'officina, uno che per mestiere fa assistenza tecnica su gommoni e, all'occorrenza, li rivende.

Quindi o qui dalle mie parti siamo abituati male, oppure c'è qualcosa da chiarire che mi sfugge.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 32/49
UncleJap ha scritto:

Quindi o qui dalle mie parti siamo abituati male, oppure c'è qualcosa da chiarire che mi sfugge.


La prima che hai detto !

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 33/49
Anzi no, ho risposto di getto, così sembra che in tutta la Sicilia sia prassi vendere gommoni senza i documenti, cosa che non penso, sicuramente i tuoi conoscenti o chi ti ha informato, ti ha informato male...

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Comune di 1° Classe
UncleJap (autore)
Mi piace
- 34/49
Ti posso confermare che è effettivamente così, di questi natanti di cui ho scritto prima non esiste alcun documento legato al gommone. Non so, magari si è perso negli anni e alla cosa è stato dato poco conto. Proverò oggi a mettermi in contatto direttamente con il primo proprietario, magari lui effettivamente questo documento ce l'ha o ha comunque modo di recuperarlo. Qualcuno sa esattamente dov'è posizionata la targhetta con la matricola sui Marshall M90? Così verifico se è ancora presente.
Comune di 1° Classe
UncleJap (autore)
Mi piace
- 35/49
Riporto inoltre quanto visto su Nautica.it, mi sa che è proprio questo quello a cui vi riferite:

"Per i natanti costruiti in serie deve essere tenuto a bordo il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità (originale o copia autenticata). Su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata; la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo; il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone)."


P.S.: Ambripiotta, complimenti per il tuo Led, è spettacolare.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 36/49
Esattamente !

Ciao, Max.

PS: Grazie per i complimenti Embarassed
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sottocapo di 1° Classe Scelto
faban
Mi piace
- 37/49
- Ultima modifica di faban il 03/07/13 14:14, modificato 1 volta in totale
UncleJap ha scritto:

"Per i natanti costruiti in serie deve essere tenuto a bordo il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità (originale o copia autenticata). Su tale certificato sono indicati: la specie di navigazione cui l'unità è abilitata; la potenza massima (e la massa) del motore installabile a bordo; il numero delle persone trasportabili, sempre più favorevole rispetto a quello stabilito dal regolamento di sicurezza per le unità non omologate (3 persone fino a m. 3,50, 4 persone fino a m. 4,50, 5 persone fino a 6 m., 6 persone fino a m. 7,50, se superiore 7 persone)."


Le norme che attualmente disciplinano la nautica da diporto sono contenute nel D.Lgs. n. 171/2005 (che ha in gran parte sostituito il D.Lgs n. 436/1996), di cui il Decreto n. 146 del 29 luglio 2006 costituisce il relativo regolamento di attuazione. Prima del 1996 la materia era disciplinata dalla Legge n. 50 dell'11 febbraio 1971.

Considerato il rischio di incorrere in possibili sanzioni nel caso di eventuali violazioni della normativa ti suggerirei, a tempo perso, di dare un'occhiata ai provvedimenti che ho citato, reperibili anche sul sito delle Capitanerie di Porto (vedi: https://www.guardiacostiera.it/diporto/).
Per un pronto riferimento qui sono indicate le 10 principali sanzioni amministrative per le unità da diporto: https://www.guardiacostiera.it/diporto/documents/decalogosanzioniestate2010.pdf

Dalle foto che hai inserito il gommone sembrerebbe abbastanza "datato". Se si tratta di un natante non CE (ovvero prodotto prima del 1998) in assenza di una copia del "Certificato di Omologazione" puoi navigare entro 6 miglia dalla costa e trasportare un numero di persone pari ai metri interi di lunghezza del natante. In tal caso l'unico documento che devi tenere a bordo è il libretto del motore e il relativo contrassegno di assicurazione.
Le predette limitazioni possono essere superate solamente qualora tu possa dimostrare che il "Certificato di Omologazione" dispone diversamente (a questo punto dovresti tenerne una copia a bordo, da esibire nel caso di un eventuale controllo).
Per i limiti relativi alla potenza del motore mi sembra che qualcuno si sia già espresso...

Se il gommone di cui stai trattando l'acquisto (che, associandomi ad altri utenti del forum, ti sconsiglio di perfezionare) è invece successivo al 17/06/1998 (data di entrata in vigore delle disposizioni attualmente vigenti) sullo scafo devono obbligatoriamente essere presenti il numero di serie dell'unità e la cosiddetta "Marcatura CE". Inoltre, il venditore dovrebbe consegnarti anche una copia della "Dichiarazione di conformità", originariamente rilasciata dal costruttore per ogni unità commercializzata e sulla quale è anche riportato il numero di serie presente sullo scafo.

Ovviamente, sei libero di procedere se invece ritieni soddisfacenti le rassicurazioni che ti ha fornito verbalmente il venditore... Io, per la cifra che hai detto, forse cercherei di approfondire un po'...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 38/49
Scusa Faban e scusa unclejap, mi intrometto solo un attimo nella discussione.Quindi se io ho a bordo del mio m60 del 1985 una fotocopia del certificato di omologazione e conformità, posso trasportare le 6 persone riportate nel certificato?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 39/49
se nella dichiarazione che hai tu, c'è stampigliata la stessa matricola della targhetta, valgono le annotazioni della carta, comunque dovresti averla in originale, non in copia...
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 40/49
Allora non va bene.Il certificato mi è stato mandato in fotocopia da un collega del forum, giusto per averlo, ma chiaramente non corrisponde alla targhetta.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet