Ripristino e modifiche Marshall M80 [pag. 3]

Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 21/57
Alfredo (spero possa chiamarti cosi, io mi chiamo salvatore) ti chiedo scusa per averti fatto questo affronto Crying or Very sad , hai ragione, anch'io sono per conservare i colori originali ma il bianco mi piace molto.......spero che alla fine possa piacere anche a te. Poi io sono il tipo che l'anno prossimo lo rifaccio grigio o rosso, non c'è niente di definitivo nella vita

Comunque, ritornando al post, dopo aver carteggiato per bene, otturato i vecchi fori con dello stucco bi-componente e ri-carteggiato con carta 400, ho iniziato a organizzarmi per la verniciatura.
Leggendo l'etichetta delle vernici sembra che dopo l'utilizzo morirai intossicato, al massimo potrai vivere, ma cieco, per cui mi sono munito di tutone bianco + mascherina + occhiali oltre che di pistola e compressore.
Per verniciare le parti in legno ho utilizzato dapprima del fondo (BIANCO) Sbellica bicomponente (marca ILVA) poi della vernice (BIANCA) Sbellica poliuretanica bicomponente della stessa marca.
Questa la sequenza: I mano di fondo - grattatina con 320- II mano di fondo - rigrattatina con 320 - I mano di vernice - grattatina con 400 - II mano di vernice.
Il consiglio e di verniciare sulla superfice orizzontale, orientando via, via l'elemento e non di spruzzare su quelle verticali ( questo tipo di metodica è riservato ai più esperti ). Sulla superficie orizzontale ti puoi permettere qualche errore perchè la vernice non cola. Certo, ci metti piu tempo ma il risultato è buono, anzi ve lo faccio vedere........

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 22/57
Complimenti, a me bianco piace tantissimo e anche il ciclo di lavorazione è più che perfetto.......

Ti seguo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 23/57
I giorni successivi, anche per variare il tipo di lavoro, mi sono dedicato al carrello (lo volevo in ordine perchè quest'estate ho voglia di girare un pò).
Questa è la situazione che ho trovato quando ho smontato le ruote..........le foto parlano da sole

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80



Quelli che vedete sono i famosissimi mozzi della panda 30 che il vecchio proprietario aveva installato fortunatamente conservando i mozzi originali. Questi mi sono stati ceduti insieme al gommone al momento dell'acquisto.
Ho letto parecchi post che dicono che per installare i mozzi della panda su un carrello ellebi non c'è bisogno di modifiche. Non è vero.
I) intanto vi dico che i cerchi originali non montano sui mozzi della panda vi faccio vedere perchè

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


A confronto i cerchi originali che monta l'Ellebi e il cerchio vecchio che monta sui mozzi della panda. Come vedete nell'originale manca il forellino indicato dalla freccia rossa per cui, semplicemente, il cerchio originale non entra....(confronta con foto del mozzo dove si vede il pirulino che dovrebbe inserirsi nel forellino).

II) bisogna fare una modifica ai freni perchè il terminale dei cavi non è uguale.

Comunque......ho rimesso tutto a posto......meno male che i mozzi originali erano nuovi......ah dimenticavo, ho anche comprato due ammortizzatori nuovi (non sopportavo l'idea di avere mozzi, cerchi e gomme nuove e ammortizzatori vecchi.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


Alla fine il risultato è apprezzabile ma soprattutto viaggio tranquillo

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 24/57
guarda che quel pirulino che dici te basta toglierlo...si svita...serve solo per centrale più facilmente i fori della ruota quando la monti ma non ha nessuna funzione strutturale...
Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 25/57
markthedark ha scritto:
guarda che quel pirulino che dici te basta toglierlo...si svita...serve solo per centrale più facilmente i fori della ruota quando la monti ma non ha nessuna funzione strutturale...


Beh, e come si chiama l'operazione ? dalle mie parti si chiama "modifica". Mica ho detto il contrario.....ma poi il problema non è solo quello.....la parte centrale del mozzo della panda non sporge a sufficienza nel foro centrale del cerchio originale e il cerchio verrebbe retto solo dai bulloni. Mi riferisco alla distanza indicata dalla linea rossa.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 26/57
beh chiamiamola "modifica" dai.... Felice tra virgolette! ti ho scritto così perchè volevo rassicurarti (se mai ce ne fosse stato il bisogno) che quei pirulini non servono a niente se non a centrare la ruota

per il problema del mozzo dovrei vederlo perchè così a parole, pur fidandomi di quello che dici, non riesco a capire come mai con la ruota a battuta il mozzo non sporga a sufficienza sorreggendola..
Sottotenente di Vascello
antoniosanzo
Mi piace
- 27/57
Ciao bluprofondo.... scusa un attimo....che trucchetto useresti per le maniglie che stingono di nero?.....Daiiiii puoi dirmelo? Jump Weight Lifter
Rispetta e cerca sempre gli amici....anche nel momento di non bisogno !!!!!!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 28/57
antoniosanzo ha scritto:
Ciao bluprofondo.... scusa un attimo....che trucchetto useresti per le maniglie che stingono di nero?.....Daiiiii puoi dirmelo? Jump Weight Lifter


OT soluzione 50% acqua e 50% vinavil ( colla da falegname bianca e liquida).Passi questa soluzione con un pennello su maniglie e bottazzo, pulendo con scottex le colatine sul tubolare.Fai 2 o 3 passate, aspettando il tempo di assorbimente tra una mano e l' altra.Vedrai che non tingeranno più Felice fine OT
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Guardiamarina
salgabe (autore)
Mi piace
- 29/57
Per quanto riguarda la pilotina, non avendo grossa strumentazione, ho deciso che quelle poche cose dovevano essere tutte a portata di mano.
Naturalmente ho rifatto anche tutto l’impianto elettrico.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


I cavi della batteria sono da 6 mm.

Cosi sulla consolle oltre all’ecoscandaglio ho inserito lo stacca batteria, di cui il gommone era sprovvisto, e un paio di prese a 12 volt, una per le luci di via e una per il faro da profondità.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


Accanto alla presa ho inserito anche l’interruttore di sicurezza/spegnimento del motore.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80


re: Ripristino e modifiche Marshall M80


Mentre l’asta luminosa l’ho piazzata sul punto più alto della consolle, altrimenti non si vede nulla perché l’ M 80 ha una prua altissima.

re: Ripristino e modifiche Marshall M80
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 30/57
Bello. Bellissimo: Pensi di essere pronto per il 25 Aprile, o per il primo Maggio? Si potrebbe varare nel basso Salento.

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Sailornet