Antenne vhf nautiche cortocircuitate o dipoli? disturbi elettrici.... [pag. 2]

Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 11/42
Il rosmetro non dice molto dell'antenna, legge semplicemente la percentuale di energia riflessa e molti produttori giocano sulla lunghezza del cavo ( che è semplicemente una linea di trasporto e pertanto la lunghezza NON deve essere vincolante) per mascherare il non corretto accordo dell'antenna, per la verifica della precisa risonanza delle antenne vi sono ben altri strumenti ma non vado oltre in pieno OT.
Nel mio precedente post se si ha l'attenzione di leggere bene NON dico che tutte le antenne sono in corto, mi riferisco alle antenne a uso nautico che dovrebbero esserlo e le ragioni le ho chiaramente esposte.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 12/42
Problema risolto. Era un connettore in corto.. risolto in 5 minuti!!!
Ma adesso ne è sorto un altro. Appena accendo le luci di via o di fonda entra un disturbo abbastanza forte ed è impossibile ascoltare ciò che viene detto in VHF.
C'è già un pezzo di ferrite lungo la linea elettrica che alimenta il VHF, ma evidentemente non serve a niente. Mi ha dato l'impressione che sia un distrubo elettrico che "disturba" la linea Antenna-connettori-cavo. Non mi sembra un disturbo prettamente elettrico. Insomma credo sia dovuto alla linea dell'antenna
Ora proverò ad isolare la scatola di dove ci son le connessioni per prolungare i cavi delle antenne.
Premetto che il ROS è al massimo di 1:1.4 non di più... questo misurato con 2 rosmetri.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 13/42
Il rosmetro da informazioni essenziali. Certo su tutto il complesso di trasmissione ovvero cavo, connettori,antenna....con questo sai quanta energia, emessa dall'apparato viene trasmesso, e se devi intervenire o meno.
Cosa che con una misura resistenza in cc non potrai mai avere......
E un'antenna non accordata o fuori frequenza o qualsiasi altro difetto avra' sempre dei ros alti.....

Per quanto attiene al difetto riportato da zanzi il disturbo lo fà a motore acceso o spento ?

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 14/42
motore spento. chiavi disinserite!!!!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 15/42
Ok fai una prova di questo tipo.
Procurati un cavo di alimentazione sufficientemente lungo e di sezione adeguata per la potenza dell'apparato. Alimenta la radio prelevando direttamente dai poli della batteria usando, in serie, un soppressore di disturbi che normalmente si usa per gli impinati hifi audio da auto.

Che radio è ?

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 16/42
Era un po la prova che volevo fare. Provare ad alimentarla con un altra batteria addirittura. usando la batteria dell'auto magari. Poi provare con le batterie della barca direttamente e così via..... Basterebbe anche una batteria 12V di pochi Ah tanto non devo trasmettere ma solo ricevere.
E' un lowrance LVR 250.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 17/42
Certo per prova puoi anche provare anche con un'altra batteria. Per una prova rapida basta anche una di quella d'antifurto un po grossa tipo 12v 10/15 Ah.

Hai una rete sugli strumenti in barca, tipo nmea ?

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
zanzi973 (autore)
Mi piace
- 18/42
no al VHF è collegato solo l HDS7 con il suo cavo...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 19/42
zanzi973 ha scritto:
Problema risolto. Era un connettore in corto.. risolto in 5 minuti!!!...


Whistle
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 20/42
Cioè la radio è collegata al plotter, ma come solo l'alimentazione o tramite rete ?
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet