HDS7 stabilizzatore regolatore di tensione per ecoscandaglio [pag. 2]

Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 11/37
ciao Morositos,
due anni orsono ho acquistato un hds 5 (identico al 7) montato e provato un paio di volte tutto ok. Poi ho voluto confrontarlo con un Garmin 421 s di un amico e così siamo usciti con il suo gommo equipaggiato con un top 700 yamaha e ho collegato hds5 alla presa dell'accendino che arrivava direttamente dalla batteria così come era collegato direttamente alla batteria il suo strumento. Abbiamo navigato per un'oretta analizzando i vari dati senonchè dopo una ripartenza e una sfollata il mio strumento si è spento. La sfollata aveva scaricato nell'impianto una tensione non sopportata dal hds ma sopportata dal garmin che ha un range di tolleranza maggiore( mi sembra fino a 22/24 volt) e così ho bruciato lo strumento. Anch'io credevo che la batteria facesse da tampone ma l'assistenza mi ha detto che assolutamente non è cosi e mi consigliato di montare uno stabilizzatore di tensione acquistabile nei negozi di nautica:
https://www.defontemare.com/shop/product.php?id_product=23
oppure di andare da un elettrauto o da un'installatore di sistemi hifi per auto e chiedere uno stabilizzatore che usano quando montano le autoradio,è anche vero che i nuovi motori hanno alternatori elettronici molto precisi ma è meglio non fidarsi cosi con quel filtro proteggo eco e VHF
Massimo
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/37
I motori non sono tutti uguali e nemmeno i regolatori di tensione ..... ad esempio su un top 700 o un 737 i regolatori di tensione erano abbastanza grossolani, sostanzialmente dei semplici raddrizzatori di corrente messi giusto per poter ricaricare la batteria ..... su un moderno 4 tempi a iniezione elettronica il discorso è diverso, il regolatore di tensione è una cosa seria perchè altrimenti rischierebbe di danneggiare in primis l'elettronica del motore, centralina ecc. ecc. .... in questo caso mettere un limitatore di tensione lo vedo superfluo mentre nel primo caso può essere una precauzione utile ....
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 13/37
grazie massi, domani provvederò a montarlo, hai confermato le mie paure Smile
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 14/37
dove lo hai trovato/acquistato ?
Massimo
Tenente di Vascello
Morositos (autore)
Mi piace
- 15/37
massimomina ha scritto:
dove lo hai trovato/acquistato ?

il mio negoziante ha questo su suo sito, però domani provo a vedere se lo prendo in un negozio di elettronica per risparmiare
https://www.tropical-store.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=4_59&products_id=957
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 16/37
gosbma ha scritto:
I motori non sono tutti uguali e nemmeno i regolatori di tensione ..... ad esempio su un top 700 o un 737 i regolatori di tensione erano abbastanza grossolani, sostanzialmente dei semplici raddrizzatori di corrente messi giusto per poter ricaricare la batteria ..... su un moderno 4 tempi a iniezione elettronica il discorso è diverso, il regolatore di tensione è una cosa seria perchè altrimenti rischierebbe di danneggiare in primis l'elettronica del motore, centralina ecc. ecc. .... in questo caso mettere un limitatore di tensione lo vedo superfluo mentre nel primo caso può essere una precauzione utile ....


Permetti, ma pablito ha ragione......
Non so' come fosse fatto l'impianto, ma la batteria in parallelo si comporta, non tanto da filtro, ma da limitatore di tensione. Se per qualche motivo la tensione all'uscita del regolatore salisse la corrente assorbita dala batteria salirebbe di conseguenza fino al limite di corrente erogabile dal regolatore e la tensione scenderebbe di conseguenza.
La batteria in un circuito di questo tipo e'una sicurezza.
Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 17/37
Sono d'accordo con te, in condizioni normali è vero ciò che dici .... però le batterie sono soggette a guastarsi e talvolta capita che si interrompono, cioè diventano un circuito aperto ..... in questo caso al regolatore di tensione viene a mancare il carico della batteria e tutta la tensione prodotta dal motore viene "sparata" sugli utilizzatori con potenziale rischio per eventuali apparati elettronici collegati ..... è vero che questa può essere un ipotesi abbastanza remota però può verificarsi, alla fine avere una precauzione in più non è del tutto sbagliato Wink
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 18/37
@morositos quello che hai postato va bene e il prezzo è buono ,non penso possa trovare a meno .Un amico dall'elettrauto ha speso circa 24€ e io poco meno.
@ circondati sul mio gommo ho due batterie, una per i servizi e una per il motore, da circa 80 ah messe in parallelo e separate da uno stacca batteria che carico alternativamente spostando il selettore . Il motore è un 90 suzuki nuovo e con questo sistema anche prima del posizionamento della protezione non avevo mai avuto problemi,invece quando è bruciato lo strumento sul gommo del mio amico c'era un'unica batteria da 90 ah che serviva tutte le utenze. Il problema è dipeso dalla tipologia del motore top 700 (anche i vecchi 521 hanno bruciato qualche strumento).Io sapevo e me lo aveva confermato anche un carissimo amico elettrauto che la batteria faceva da tampone , invece sia l'assistenza navico sia altri riparatori installatori di apparecchiature elettroniche e nautiche mi hanno detto che non è proprio così Question .
In effetti pensando alla velocità della scarica e al fatto che dallo stesso morsetto in cui arriva la tensione parte anche il cavo di servizio utenze
probabilmente la batteria non sempre riesce ad assorbire e a tamponare la scarica e nel mio caso probabilmente è stato cosi
Massimo
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 19/37
Gosbma

Certo, se ti interrompe la batteria la tensione schizza verso l'alto.....Ma questo vuol dire che stai girando con batterie ormai alla frutta, o hai fatto un abbonamento giornaliero alla sfiga più nera.....
Una batteria interrotta non eroga corrente e prima di tutto non ti fà partire il motore.....che poi si interrompa proprio dopo che è partito è proprio un'ipotesi al limite.....

massimomina
la batteria in parallelo è una sicurezza per le utenze di bordo.la capacità di una batteria di assorbire corrente è decisamente più elevata di un qualsiasi alternatore....Per cui elettricamente funziona.Che poi altri impianti abbiano qualche problema, per tanti motivi ad esempio l'ossidazione marina per cui il tuo strumento non è più protetto allora ti può succedere quello che ti hanno detto all'assistenza.

Anzi, pur non avendo mai guardato uno schema elettrico, è facile pensare alla presenza di un regolatore di tensione all'interno di questi strumenti .
La tensione di batteria è comunque variabile, in un certo range, mentre invece lo strumento ha bisogno di una tensione il più possibile stabile.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 20/37
quoto "in toto" Ale (circondati).

OT Chi volesse approfondire il perché il generatore del motore citato da Massimomina ha provocato la "bruciatura" dell'apparato collegato alla batteria, può dare un'occhiata qui:

https://www.dei.unipd.it/ricerca/gmee/didattica/corsi/progemc/slide/slide/soppressori_jan2006.pdf

se e quando avrò il piacere di incontrare qualcuno a cui interessa questo argomento ( e non troveremo nulla di meglio da discutere Laughing ) potrò raccontarvi alcune interessanti esperienze di vita professionali Wink fine OT

un cordiale saluto a tutti

P.
Sailornet