Mercury 60 2t: quale regolatore di tensione montare?

Contrammiraglio
dumenick (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve a tutti,

per evitare problemi che hanno in parte rovinato la scorsa estate, mi sono deciso a sostituire il regolatore di tensione sul mio Mercury 60 Elpto del 1992 (2t/3cil.)

Il problema è che dagli esplosi del sito americano dove mi sto apprestando ad effettuare l'acquisto, mi danno 2 opzioni:

1. Rettificatore a USD 40,88
2. regolatore di voltaggio a USD 146,38 (USD 120 se decido per la marca SIERRA)

premetto che il mio motore monta il rettificatore, chiedo a tutti Voi se vale la pena optare per il regolatore di tensione, anche spendendo qualcosa in più.

Vi ringrazio fin d'ora e spero di ricevere utili consigli tecnici.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/4
I Mercury di quel periodo hanno avuto problemi ricorrenti allo statore ed al regolatore, che poi sono stati modificati.
Cerca il tuo motore tra questa lista, trovi il pezzo giusto Wink

https://www.mercruiserparts.com/selectSerailRange.asp?doc_nbr=60+%283+CYL.%29
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 3/4
Rolling Eyes Io per il mio Yamaha sono impazzito a trovare il ricambio, poi un vecchio elettrauto mi ha dato una dritta: usare il regolatore dei motori agricoli-industriali Lombardini e così é stato. Esistono sia per statore trifasico che bifasico, caricano batterie sino a 100ah e costano di media 45 euro.
Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Contrammiraglio
dumenick (autore)
Mi piace
- 4/4
lario 380 ha scritto:
Rolling Eyes Io per il mio Yamaha sono impazzito a trovare il ricambio, poi un vecchio elettrauto mi ha dato una dritta: usare il regolatore dei motori agricoli-industriali Lombardini e così é stato. Esistono sia per statore trifasico che bifasico, caricano batterie sino a 100ah e costano di media 45 euro.
Wink


il mio problema non di reperimento, ma quale montare tra rettificatore e regolatore di tensione..... Rolling Eyes
Sailornet