Econometro, strumento interessante? [pag. 2]

Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 11/34
VanBob ha scritto:
Lui intende uno strumento che analizzando continuamente il rapporto istantaneo tra consumo e distanza percorsa possa suggerire l'andatura che permetta la maggiore percorrenza con il minor conumo (la velocità di crociera).

Grazie per la traduzione, van, prima non avevo capito nulla: questi ingegneri parlano con codici criptati.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Corvetta
edimix (autore)
Mi piace
- 12/34
in effetti e' come dice van:Un apposito strumento lo farebbe in un attimo indicando sempre la velocità più economica per le condizioni di carico e di mare in quel momento.

......ora, io sono disposto a portare avanti il progetto(circuiti stampati,programmazione del pic, ecc)ma ci vuole chi(piu' esperto di me ,che sono un analogico)sappia convertire la stringa in binario eccc...in tanti che siamo ci sara' pure qualcuno no......non sarebbe bello un kit "econometro dei gommonauti " sarebbe una cosa unica.....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/34
edimix ha scritto:
ci vuole chi(piu' esperto di me ,che sono un analogico)sappia convertire la stringa in binario eccc...

Dimmi esattamente cosa ti serve "Tu mi dici cosa devo ffare... e io lo ffaccio"! Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
edimix (autore)
Mi piace
- 14/34
vi mostro un esempio della stringa in questione(ASCII),prelevata da un gps45(fermo) e letta con hiper terminal(windows)

$GPVTG,360.0,T,358.9,M,000.0,N,000.0,K*4C

dove 360=bussola vero(T)
358.9=bussola magnetico(M)
000.0=velocita in nodi (N)
000.0=velocita in KM/H(K)
.....io arrivo fino qua'(per adesso)...ma non mi arrendo...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/34
Benissimo, adesso cosa fuoi fare di quella stringa?
Come la vuoi dare in pasto a un PIC?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
edimix (autore)
Mi piace
- 16/34
ottenere una serie di impulsi proporzionali al dato velocita'.il circuito deve anche contare gli impulsi per ottenere il dato"km percorsi"per poi rapportare il tutto con gli impulsi provenienti dal flussometro navman 2100(al momento attuale non so la quantita di impulsi per litro,ma appena vedo che gli studi avanzano attacco l'oscilloscopio e fornisco il dato.)..
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/34
Devi considerare che già escono una serie di impulsi.
Il tuo hyperterminal altro non fa che interpretare il treno di bit (1/0) che arrivano sull'ingresso seriale e tradurli in caratteri ascii.

Mi sembra inutile fare il lavoro doppio (bit-ascii-bit)... devi implementare nel tuo circuito una semplice interfaccia seriale, leggere il treno di bit in arrivo dallo strumento e poi fare i calcoli.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
edimix (autore)
Mi piace
- 18/34
bene...procedi...
Capitano di Corvetta
edimix (autore)
Mi piace
- 19/34
cioe' dimmi tutto cio' che sai in merito(io qua mi incaglio...)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/34
Beh... una trasmissione seriale non è altro che una sequenza di bit appunto in serie, ovvero uno dopo l'altro.
I bit (1 oppure 0) sono identificati dalla tensione presente sulal linea dati, ad esempio +5V/-5V oppure 12V/0V.
Affinchè un collegamento seriale possa essere stabilito tra 2 apparecchi servono alcuni parametri noti primo fra tutti la velocità di trasmissione che viene misurata in baud.
Poi ci sono altri parametri (bit di start, bit di stop, etc...).
Siccome l'argomento è lungo ho cercato qualcosa in rete e ho trovato questo: https://www.vincenzov.net/tutorial/rs232/rs232.htm
mi sembra un buon testo per comprendere il sistema di comunicazione seriale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet