Navigare sul Tevere [pag. 3]

Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 21/34
A mio avviso,
sarebbe davvero un bel evento.
Rispetto a come veniva organizzato dal Cast sub roma, personalmente cercherei un punto di alaggio più defilato
rispetto all'isola Tiberina, magari in zona foce del fiume.
Non è proprio un piacere girare nel traffico di Roma con carrello al seguito.
E poi, il pranzo si potrebbe organizzare proprio all'isola Tiberina lasciando "stupiti", alla vista di un esercito di gommoni con i guidoni di "gommonauti" annessi, i tanti turisti e romani che affollano quelle zone!
ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 22/34
Credo che le due opzioni siano piuttosto diverse.

1) Tratto tra Isola Tiberina e Ostia. Qui il bello è che si naviga un pochino in città ma poi forse il tratto verso il mare non è così "attraente"
2) Tra diga di Castel Giubileo e Nazzano. Qui invece penso che i navighi in molta più tranquillità, con un fiume più largo, fondali sui 4-6 metri e acqua senz'altro più pulita. Paesaggio più naturalistico, ma nulla delle bellezze di Roma.

Per entrambi i tratti conosco dei punti di varo/alaggio che offrano anche il modo di organizzare una salsicciata.

Occorrerebbe capire quale delle due opzioni sia la più gradita al forum e eventualmente cominciare a ipotizzare una data....

Cileno.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 23/34
mi sa che voi non l'avete mai fatta ..... sicuramente se fatta a velocità codice (3 nodi ) dire che è una noia è un complimento .....

io l'ho fatta a scendere e posso assicurare che di bello non ho visto nulla a meno che non vi piaccia ricevere gli insulti dai nomadi che pescano a bordo tevere ...di paesaggistico di roma si vede ben poco...anche perche da ponte marconi in su le insidie sono tantissime e se non scortati si rischia di far danni seri...

il fatto che poi si voglia organizzarla in gruppo contempla che ci siano le istituzioni a scortarci con permessi da richiedere e sopratuto vanno rispettati i 3 nodi ......
altro problema logistico in qualsiasi direzione si vada bisogna trovare logistica per varo e alaggio adeguati e parcheggio per i carrelli , e qualcuno dirà no problem ma bisogna sempre tornare indietro Wink

il che comporta valutazione del tempo che occorre per fare tutto...

quindi calcolare distanza da effettuare andata e ritorno
tempo presunto di percorrenza andata e ritorno
aggiungere i tempi di varo e alaggio di tutti
a quel punto posizionare il tutto nel lasso di tempo prima del tramonto
a tutto questo bisogna aggiungere che si deve tener conto anche di eventuali periodi climatologicamente validi per evitare piene (con tutti i rischi e divieti ) o periodi particolarmente secchi (fondali troppo bassi ) .

facile ?
mhhh non proprio direi

sicuramente il percorso a nord è piu affascinante ma altrettanto pieno di insidie se non di piu per il fatto che non è navigato assiduamente .....

poi resta ben inteso che se organizzato con l'ausilio di chi il fiume lo conosce "fisicamente " e anche "burocraticamente " le problematiche vengono superate facilmente .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 24/34
Per il percorso a nord si vara comodamente da Motonautica fiume sulla salaria uscendo dall'A1 subito a dx,grossi problemi fino alla diga di Nazzano non ce ne sono,fatta più volte in gruppo e specie a ritorno altro che 3 nodi,il percorso a sud si vara comodamente da Iniziative Nautiche a Fiumicino,ci si può anche prenotare il pranzo,fino a ponte marconi no problem poi serve la scorta della polizia fluviale e qui in presenza dei numerosi approdi per lunghi tratti bisogna osservare i 3nodi .Credo che la risalita da Fiumicino venga organizzata ,(non so bene da chi) in occasione della Madonna fiumarola,processione a mare con la statua su peschereccio.
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 25/34
Bene... bene ... bene. Mi pare che la cosa cominci a prender corpo.. Qualcuno ci crede veramente alla fattibilità.

Ora bisogna convincere anche chi ha ideato questo forum

Felice Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 26/34
Anche io l' ho fatto più volte con il Cast Sub Roma negli anni 90 secondo me almeno una volta ogni gommonauta romano dovrebbe farlo, non andrei oltre Maggio poi meglio andarsene al mare, il cast varava dal cantiere Itama, o da Mz nautica a Roma oppure presso il Tevere Time o Iniziative Nautiche (Chiaraluce) a Fiumara, in questo caso l'ultima che ho fatto, si è varato il sabato dalla mattina alla sera secondo l'ordine di arrivo, la domenica mattina si è usciti da Fiumara in mare poi si è rientrati a Fiumicino e si è arrivati fino a Ponte Marconi e si è tornati a al circolo di partenza per pranzo e premiazioni pomeriggio alaggio dei gommoni .

Il tratto a nord mai fatto ma mi hanno detto che merita, il sogno sarebbe che fosse tutto navigabile come prima che facessero la diga dell' Enel quando i barconi arrivavano fino a Passo Corese e il fiume era utilizzato per le merci con scali a porto fluviale zona gazometro,ai magazzini a testaccio e al più famoso porto di ripettta ma come per i navigli di Milano si sono fatte altre scelte puntando solo sulla gomma intesa come trasporto su strada.

Come già detto oltre ponte Marconi serve una guida che conosce il fiume che dopo ogni piena cambia sempre, l'unico motivo per cui volevo le olimpiadi a Roma era che almeno come da scritto sui giornali avrebbero fatto il nuovo villaggio olimpico a tor di quinto puntando anche sul fiume per la logistica rendendolo quindi navigabile.

Lo scorso anno hanno organizzato da Fiumicinoa Roma credo il dealer giada96 mentre la Madonna fiumarola a fine luglio prevede solo il tratto da ponte duca da Aosta fino a trastevere quindi molto breve ma suggestivo ma avviene a fine luglio in concomitanza della festa del rione, la organizza il comitato della festa di quartiere, e' aperta a tutti basta iscriversi.

L' ultima volta la risalita fatta nel 2007 con una barca a noleggio per studi universitari di un amico.
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 27/34
@luva: per il giro a nord, pensavo proprio alla motonautica Fiume a Settebagni, pensa che oggi ci sono passato davanti e mi era venuta la tentazione di fare due foto da postare, tanto per invogliare un po' qualche gommonauta magari un po' scettico.
La MN Fiume ha anche un ristorante dove si può anche concordare un menù, tanto per non perdere l'abitudine e mettere le zampette sotto un tavolino dopo la gita.

Per il giro a Sud della diga, sono già in contatto con chi può fornire una logistica ottima (è proprio la persona incontrata in fiera con chi ha iniziato questo topic... Smile ) e mi riferisco a piazzale per lasciare i carrelli, scivolo, banchina e grigliata. Ma non è un ristorante e tocca caversela un po' in autonomia....

secondo me..... seppòffà....
Cileno
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 28/34
....ottima l'idea...una vera tentazione Felice
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 29/34
bell'idea
Tante volte mi e' venuta la voglia di risalire il Tevere ma da solo e con la mia bagnarola non mi sono mai fidato.
ciao ciao
...e alla gente povera,
rimanga l'onesta',
a vantaggio,
di chi non ce l'ha,
che comunque puo', comprarsela'....
Vasco...
Sailornet