Meccanici vi metto alla prova - Relay principale mercury 40 [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 21/43
Ok, allora il discorso è questo ..... la ddp a vuoto di un generatore di tensione (alternatore) è sempre più alta rispetto a quando viene collegato un carico, questo perché parte della tensione cade sulla sua resistenza interna ..... ciò significa, per stare alle cose pratiche nostre senza scomodare troppo ne Ohm ne l' Olivieri-Ravelli, che se nel voltmetro di un motore fuoribordo in funzione leggi tensioni superiori ai 15 Volt le cause, nel 99% dei casi, possono essere:
Regolatore di tensione andato, batteria KO oppure qualche connessione lenta o ossidata ..... nel primo caso il problema dipende dall' avaria dell'apparato elettronico che dovrebbe raddrizzare/regolare la tensione in uscita dall'alternatore, negli ultimi due casi invece, ma in particolare nell'ultimo, sull'alternatore viene proprio a mancare, del tutto o in parte, il carico della batteria e quindi si la tensione a vuoto dell'alternatore che può arrivare a 18-19 volt ...... tutto il resto imho c'entra poco o niente .....
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 22/43
Guarda, per esperienza personale, se la tensione erogata dal regolatore di tensione è superiore ai 14,4V ed inferiore a circa 18V, la parte inerente al regolatore non fa più il suo dovere..
So per certo che se una connessione è precaria e pone le due parti ad un contatto parziale, si crea una resistenza al passaggio con aumento considerevole di temperatura dovuto alla superficie ridotta di contatto con conseguenze dannose che ne conseguono re: Meccanici vi metto alla prova - Relay principale mercury 40

Ho letto di altri episodi di regolatori malfunzionanti come questo e ho dato il mio parere.. Ovvio che bisognerebbe vedere con i propri occhi e fare le dovute misurazioni.. a remoto sono solo supposizioni Wink
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 23/43
Mi sà che siamo abbondantemente OT, se vogliamo continuare in apposito topic ben venga......

Ma Alegommone, per come hai ipotizzato il problema, non è assolutamente come dici tu.

La presenza di un'ossidazione, al secolo resistenza, in un circuito serie limita la corrente non l'aumenta. Se il tuo carico, poniamo una lampadina assorbe a 12v 10 a per un totale di 120w a 6 volt, causa la resistenza d'ossidazione, ne assorbirà una qualsiasi valore che sarà più basso in funzione del partitore resistivo che si è venuto a creare. I tuoi 120w saranno 100,90,80 a seconda di quel valore.

Per effetto Joule si scalderà solo l'elemento interessato dall'ossidazione se non sarà in grado di sostenere l'energia dissipata in quel punto.

fine OT

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 24/43
Riodejeneiro3, prima che qui si sconfini nei meandri della fisica, hai risolto??

OT circondati, capisco benissimo cosa intendi e ti do ragione. Il fatto è che ho visto con i miei occhi svariate morsettiere di motori trifase fuse dal calore a causa di occhielli mal fissati o ossidati. Quindi deduco che non ci sia stato un aumento di volts.. Fine OT
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 25/43
Giustissimo....

infatti la morsettiera ossidata possiede una R<>0 e la potenza dissipata risulta essere RI2 (R*I al quadrato). Siccome la morsettiera non è fatta per dissipare energia, anzi la sua resistenza deve essere idealmente zero, in funzione della corrente che scorre attraverso, ti brucia.......Infatti in una morsettiera ossidata leggerai, con un testerai suoi capi, una tensione proporzianle alla corrente secondo la legge V=RI.

Fine OT

un saluto
Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sergente
riodejaneiro3 (autore)
Mi piace
- 26/43
No ragazzi non ho ancora risolto... e devo ammettere che leggendo questi ultimi post non ci ho capito una cippa Smile)
Mi è sembrato di capire che mi conviene controllare i morsetti della batteria (cosa che ho già fatto e ingrassati), controllare il regolatore di tensione (il mio meccanico l'ha sostituito e dice che il mio va bene)... ah una precisazione sul regolatore.. lo scienziato del mio meccanico (che cambierò) ha detto che ha provato un regolatore di tensione nuovo..ma io ho visto le matricole e sono diverse. è sempre di un mercury ma forse è del 40 4 cilindri.. il mio è 3 cilindri!
Fatemi un riassuntino di cosa dovrei controllare (personalmente a questo punto).. mi sono un pò perso negli ultimi messaggi! Smile
thanks!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 27/43
La centralina fà molte cose e in alcuni casi anche troppe.

Se dovessi procedere alla ricerca del guasto sicuramente la prima cosa che farei è di provare la centralina. Con la sua originale, se possibile, e un meccanico che faccia assistenza a tali motori dovrebbe averne una.O trovarla da un collega, dalla casa madre per una prova senza necessariamente acquistarla
Se il problema si risolve bene, diversamente, procederei con il resto.

E' chiaro che questa è una attività da meccanico, abbastanza fuori dalla portata del fai da te. Prova magari a contattare anche la casa madre

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sergente
riodejaneiro3 (autore)
Mi piace
- 28/43
Ciao Ale, sai che è successo quando venerdi ho fatto un colpo di telefono alla casa madre a milano??
Il tecnico... tanto gentile.. si è preso la briga di seguire il problema di persona. Ha contattato il concessionario dove ho affidato la barca e motore e gli ha fatto alcune domande.
Quando venerdi pomeriggio sono andato in concessionaria per avere informazioni su qualche novità, il titolare mi ha aggredito verbalmente dicendo che l'ho scavalcato..!! che per ciò che ha fatto fino a quel punto voleva già 300 euro di manodopera..!! senza aver ancora trovato il problemaaaa e messo alcun pezzo nuovo!!!
Spero di finire quanto prima sta storia che questo mi ha già stancato
(naturalmente 300 euro le vedrà col cannocchiale!)
AGGIORNAMENTO: Ieri mi ha contattato il tecnico della casa madre chiedendomi come vanno le cose. Io gli ho raccontato grosso modo ciò cheè successo col concessionario.
Lui mi ha proposto di inviargli la mia centralina per rigenerarla GRATUITAMENTE!
Detto fatto! Tra un paio di giorni vi dirò come andrà a finire sta storia.. spero che finisca!
Grazie a tutti voi che mi supportate! psicologicamente e meccanicamente! Thumb Up
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 29/43
Ciò che ti è successo conferma i tuoi dubbi sulla professionalità del mecccanico......

Chiudi la storia e anche se tu lo avrai già pensato chiudi anche col meccanico.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Guardiamarina
cinomarino
Mi piace
- 30/43
ma il meccanico non ha un regolatore di carica da provare ? se indica 16V quando al massimo ne dovrebbe indicare 14.4V qualche dubbio gli dovrebbe venire Rolling Eyes
Sailornet