Adesivi per fuoribordo non regolamentari: possono multarvi [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 51/93
secondo me non è consentito scriverci cose differenti che creano confusione sul modello.
mentre invece la cancellazione o la sostituzione con disegni o altro (anche scritte, che non abbiano nulla a che vedere con quanto attiene al modello.... che ne so: "il nome del natante") non crea confusione sul modello di motore e quindi è lecita.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 52/93
io ho rifatto la calandra e visto il costo degli adesivi ho messo solo quelli laterali con la scritta yamaha, e non quelli davanti e dietro con scritto 40.
per cosa sarei sanzionabile?
per omissione di cavalleria?
nel libretto è riportato potenza e n. di serie, tanto basta per identificare un motore.
è come le auto che magari se uno viene tamponato, o per estetica, non mette più la scritta del modello..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 53/93
bobo ha scritto:
@ Riky 90
è notorio che gli ausiliari del traffico, per le soste vietate, vanno a giro con tablet dell'ultima generazione connessi in tempo reale con schede sim col cervellone della polstrada.
gli basta la targa per risalire alla marca, modello, dati sanitari del proprietario, sue ultime dieci denunzie dei redditi, gusti alimentari etc etc

sono infatti anche connessi alle banche dati delle regioni (asl), delle banche (carte di credito e bancomat per i consumi) e del fisco.....

qualcuno era anche connesso ai circuiti dei noleggi dvd, tanto per combattere contro i reati a sfondo sessuale.... ma erano iniziative d'indagine sporadiche, per lo più dei singoli ausiliari del traffico
o no?

Smile


Guarda che la multa vera e propria te la spediscono ed è QUELLA a fare testo, tant'è che finchè non la ricevi, non puoi nemmeno fare ricorso.

Tempo fa prese la multa uno dei miei mezzi e quando arrivò era identificato come modello OM 135/b7. Sul furgone c'è scritto: Iveco 35.8. Guardando sul libretto, hanno ragione loro.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
voldy
4 Mi piace
- 54/93
io resto basito a leggere tutti questi post in cui si cerca sempre di far valere la legge del far west, l'anarchia piu' totale.
La legge parla chiaro, "Le diciture suddette devono essere collocate in modo da essere immediatamente visibili da una persona normale dopo che il motore è stato assemblato con tutti i componenti necessari per il suo funzionamento", tra queste c'è anche il "tipo del motore". Non credo che l'eventuale accertatore debba andare a vedere per forza la targhetta minuscola per capire se il tuo è un 100 o un 115. Ne va da se che se la togli va bene, se ci disegni un fiore va bene, se decidi di navigare senza calandra va bene (anche se ce l'hanno messa a qualcosa servirà!!!) se metti un numero sbagliato NO, perchè trai in inganno.
Ci lamentiamo sempre, poi se andiamo all'estero e ci bastonano, paghiamo e stiamo zitti "perché lì so tosti, non puoi sgarrare!"

P.S. basta con le solite stupidaggini che si dicono e scrivono "tanto siamo in Italia" "le solite cose all'Italiana"..... siamo noi Italiani a far ridere quando cerchiamo sempre una scorciatoia o di navigare sempre sul limite dei regolamenti, amiamola un po' di piu'!
daje sempre er gas
Marinello 18 di nome T-Nozza con yamaha 40/60
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 55/93
Guarda Voldy, anche se in grossa parte condivido il tuo pensiero , non mi puoi fare "lo svizzero" dè Roma.
Si continua a fare confusione tra quello che la legge richiede (la targhetta con la certificazione CE e i dati tecnici del motore e la sua matricola che sono riportati nel libretto) e le informazioni COMMERCIALI riportate in calandra.

Allora come mai sui primi E-Tec HO che in calandra c'era una bellissima livrea con la bandiera americana, nessuno ha alzato obiezioni sulla violazione relativa alla bandiera di nazionalità, visto che la quasi totalità non espone altra bandiera?
Te lo dico io, perchè faceva "figo".

Alla stessa maniera le indicazioni commerciali sulla calandra NON hanno nessuna indicazione legata al motore che ci sta sotto, altrimenti la calandra stessa non potrebbe essere asportabile Cool

Con tutto questo cosa voglio dire, quando si va per mare, non è che il primo zelantino (e aggiungo ignorante) può spadroneggiare come gli pare, anche noi (che DOBBIAMO essere informati) possiamo contestare la qualsivoglia cretinata del giorno sul momento, facendolo per iscritto sul verbale stesso (altrimenti non impugnabile con successo a posteriori) e facendolo controfirmare.

Siamo un po' più "proni" all'estero solo per il motivo dell'ostacolo della lingua, non perchè siano più severi.
Basta con questo populismo e basta con queste continue vessazioni da parte della CP, polizia CC, GDF, forestale, e come se non bastassero anche i VU e guardie carcerarie.
Tutti a spremer la gente per fare cassa.

Svergognamoli , come quello che in banchina , mentre faceva rifornimento a Porto azzurro, è stato multato da un CP perchè al controllo dei documenti ha contestato che il numero degli zeri prima della matricola era diverso da quello del libretto e a posto sotto sequestro il gommone.
Tanto a fatto per far conoscere questa cosa a tutti i mezzi di informazione che non solo ha vinto il ricorso (ma ha cmunque rovinato le vacanze) che quel zelantino è finito a Gioia Tauro a controllare container Cool

Come sempre "in campana" tutti e occhi aperti, contestiamo immediatamente i sopprusi, facciamo vedere che siamo informati.
Ultimamente "alcune autorità" non sono in difesa del cittadino, ma alle volte noi necessitiamo di difenderci da lei.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 56/93
voldy ha scritto:

Non credo che l'eventuale accertatore debba andare a vedere per forza la targhetta minuscola per capire se il tuo è un 100 o un 115.
!

e una volta che l'accertatore ha capito dalla calandra la potenza del motore cosa avrebbe concluso?? niente! il suo compito e' quello di verificare che il motore sia corredato di regolare certificato di potenza e che su questo certificato il numero seriale corrisponda a quello della targhetta (sia per verificare se quel motore non sia rubato che per accertare che la potenza sia corretta rispetto all'omologazione della barca). del resto con gli EFB e gli EB non devono vedere la targhetta?
Sergente
Marekiaro
Mi piace
- 57/93
sono pianamente d'accordo con voldi ma io possiedo un tohatsu presentato in fiera già aerografato solo su un lato secondo voi sono sanzionabile
Marekiaro
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 58/93
martiello123 ha scritto:
voldy ha scritto:

Non credo che l'eventuale accertatore debba andare a vedere per forza la targhetta minuscola per capire se il tuo è un 100 o un 115.
!

e una volta che l'accertatore ha capito dalla calandra la potenza del motore cosa avrebbe concluso?? niente! il suo compito e' quello di verificare che il motore sia corredato di regolare certificato di potenza e che su questo certificato il numero seriale corrisponda a quello della targhetta (sia per verificare se quel motore non sia rubato che per accertare che la potenza sia corretta rispetto all'omologazione della barca). del resto con gli EFB e gli EB non devono vedere la targhetta?


A questo che quoto aggiungo solo che la norma definisce nei dettagli anche la dimensione , i bordi e la dimensione del carattere in cui deve essere scritta tale targhetta, ne consiglia i materiali e come debba essere "vincolata" cioè attaccata al motore.

UT Cool
Sottocapo di 1° Classe Scelto
voldy
1 Mi piace
- 59/93
io non faccio lo "svizzero" de Roma, io dico che una norma c'è, ingiusta o giusta che sia, va' rispettata, se mi beccano pago e non mi lamento!
All'estero non è un problema di lingua, è un problema di lamentela! Austria... i camionisti la evitano perché troppo severi, Usa.... superi i limiti e la pattuglia esce dal tombino, Romania.... rubi un pacchetto di fazzoletti e ti carcerano..... Il problema è che si cerca sempre di trovare la scorciatoia! dalla classe politica al disoccupato.
P.S. smettiamola anche di pensare che le forze di polizia sono interessati a far cassa,a me non sembra che in Italia siamo perseguitati...
daje sempre er gas
Marinello 18 di nome T-Nozza con yamaha 40/60
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 60/93
[quote="voldy"]io non faccio lo "svizzero" de Roma, io dico che una norma c'è, ingiusta o giusta che sia, va' rispettata, se mi beccano pago e non mi lamento!
quote]
che la norma si riferisca alla calandra e' tutto da dimostrare, per come e' enunciata, e per come la logica suggerisce, a me sembra chiaro che si riferisca alla targhetta poi ognuno e' libero di pensarla come vuole.
Sailornet