Patente BE da privatista [pag. 2]

Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 11/104
Paguro ha scritto:
Ma quando ti presenti per l'esame di pratica, il peso effettivo di auto + carrello deve superare 35 ql? Ti portano in pesa per verifica? In quel caso devi avere dietro anche la barca.

Dal sito dell'europarlamento.
https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2005-0041+0+DOC+XML+V0//IT

C'è scritto:
Categoria B + E:
un veicolo adatto alla prova per la categoria B combinato ad un rimorchio con massa limite di almeno 1 000 chilogrammi, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h, tale da non far rientrare la combinazione nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle del veicolo trainante; il cassone può anche essere leggermente meno largo del veicolo trainante, purché, in tal caso, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest'ultimo; il rimorchio deve essere presentato con un minimo di 800 chilogrammi di massa totale effettiva.

Insomma, forse giustamente vogliono che si faccia l'esame nelle condizioni reali in cui non si vede quasi nulla dietro, ne di lato ne dal retrovisore, e che ci sia un certo peso...
Non su un carrelo scarico quindi...

ALtro sito dove pruoi trovare molte info è:
https://www.patente.it/codice/cee_439-91_all2.htm

Ma quello che ho capito (adesso non ricordo dove l'ho letto) è che la direttiva CE andrà in vigore dall'ottobre 2010.
Anche se poi molti mi dicono che in alcune regioni tale direttiva è già stata recepita.

Io credo che se vai alla tua motorizzazione dovrebbero dirti le cose esatte IN QUELLA SEDE, e poi chiederei direttamente agli esaminatori...
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
2° Capo
Paguro (autore)
Mi piace
- 12/104
Devo per forza informarmi in motorizzazione.

Grazie ancora del tuo prezioso aiuto.
Capitano di Corvetta
clipper
Mi piace
- 13/104
CK6 ha scritto:

Insomma, forse giustamente vogliono che si faccia l'esame nelle condizioni reali in cui non si vede quasi nulla dietro, ne di lato ne dal retrovisore, e che ci sia un certo peso...
Non su un carrelo scarico quindi...



Ciao CK6,
sto meditando di prendere la BE ,non si sa mai, e sto cercando informazioni e avrei un paio di domande da farti:
- Secondo te vale la pena frequentare il corso presso la scuola guida o è possibile prepararsi da privatista?
- Per la pratica, se non ho capito male, serve un carrello con un carico di circa 1000 kg., quindi non potrei farlo con il mio che dovrebbe essere di circa 700 kg.

Grazie
Massimo
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 14/104
Paguro ha scritto:
Mi sono informato presso alcune scuole guida della mia zona per conseguire la patente BE.
A parte il costo spropositato, superiore ai 1.000 euro, mi hanno detto che io devo procurarmi macchina+carrello che superi i 35 ql. UT Certo che hanno un bel coraggio a chiedere tutti quei soldi, praticamente per il solo corso di teoria Evil or Very Mad

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha conseguito la BE da privatista, quanto costa e quali possono essere le difficoltà oggettive. Premetto che ho 10 anni di esperienza di guida con carrello.

Forse questo tema è già stato trattato, ma non sono riuscito a trovare notizie con la funzione "cerca".


Ciao Paguro , se vai alla funzione cerca ne abbiamo parlato molto su questo argomento , anche pochi giorni fà , comunque Wink quì a Padova febbraio 2007 corso + esami di teoria + 2 guide ed esami di guida 500€ . L'esame di guida non ho potuto farlo con il mio mezzo perchè la motorizzazione di Padova non accetta mezzi privati ma solo il mezzo attrezzato da un consorzio di scuole guida . Confused
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 15/104
Ma quanto è vario il ns paese! posto che vai ddt che trovi e regole diverse......

Vabbè ci faremo il callo.

Dunque a Torino il costo è di circa 700 € e per l'esame ci si può andare anche con il proprio mezzo.

Certo che si può andare anche da privatisti e non ci sono domande a trabocchetto ma solo una verifica di base sulla pat b e sui rimorchi in genere.

Se ti prepari accuratamente con un libro vedrai che ce la fai anche da solo Smile

Per l'esame usa un carrello di almeno 5 m.......sono meno "nervosi" durante le retromarce, se è carico con gommone ancora meglio.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 16/104
Paguro ha scritto:
Ma quando ti presenti per l'esame di pratica, il peso effettivo di auto + carrello deve superare 35 ql? Ti portano in pesa per verifica? In quel caso devi avere dietro anche la barca.


Io l'ho fatta nel 2002 e devi superare i 35 ql, altrimenti non fai l'esame,
Un tipo che c'era con me l'ha fatta per trainare il cavallo, e' arrivato col rimorchio vuoto e l'esaminatore gli ha detto di tornare il mese dopo col cavallo perche' era sotto ai 35 ql UT UT siamo proprio in Italia.

Per me l'esame di teoria e' durato 5 minuti, 2 incroci,2 domande semplici da B e 4 domande sulla E

Per l'esame di pratica : mi ha fatto agganciaere e sganciare il carrelllo(mi ha controllato se avevo tirato il freno a mano) poi partenza con giro di 4/5 km, poi parcheggio in retromarcia che deve essere fatto alla perfezzione senza correzzioni mettendo la marcia avanti
Se hai domende non farti problemi
mar-co 64, mercury 200 optimax, satellite 1500 doppio asse

Marco
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 17/104
Dunque, passo alle mie risposte, sperando di essere utile:

clipper ha scritto:

avrei un paio di domande da farti:
- Secondo te vale la pena frequentare il corso presso la scuola guida o è possibile prepararsi da privatista?
- Per la pratica, se non ho capito male, serve un carrello con un carico di circa 1000 kg., quindi non potrei farlo con il mio che dovrebbe essere di circa 700 kg.


Ciao Massimo... ...Ti prepari per l'Elba eh!!!

Dunque. Io il corso l'ho fatto presso una scuola guida: 1000 euri finali (nonostante all'inizio parlava della metà), e tante cose gliele ho dovute dire io, il carrello me lo sono dovuto affittare, e tante altre cose per uci mi rendo conto che il tipo, della BE, non ne sapeva una mazza.
Per questi aspetti lo rifarei da privatista.
L'unica cosa per la quale mi è stato veramente utile, è che NON avevo idea di cosa mi potessero chiedere all'esame (mi hanno fatto un mazzo, più di mezz'ora, su cose della patente B, poi 10 minuti sulla E).
Alla fine quelle ripassate su cosa bisogna sapere a un esame della B mi è stato utile.
Ma se mi fossi andato a sentire un paio d'esami prima di studiare lo avrei saputo lo stesso.

Per la pratica io avevo un carrello mio (ovvero, preso a nolo), e mi ha controllato in maniera ossessiva che sulla carta la somma dei pesi desse effettivamente la BE.
Insomma, per 50 kg ci stavo, sennò non mi faceva fare l'esame (stavo sulla carta "solo "a 3550!!!)

Rispondo se posso anche ad altri:

@Andy
Anche a Roma si può andare con il propio mezzo...., io ho pagato più di 700 euro (ovvero, il preventivo era 500, ma poi bolli, prenotazione d'esame, carrello in affitto, ecc. ecc.)
Anche a me non hanno fatto domande a trabocchetto.
Solo domande che si aspettavano che io dovessi sapere in una patente B.
Forse se uno si fa una lezione inziale, una finale, in una scuola guida, si fa un idea che è più che sufficiente...
Per i libri ce ne sono diversi.
Anche io penso che un carrello lungo e carico (o almeno pesante) sia meglio che uno piccolo.
E' più facile da manovrare, meno "nervoso".
Comunque DEVI superare i limiti della B, altrimenti non te lo fa fare...

Altra piccola cosa... ...se lo fai da privatista, FATTI ACCOMPAGNARE da uno con la BE..., altrimenti:
- Lei come c'è arrivato sin qui?
- e chi le sta accanto mentre fa l'esame?!?!?

La Pratica:
TUTTE le attenzioni della B (al mio amico lo hanno bocciato al primo incrocio: secondo il tipo non si era fermato (fermo, metti in folle, respira, conta sino a tre, girati a dx, poi a sn...) , poi le manovre.
Secondo il mio esaminatore (che per fortuna io ero per secondo e per pena mi ha promosso), uno DEVE fare le manovre in UN SOL COLPO !!!
Insomma, se uno la fa perfetta, ma con continui aggiustamenti, per lui era bocciato...
ASSURDO !!!

Beh, mi pare di aver detto tutto!!!

Scusate il dilungarmi!!!

Ciao ciao

Pietro
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 18/104
CK6 ha scritto:


La Pratica:
TUTTE le attenzioni della B (al mio amico lo hanno bocciato al primo incrocio: secondo il tipo non si era fermato (fermo, metti in folle, respira, conta sino a tre, girati a dx, poi a sn...) , poi le manovre.
Secondo il mio esaminatore (che per fortuna io ero per secondo e per pena mi ha promosso), uno DEVE fare le manovre in UN SOL COLPO !!!
Insomma, se uno la fa perfetta, ma con continui aggiustamenti, per lui era bocciato...
ASSURDO !!!


Sulle strane "pretese" degli esaminatori ce ne sarebbero da raccontare.........

Durante il mio esame BE, mentre percorro un rettilineo larghissimo in zona industriale qui a Mantova l'esaminatore mi chiede di fare inversione.......... MI guardo bene davanti, dietro, specchio dx e sx .. tutto libero .... mi porto bene a destra, rallento, freccia a sinistra, sterzo a fondo a sinistra ... et voilà l'inversione Rolling Eyes

Macchè, non andava bene Mad dovevo mettermi di traverso, fare un pò di retro e poi completare la manovra......................... nonostante ci fosse spazio per fare inversione con un bilico di 18 metri......

Me l'ha fatta rifare 3 volte .......
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 19/104
MaxM100 ha scritto:
CK6 ha scritto:


La Pratica:
TUTTE le attenzioni della B (al mio amico lo hanno bocciato al primo incrocio: secondo il tipo non si era fermato (fermo, metti in folle, respira, conta sino a tre, girati a dx, poi a sn...) , poi le manovre.
Secondo il mio esaminatore (che per fortuna io ero per secondo e per pena mi ha promosso), uno DEVE fare le manovre in UN SOL COLPO !!!
Insomma, se uno la fa perfetta, ma con continui aggiustamenti, per lui era bocciato...
ASSURDO !!!


Sulle strane "pretese" degli esaminatori ce ne sarebbero da raccontare.........

Durante il mio esame BE, mentre percorro un rettilineo larghissimo in zona industriale qui a Mantova l'esaminatore mi chiede di fare inversione.......... MI guardo bene davanti, dietro, specchio dx e sx .. tutto libero .... mi porto bene a destra, rallento, freccia a sinistra, sterzo a fondo a sinistra ... et voilà l'inversione Rolling Eyes

Macchè, non andava bene Mad dovevo mettermi di traverso, fare un pò di retro e poi completare la manovra......................... nonostante ci fosse spazio per fare inversione con un bilico di 18 metri......

Me l'ha fatta rifare 3 volte .......


Lasciamo stare...il mio invece ci aveva preso gusto e nonostante i 13,8 m di treno mi ha fatto fare un parcheggio tra due auto in retro.......quasi nemmeno le vedevo!

Solo l'esperienza mi ha consentito quella manovra.....
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 20/104
Certo, varrebbe la pena di fare un servizio...

A me ha detto: faccia inversione a U.
Io metto la freccia, accosto a dx, e mentre sto guardando lo specchietto LUI, che VUOLE ESSERE OSANNATO PER QUANTO E' BUONO, mi dice: "Ma non lo vede che c'è la striscia continua e qui non si può fare?!?!?"

MAVVAFFANCxxxxxxxxxxx, ME LO HAI CHIESTO TU !!! !!!!

Che merde diventan taluni quando dentengon il poter!!!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sailornet