Quanto flettono le pale di un'elica? [pag. 4]

Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 31/70
Allora mi serve un aiutino ...
flettono e rimangono flesse oppure flettono e "tornano indietro" (tipo una pulsazione) ?
Presumo la prima.
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
2° Capo
germig
Mi piace
- 32/70
forse la risposta è: entrambe!
Cerco di spiegarmi.
Se fosse una sola pala, ruotando a velocità costante, vedrebbe impattare un flusso d'acqua "quasi" costante. Quindi sarebbe sollecitata da una pressione "quasi" costante. Ciò porta ad una deformazione. A seguito della quale la stessa pressione sulla pale cambia (questo è il nocciolo della discussione....quanto cambia???), molto o poco comunque cambia. Cambiando la deformazione iniziale varia. E di nuovo, varia la pressione e quindi la deformata e quindi la pressione..............
Fino a quando non si raggiunge una condizione di equilibrio per quella data velocità.
Nel caso di eliche multi pala, il tutto è complicato dal fatto che l'acqua che impatta su ciascuna pala risente della turbolenza generata dalle altre pale...
Il tutto ovviamente imho.
Saluti
Germig
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/70
Rimango della mia opinione, per flettere sicuramente flettono in reazione alla forza applicata per far avanzare il mezzo. Tuttavia l'entità della flessione è talmente irrisoria da non incidere in alcun modo sull'efficienza né da poter essere misurata con gli strumenti che abbiamo a disposizione sui mezzi.
Quindi.... come direbbe un 'ingegnere, se non è misurabile e non influisce.... NON ESISTE! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 34/70
Ho dimostrato che vale un millimetro.
E un millimetro è misurabile Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
germig
Mi piace
- 35/70
...ma forse non influisce...
Germig
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 36/70
VanBob ha scritto:
Quindi.... come direbbe un 'ingegnere, se non è misurabile e non influisce.... NON ESISTE! Sbellica


Mi ricordi un personaggio dei Promessi sposi che negava l'esistenza della peste e alla fine morì proprio di peste...
Confused

Le pale flettono sotto carico?
Sicuramente, qualunque metallo ha questa caratteristica

La flessione è influenzata dal carico applicato alla pala?
Sicuramente, ad ogni azione corrisponde una reazione.... quindi se l'elica spinge l'acqua ne è spinta a sua volta (per fortuna!)

La flessione è influenzata dal materiale con cui è costruita l'elica?
Sicuramente, ogni metallo o lega ha caratteristiche proprie, ma conta anceh la forma della pala, lo spessore del metallo e qualche (leggesi tanti) altro parametro .

Possiamo misurare la flessione dell'elica sotto carico?
Sicuramente no, almeno con gli strumenti che abbiamo a disposizione noi umani, poi può darsi che qualcuno lavori un una azienda in cui hanno strumenti adeguati.

Quindi torniamo al discorso di Van Bob, se non possiamo misurarla non possiamo stabilire di quanto influenza il rendimento etc etc
di cosa stiamo a parlare?
Bhe, è venerdi pomeriggio, domani bel tempo e poco vento...
Sbellica Sbellica Sbellica
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 37/70
La butto lì: secondo voi perchè si fanno per le auto cerchi in lega?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/70
fran ha scritto:
Ho dimostrato che vale un millimetro.
E un millimetro è misurabile Felice


Allora.... a parte la dimostrazione teorica che per me è ben lontana da quella pratica.... Razz vogliamo anche dimostrare DOVE (sulla pala) si verifica questa flessione?
E vogliamo anche dimostrare quanto questa flessione influisce sui parametri di navigazione?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 39/70
stinger ha scritto:
La butto lì: secondo voi perchè si fanno per le auto cerchi in lega?


..estetica,leggerezza, minori masse sospese....

però il cerchio in lega spacca...quello in metallo ( oramai quasi scomparso anche dai fuoristrada ) si piega.

Saluti

Fabrizio
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 40/70
VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Ho dimostrato che vale un millimetro.
E un millimetro è misurabile Felice


Allora.... a parte la dimostrazione teorica che per me è ben lontana da quella pratica....

Certe dimostrazioni teoriche hanno ricevuto conferme sperimentali fin dalla notte dei tempi.
Questo è uno dei casi in cui la teoria prevede con grandissima precisione la realtà. Thumb Up




VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Ho dimostrato che vale un millimetro.
E un millimetro è misurabile Felice


vogliamo anche dimostrare DOVE (sulla pala) si verifica questa flessione?

La risposta a questa domanda è molto facile.
La freccia massima è sempre all'estremità della pala.
Dimostrazione sperimentale: guarda un trampolino dei tuffi e osserva dove si deforma di più, per qualunque posizione del tuffatore. Felice




VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Ho dimostrato che vale un millimetro.
E un millimetro è misurabile Felice


E vogliamo anche dimostrare quanto questa flessione influisce sui parametri di navigazione?

La risposta a questa domanda è molto difficile.
Io non la so.
Dimostrazione sperimentale: ho detto che non la so Embarassed

Forse germig? Rolling Eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet