E' lui!, Coaster 650+Verado 150 [pag. 9]

Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 81/106
Anche il mio motore va a toccare lo specchio di poppa, ma riesco aappena appena ad inserire il fermo e a riabbassare i pistoncini. Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 82/106
Non tocca la poppa ma il gavone posto dietro il prendisole di poppa.
Potrei azzardare a fare saltare un paio di millimetri di questa piattina che costituisce poi il fermo, ma non so se la cosa funziona.
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 83/106
re: E' lui!, Coaster 650+Verado 150


questo è lo schema del motore

come vedete il livello del mare è a quota della parte estensibile del pistone, la calandra sbatte sul gavone piccolo di poppa e la leva di supporto per qualche millimetro non riesce ad incastrarsi.
Conviene intervenire sulla leva eliminando qualche mm in modo da farla passare?
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 84/106
Il gommone è a secco dopo essere stato in acqua per la linea di galleggiamento.
Ho riscontrato che non è stato primerizzato, l'antivegetativa che in pù punti è distaccata. Il vecchio proprietario lo teneva solo pochi giorni a mollo.
Pertanto ho decisio di far portare a zero la carena e procedere all'esecuzione di preparazione, primer ed antivegetativa ( due mani)
Autolevigante in carena e matrice dura piastra piede, micron extra e trilux 33, e poi quella flessibile per la parte dei tubolari immersa gummipaint.
In questi giorni sono intaffaratissimo, tra lavoro e famiglia, spero che il prox sabato sia in acqua e poter veramente sentirlo mio.
Speriamo che il tempo mi accompagni ed anche un pò di fortuna Sad
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 85/106
La carena e portata a zero. Ora inizieranno il trattamento col passare prima il primer.
Nel frattempo sto facendo realizzare delle staffe, acciaio inox, a supporto delle plancette di poppa ( a mio parere male non fanno).
In questi giorni sono impegnatissimo. Il tempo mi sfugge dalle mani
Appena posso farò le foto e le posterò.
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 86/106
Siamo ormai pronti.

Ho notato che benchè lo abbia tenuto abbastanza in pulito durante i lavori, lavandolo spesso, ho notato che i tubolari, si macchiano.
Ho usato il galletto, Ok,
Pensavo di utilizzare pensavo di utilizzare anche il prodotto in crema ......IF per bagno cucina, etc... oppure un comune shampo per auto pure di quelli con cera.
Noto una cosa che il gommone si sporca più facilmente della barca
Sad
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 87/106
raffo io ho usato il galletto e poi una cera metallica per pavimenti della emulsio ( confezione grigia) il risultato è stato ottimo.

mercoledi ho visto il tuo gommone: poverino schiacciato tra quei due bestioni.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/106
Ci andrei cauto con la cera per pavimenti...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 89/106
@flinko
fa impressione vicino tra quelle due imbarcazioni, ma sono abbastanza largo. Ieri ho messo i parabordi e non toccano.
Quel posto non lo lascio perchè ci posso mettere la qualsiasi, non si sà mai un upgrade, un ritorno di fiamma.........

La cera non vorrei utilizzarla, potrebbe sì fare una protezione al tessuto del tubolare ma non vorrei che facesse più danno che altro. Avevo pensato allo detergente per auto con cera.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 90/106
Perché non usare le cere specifiche con filtro anti uv?In fondo non costano poi così tanto....
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet