[Suzuki DF 140 vite scarico olio motore] problema serraggio [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 11/23
E' Lele 71 che faceva presente che la vite non era originale, e comunque con la ripassata fatta con la filiera il problema è risolto ma facendo ora, attenzione alle prossime avvitature. Meno male te la sei cavata!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 12/23
Buongiorno , non e proprio una furbata sostituire l'olio e lasciare il filtro vecchio.

Il nuovo olio ha un grande potere detergente e il vecchio filtro e pieno di morchia , morale della favola , l'olio nuovo la scioglie e la rimette in circolo.
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 13/23
corretto, l'ha detto lele e roberto;
dalla foto che ho postato si vede il colore della goccia d'olio leggermente più scuro rispetto il giallo paglierino da nuovo di zecca come cennavo nel post e questo dopo una decina di minuti di moto.
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 14/23
- Ultima modifica di jeviking il 28/04/13 11:21, modificato 1 volta in totale
Ho cercato sul sito della brownspoint le viti e ho trovato qui https://www.brownspoint.com/store/pc/viewPrd.asp?idproduct=5793/ quella che direi è la mia giusta per il filetto femmina che è più lungo.

Il sito però mostra anche quella che ho ora con filetto di 9 mm.
Come mail la suzuki le produce tutte due ?
Forse la più lunga è quella per i motori 4 tempi ? in effetti quella più lunga è descritta cosi: Oil drain plug for Suzuki 4-Stroke models
mentre la più corta che è questa https://www.brownspoint.com/store/pc/viewPrd.asp?idproduct=5792/ ed è descritta così:
Manufacturer: Suzuki Outboard - # 09248-12007
Oil Drain Plug

Riepilogo i dubbi:

1) quale è la vite giusta ?
2) è normale che l'olio nuovo dopo 10 minuti di moto si sia già inscurito riepetto il giallo paglierino limpido da nuovo?
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 15/23
scusate ma evidentemente con il BBCode non ho molta dimestichezza, ora provo a modificare il post
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 16/23
alberto ang ha scritto:
Buongiorno , non e proprio una furbata sostituire l'olio e lasciare il filtro vecchio.

Il nuovo olio ha un grande potere detergente e il vecchio filtro e pieno di morchia , morale della favola , l'olio nuovo la scioglie e la rimette in circolo.




grazie, molto chiaro.
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 17/23
alberto ang ha scritto:


Il nuovo olio ha un grande potere detergente e il vecchio filtro e pieno di morchia , morale della favola , l'olio nuovo la scioglie e la rimette in circolo.



ho capito, ho fatto una stupidata: grazie; ora comunque prima di rimettere l'olio cambierò il filtro appena mi arriva.
Grazie ciao
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 18/23
salve amici,

ma voi l'olio (credo usiate Motul marine 10w40) quanto lo pagate???
Tenente di Vascello
jeviking (autore)
Mi piace
- 19/23
io ho messo olio Yamalube 10w40 Api SJ: ; prezzo € 45 contenitore da 5 litri - contenitore da 1 litro € 11


Rilancio la richiesta di consiglio eventualmente a chi ha il Suzuki DF 140: quale è la lunghezza della vite tappo scarico olio motore giusta ?

Comunque domani porterò il gommo al mare per la stagione estiva e durante il viaggio mi fermerò da un concessionario suzuki presso cui ho ordinato la vite: vedremo come stanno le cose e vi farò sapere.

grazie
Sottotenente di Vascello
antoniopp2004
Mi piace
- 20/23
Citazione:
Rilancio la richiesta di consiglio eventualmente a chi ha il Suzuki DF 140: quale è la lunghezza della vite tappo scarico olio motore giusta ?


caro amico,

la lunghezza nn la conosco ma compra quella originale da un rivenditore suzuki/johnson e statti tranquillo... Cool
Sailornet