Massa minima rimorchiabile [pag. 8]

Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 71/95
si sei chiarissimo, ma la massa minima si trova dove?Io non ricordo ci sia una targhetta sul carrello e sul libretto non e' riportato nulla..
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 72/95
qwertys ha scritto:
si sei chiarissimo, ma la massa minima si trova dove?Io non ricordo ci sia una targhetta sul carrello e sul libretto non e' riportato nulla..


sul libretto non troverai nulla.

Se c'è la trovi sulla targhetta di omologazione del carrello (quella in alluminio con il numero di telaio del carrello, marca e modello, ecc..). Deve esserci, guarda bene. se in quella targhetta non trovi la scritta "Massa minima rimorchiabile 950Kg (ad es.)" NON puoi trainare il tuo carrello col tuo camper!
Tenente di Vascello
nick the quick
Mi piace
- 73/95
Io dovrei portare a casa la prox sett. il mio primo gommone e mi rode un dubbio atroce che non ho ancora avuto modo di chiarire negli uffici preposti.
Ho un range rover sport che pesa avuoto 2527 kg ,e un vecchio mercedes classe G autocarro che ha tara di 2160 kg e portata max di 460 kg.
Non ho sottomano le capacita' di traino ma,non ho dubbi,sono abbondantemente superiori a quanto richiesto.
Il carrello che devo ritirare e' un biccheri con portata max di 1250 kg e minima di 950.Il gommone e' una sacs 590J con suzuki 140 che ,a spanne,dovrebbero fare 850 kgdi peso.
Ci sto dentro con la patente B o sono nella cacca?
Se qualcuno mi puo' dire la sua ,glia sarei molto grato.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 74/95
nick the quick ha scritto:
Io dovrei portare a casa la prox sett. il mio primo gommone e mi rode un dubbio atroce che non ho ancora avuto modo di chiarire negli uffici preposti.
Ho un range rover sport che pesa avuoto 2527 kg ,e un vecchio mercedes classe G autocarro che ha tara di 2160 kg e portata max di 460 kg.
Non ho sottomano le capacita' di traino ma,non ho dubbi,sono abbondantemente superiori a quanto richiesto.
Il carrello che devo ritirare e' un biccheri con portata max di 1250 kg e minima di 950.Il gommone e' una sacs 590J con suzuki 140 che ,a spanne,dovrebbero fare 850 kgdi peso.
Ci sto dentro con la patente B o sono nella cacca?
Se qualcuno mi puo' dire la sua ,glia sarei molto grato.


Le condizioni per la quale è richiesta la B-E è che la massa complessiva a pieno carico rimorchiabile della motrice + la massa complessiva a pieno carico del rimorchio superi 35 qli , oppure che la massa del rimorchio , in pesa , cioè con il gommone sopra superi la massa a vuoto della motrice.
esempio motrice con massa a vuoto 15 qli e rimorchio , in pesa , 16 qli , come vedi la somma non supera i 35 qli , ma il rimorchio supera la massa a vuoto della motrice Smile
Contrammiraglio
roccaste (autore)
Mi piace
- 75/95
nick the quick ha scritto:
Io dovrei portare a casa la prox sett. il mio primo gommone e mi rode un dubbio atroce che non ho ancora avuto modo di chiarire negli uffici preposti.
Ho un range rover sport che pesa avuoto 2527 kg ,e un vecchio mercedes classe G autocarro che ha tara di 2160 kg e portata max di 460 kg.
Non ho sottomano le capacita' di traino ma,non ho dubbi,sono abbondantemente superiori a quanto richiesto.
Il carrello che devo ritirare e' un biccheri con portata max di 1250 kg e minima di 950.Il gommone e' una sacs 590J con suzuki 140 che ,a spanne,dovrebbero fare 850 kgdi peso.
Ci sto dentro con la patente B o sono nella cacca?
Se qualcuno mi puo' dire la sua ,glia sarei molto grato.


direi che la tua auto ti serve la BE. Ad ogni modo calcola (nel tuo caso specifico) come unico limite il totale auto + carrello di 35Qtli. se li superi ti serve la BE.
Tenente di Vascello
nick the quick
Mi piace
- 76/95
Sono stato,un paio di settimane fa,alla Arimar a vedere qualche gommone ,e il venditore mi ha data una copia di un decreto Ministeriale in cui si ribadisce,pero',che non fanno testo i pesi riportati sui libretti ma il peso effettivo ,rilevato in pesa in occasione di un eventuale controll o delle forze dell'ordine.
Non ho ancora avuto tempo di sviscerarlo bene,ma se a qualcuno interessa ,lo scanarizzo e lo posto.
Grazie per adesso.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 77/95
nick the quick ha scritto:
Sono stato,un paio di settimane fa,alla Arimar a vedere qualche gommone ,e il venditore mi ha data una copia di un decreto Ministeriale in cui si ribadisce,pero',che non fanno testo i pesi riportati sui libretti ma il peso effettivo ,rilevato in pesa in occasione di un eventuale controll o delle forze dell'ordine.
Non ho ancora avuto tempo di sviscerarlo bene,ma se a qualcuno interessa ,lo scanarizzo e lo posto.
Grazie per adesso.


te lo confermo leggi quanto ho soprascritto Wink
Tenente di Vascello
nick the quick
Mi piace
- 78/95
Peso con passeggeri a bordo ,immagino?
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 79/95
nick the quick ha scritto:
Peso con passeggeri a bordo ,immagino?



della motrice viene considerato il dato riportato sulla carta di circolazione che riporta la massa a vuoto della vettura , è per il rimorchio che vale la massa effettiva , cioè quella misurata in pesa al momento della contestazione .
Tenente di Vascello
nick the quick
Mi piace
- 80/95
Uhm,l'unica e' aspettare giovedi quando vado a prenderlo ,poi andare in pesa.
Con le dita incrociate.........
Grazie mille ,comunque.
Sailornet