Innesto direzione marcia difficoltoso

Comune di 1° Classe
lino1 (autore)
Mi piace
- 1/8
Ciao a tutti.
Chi mi sa spiegare il perchè innestando la marcia avanti ma sopratutto la retro ho difficoltà, dovuta alla comunemente chiamata grattata come se non funzionasse (se esiste )la frizzione ,motore yamaha 40 xwtl
mille grazie
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 2/8
la frizzione non c'è, pure io ho problemi di grattata sullo Yamaha l'umico modo per non grattare è colpetto secco quando si innesta non dare il tempo di grattare
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Comune di 1° Classe
lino1 (autore)
Mi piace
- 3/8
grazie se questa è l'unico e valido sistema per il mio motore yamaha proverò come nel tuo suggerimento
mille grazie
Sottocapo
masterluk
Mi piace
- 4/8
Ciao,in passato ho avuto un top 700 che presentava lo stesso problema,per prima cosa verifica che il cavo delle marce non abbia gioco,per fare ciò devi scollegarlo dal leveraggio marce e verificare che quando muovi la leva della manetta,l'estrimità che hai scollegato,si muova senza gioco,puoi pure provare a tirare o spingere questa estremità e verificare che non ci siano movinìmenti superiori al mm.se il gioco e superiore devi cambiare il cavo.se il gioco è minimo,il problema potrebbe essere nell'asta di trasmissione delle marcie,quello che sta all'interno del piede.qua il problema è più complicato è descrivere la soluzione nonè facile.In linea di massima il para olio dell'asta che evita l'ingresso dell'acqua di mare nel piede si è atrofizzato e l'asta fatica a scivolare attraverso.Non rimane che sostituire il paraolio,operazione un pò complicata e normalmente effetuata da un meccanico perchè necessita dello smontaggio del piede con relativo smontaggio del coperchio di tenuta dell'asta marce.
Come ti ho detto prova prima a verificare il gioco del cavo,lubrifica adeguatamente il cavo e il leveraggio se continua a persistere la difficoltà di innesto,probabilmente è il paraolio atrofizzato.
PS. potresti inviare del lubrificante lungo l'asta delle marce e cercare di lubrificare il paraolio,se le marce entrano meglio è senza dubbio il paraolio ma che purtroppo va sostituito perchè l'effetto lubrificazione dell'asta dura pochissimo.
Ciao.
Capitano di lungo Corso
Comune di 1° Classe
lino1 (autore)
Mi piace
- 5/8
Grazie masterluk proverò ad effettuare i controlli da suggeriti per quanto riguarda il paraolio dell'asta del piede ho già avuto occasione di sostituirlo causa entrata acqua nella scatola ingranaggi di un altro motore di riserva tipo yamaha Malta percui non ho nessun problema a smontarlo e controllarlo
grazie ciao
Sottotenente di Vascello
albysub
Mi piace
- 6/8
I giri del Motore a minimo sono regolari? In passato. Mi e ' successo che con i giri del motore un po alti cioè. 1100 mi succedeva la stessa cosa. Il meccanico mi abbasso i giri a 900 e il problema e ' stato risolto. l
Comune di 1° Classe
lino1 (autore)
Mi piace
- 7/8
Grazie albysub della tua cortese risposta ,sto raccogliendo tutti i vostri utilissimi consigli vari,ma dopo la tua risposta e ripensandoci bene alcune settimane fa o aumentato( causa il freddo e la mia assidua voglia di pescare in qualsiasi stagione)il minimo del motore per una partenza più ottimale e sicuramente ho migliorato nel rapporto minimo ma ho peggiorato per il problema dell'innesco delle marcia avanti o indietro, penso che il funzionamento sia come la frizione dei motori a presa diretta che se il numero dei giri minimo è troppo alto si innesca il movimento dell'albero degli ingranaggi con la conseguenza che inserendo la marcia con albero in movimento causa il cosi detto grattare delle marce
mille grazie della delucidazione
Sottotenente di Vascello
albysub
Mi piace
- 8/8
Si il meccanismo di innesco marcia e proprio come sai. Quindi se al minimo hai i giri troppo alti succede il gratta .....gratta... però cerca di rimediare perché altrimenti gli ingranaggi della marcia si rovinano, e costano un bel po.
Sailornet