Lowrance hds 5: disturbi

Tenente di Vascello
picinello (autore)
Mi piace
- 1/5
Ragazzi c'è qualcuno che ce l'ha ma che soprattutto lo sappia usare, così impara gentilmente pure me, visto che mi da notevoli disturbi in acqua e non so proprio come toglierli..
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico
Mi piace
- 2/5
Devi dare qualche dato in più, cosa intendi per disturbi per prima cosa.
Poi in seconda istanza, dove hai montato il trasduttore.
Ancora, su quali fondali si presentano tali disturbi.

Insomma parti dal dare delle informazioni su cui rispondere, non puoi certo pensare che qualcuno posti un corso di utilizzo dello strumento.
Tenente di Vascello
picinello (autore)
Mi piace
- 3/5
I disturbi li ho in genere con qualsiasi profondità, piuttosto accentuati nelle acque fino a dieci/quindici metri. Lo schermo non è chiaro ma pieno di puntini dai quali non si distinguono gli archetti dei pesci e la linea di galleggiamento non è netta ma con una gran sfumatura arancione/rossa
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico
Mi piace
- 4/5
OK partiamo dall'inizio.

Lo strumento può lavorare in modo automatico e manuale, il modo automatico per lo più va bene per principianti e per famigliarizzare con lo schermo.

Io parto dal presupposto che il trasduttore sia montato correttamente.

Quindi se in modo automatico non ottieni risultati devi passare al modo manuale e regolare la sensibilità fino a fare scomparire quasi tutti i puntini in eccesso, tieni conto che se abbassi troppo la sensibilità non vedrai poi più nulla, questa regolazione deve essere aggiustata manualmente al variare della profondità, nel senso che nella maggior parte dei casi la si deve aumentare( la sensibilità) scendendo a profondità maggiori, ecco perche i disturbi aumentano risalendo a profondità minori.

Per questo ti dicevo, che se va bene, all'inizio è meglio lavorare in automatico.

Poi devi lavorare sulla color-line modificando i colori sino ad ottenere una gamma cromatica variegata per distinguere maggiormente le differenze di durezza di fondale e di risposta degli echi.

Per quanto riguarda la linea di galleggiamento esiste una funzione per attenuare i disturbi superficiali, devi necessariamente leggere il manuale per vedere i diversi settaggi.

Naturalmente di settaggi ne esistono anche altri, velocita di scorrimento numero di ping ecc., ma credo che per il momento devi iniziare a lavorare con questi due che sono la base.

Devi famigliarizzare con lo strumento per ottenere risultati buoni, ci vuole un pò di tempo.

Se i disturbi non si dovessero attenuare con i settaggi bisogna pensare ad altro.


Smile
Tenente di Vascello
picinello (autore)
Mi piace
- 5/5
Grazie polimaterico.. cercherò di settare un pò manualmente l'apparecchio ma come hai detto tu, togliendo i puntini abbassando la sensibilità poi non vede più niente.. Lunedì vedrò di aggiustare i settaggi e ti ricontatterò. Grazie
Sailornet