Meccanici vi metto alla prova - Relay principale mercury 40 [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 11/43
Non me ne intendo pero mi suona strano che una centralina di un 4 cilindri vada anche su un 3 cilindri, in teoria le mappature dovrebbero essere un po diverse...
Sergente
riodejaneiro3 (autore)
Mi piace
- 12/43
si infatti, la centralina è stata usata per fare una prova. Segnala tanti altri errori ( come ad esempio la mancanza di una bobina, dato che il mio ne ha 3) ma non segnala più l'errore 81
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 13/43
Mah .... io alle autodiagnosi non ho mai dato molto affidamento .... fossi in te controllerei in modo molto accurato tutte le connessioni, a partire dallo staccabatteria, i relè interni interni, i morsetti della batteria, la batteria stessa ecc. irrorando il tutto abbondantemente con wd40..... una connessione ossidata/allentata sul circuito di alimentazione del motore crea una resistenza di contatto che causa tensioni più elevate del normale le quali possono essere interpretate da queste centraline in tanti modi, sta all'esperienza di un meccanico capire che il problema sta a monte .....
Sergente
riodejaneiro3 (autore)
Mi piace
- 14/43
Ora, la mercury mi ha proposto la riprogrammazione della centralina gratuitamente. La mandiamo a milano e dopo un paio di giorni me la rispediscono.
Vediamo i risvolti.. e per fortuna il tempo è brutto qui a bari!!
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 15/43
@gosbma, una connessione precaria causa una resistenza maggiore ed una conseguente diminuzione di voltaggio, il quale porta ad un aumento di AMPère, i quali aumentando causano il surriscaldamento della connessione e della linea elettrica stessa.
Con un utilizzatore a 12v che assorbe ad esempio 120w, avremo 10A di corrente. Se la tensione fosse 6v, avremo di conseguenza 20A.
Sergente
riodejaneiro3 (autore)
Mi piace
- 16/43
:O non ho capito niente.. Sad
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 17/43
AleGommone ha scritto:
@gosbma, una connessione precaria causa una resistenza maggiore ed una conseguente diminuzione di voltaggio, il quale porta ad un aumento di AMPère, i quali aumentando causano il surriscaldamento della connessione e della linea elettrica stessa.
Con un utilizzatore a 12v che assorbe ad esempio 120w, avremo 10A di corrente. Se la tensione fosse 6v, avremo di conseguenza 20A.

Sei proprio convinto di ciò che sostieni ?
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 18/43
Si direi che non e' proprio cosi'......forse ti sei espresso male...
A casa mia se un carico a 12 v. Assorbe 10 a a 6 v ne assorbe la meta' non il doppio......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Contrammiraglio
coaster650
1 Mi piace
- 19/43
W=V x A

Dalla semplice formuletta riportata sopra si vede che a parità di wattaggio dell'utilizzatore se diminuisco i V di alimentazione aumenteranno gli Ampere assorbiti.
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 20/43
Certo che sono convinto Wink
La legge di ohm è alla base dei miei studi e del mio lavoro e ve lo può confermare Coaster650..
Sailornet