Black Fin 23 Elegance o Nuova Jolly Prince 21

paolo61 (autore)

- 1/41
Buongiorno a tutti, dopo qualche anno passato con gommoni a noleggio, sono intenzionato a ridiventare proprietario. I due modelli che al momento mi interessano nuovi o usati solo se recenti sono i due del titolo, ovviamente parlando di nuovo ed a parità di motore 200 CV il più vantaggioso risulta essere il Black Fin.
Gradirei per cortesia ricevere qualche osservazione o consiglio da chi ben conosce questi due modelli (il black fin è praticamente il King 670) o che magari addirittura possiede ed usa normalmente.
Se scegliessi il black fin dovrei accettare il Verado 200 imposto dal package, con il Prince potrei scegliere a mio piacimento ed in quel caso starei o su Evinrude 200 H.O. o Suzuki 200.
La mia esigenza è quella di avere un gommone che sia sicuro anche con mare formato, stabile alla fonda e facile da carrellare.
Per quest'ultimo parametro so già che il prince non è carrellabile da gonfio.
Tra questi due gommoni, quale risulta "vincente" nel confronto? E per quanto riguarda i motori, cosa mi consigliate? Dei Verado per esempio sento pareri discordi su consumi, affidabilità, costi esagerati dei tagliandi, dove sta la verità?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno dei consigli che considererò sicuramente preziosi nella mia possibile prossima scelta.
Paolo.
Gradirei per cortesia ricevere qualche osservazione o consiglio da chi ben conosce questi due modelli (il black fin è praticamente il King 670) o che magari addirittura possiede ed usa normalmente.
Se scegliessi il black fin dovrei accettare il Verado 200 imposto dal package, con il Prince potrei scegliere a mio piacimento ed in quel caso starei o su Evinrude 200 H.O. o Suzuki 200.
La mia esigenza è quella di avere un gommone che sia sicuro anche con mare formato, stabile alla fonda e facile da carrellare.
Per quest'ultimo parametro so già che il prince non è carrellabile da gonfio.
Tra questi due gommoni, quale risulta "vincente" nel confronto? E per quanto riguarda i motori, cosa mi consigliate? Dei Verado per esempio sento pareri discordi su consumi, affidabilità, costi esagerati dei tagliandi, dove sta la verità?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno dei consigli che considererò sicuramente preziosi nella mia possibile prossima scelta.
Paolo.


lele 71

- 2/41
Io mi trovavo nelle stesse tue condizioni, ma cercavo un usato, e alla fine ho trovato un king 670 che faceva al caso mio...
Le principali differenze sono innanzitutto le misure 665 x 250 il king e 620 x 270 il prince, la carrellabilita' da gonfio non è da sottovalutare se si fa varo e alaggio in giornata, e poi gli spazi interni e sopratutto il gavone poppiero, che nel king è enorme, mentre nel prince è piu piccolo e abbastanza scomodo da utilizzare a causa della dinette posteriore... il blackfin lo puoi motorizzare anche con il 150 e sfiorerai i 40 nodi, la stabilita' alla fonda non è proprio il massimo, ma c'è di peggio, la sicurezza in mare è garantita. Il prince 21 non l'ho mai provato e non mi posso esprimere
per il verado, una volta che lo provi, tra manetta elettronica, sound e prestazioni, ne rimarrai ipersoddisfatto
Le principali differenze sono innanzitutto le misure 665 x 250 il king e 620 x 270 il prince, la carrellabilita' da gonfio non è da sottovalutare se si fa varo e alaggio in giornata, e poi gli spazi interni e sopratutto il gavone poppiero, che nel king è enorme, mentre nel prince è piu piccolo e abbastanza scomodo da utilizzare a causa della dinette posteriore... il blackfin lo puoi motorizzare anche con il 150 e sfiorerai i 40 nodi, la stabilita' alla fonda non è proprio il massimo, ma c'è di peggio, la sicurezza in mare è garantita. Il prince 21 non l'ho mai provato e non mi posso esprimere

per il verado, una volta che lo provi, tra manetta elettronica, sound e prestazioni, ne rimarrai ipersoddisfatto

Mar co twentytree Yamaha 250 cv
Non conosco il limite, ma sò dove non è
Non conosco il limite, ma sò dove non è

paolo61 (autore)

- 3/41
Ti ringrazio Lele 71 per il tuo intervento. Cosa vuol dire che alla fonda non è il massimo, che forse i tubolari non toccano adeguatamente l'acqua? Noi di solito siamo in 5/6 persone adulte + borse, ecc.: la situazione in questo caso cambia?
Ciao.
Ciao.

Rudy78

- 4/41
Credo che su battelli del genere anche se i tubolari non toccano alla fonda, siano cmq stabili...Un pelo di oscillazione penso sia il prezzo da pagare per avere minori consumi e maggiore velocità/ efficienza idrodinamica...Oggi la tendenza sembra sia per molti che i tubolari non tocchino alla fonda, per battelli ripeto di medio/grandi dimensioni. Ovviamente nei più piccoli la minore larghezza della carena necessita invece di un appoggio dei tubolari per avere stabilità.


roby.vbi

- 5/41
- Ultima modifica di roby.vbi il 22/01/13 10:56, modificato 1 volta in totale
Ti rispondo per il Prince 21, ottimo gommone con navigazione strepitosa, ampi spazi ben sfruttabili anche se un po' più "fighetto" rispetto ad altri che in pari metrature ti consentono di muoverti più liberamente. Come diceva Lele, la dinette ha il suo bello ma anche i suoi limiti per l'accessibilità al gavone (in cui peraltro una persona da 178 cm per 93 Kg entra completamente).
Finiture penso siano uguali anche se il Prince dovrebbe essere il top di gamma, consiglio vivamente il frigo (eccezionale), il verricello elettrico e le gallocce di poppa a scomparsa.
Stabilità alla fonda perfetta anche perchè il mio ha un bambinello da circa 300 kg a poppa, inoltre il gommone è vissuto maggiormente a poppa quando sei alla fonda (anche in 12 per l'aperitivo
)
Ribadisco le eccellenti doti di navigazione in qualsiasi condizione grazie alla carena profonda, alla larghezza, al peso e alla motorizzazione. Viaggi tranquillo a medie elevate anche con mare formato e l'anno scorso in Croazia mi sono preso più di una rivincita su altri mezzi blasonati quando sei contro bora.
Nonostante il motore alto (+ 2 buchi) non ventila nemmeno nelle virate strette (occhio al trim), particolare il comportamento quando stringi le virate....va in piega come una moto senza però perdere nè direzionalità nè uso del timone...da libidine (e qui invece occhio alla consorte
)
E qui alcuni particolari diventano da ottime doti a possibili problematiche:
- larghezza - non è carrellabile con i tubolari gonfi e se ali/vari in giornata è tempo in più che serve, in compenso è più vivibile e più morbido sull'onda
- carena profonda/peso - necessita di buona motorizzazione (200 cv possibilmente di cubatura elevata per questioni di coppia - magari 6 cilindri
) che ti consente di gestirlo in qualsiasi situazione di mare oltre che di fare 43 nodi in configurazione "vacanza", garantisco inoltre che ti serve un carrello biasse (fidati.....ho esperienza
) perchè vuoto di tutto con il solo motore e gli accessori pesa 1.400 kg e un 18 q non basta.
Se posso permettermi valuta anche la motorizzazione Honda, silenzioso e molto meno assetato del verado...se poi lo alzi di 2 buchi rispetto allo standard ottieni un Honda verado
Se vuoi altri dettagli chiedi pure.
Finiture penso siano uguali anche se il Prince dovrebbe essere il top di gamma, consiglio vivamente il frigo (eccezionale), il verricello elettrico e le gallocce di poppa a scomparsa.
Stabilità alla fonda perfetta anche perchè il mio ha un bambinello da circa 300 kg a poppa, inoltre il gommone è vissuto maggiormente a poppa quando sei alla fonda (anche in 12 per l'aperitivo

Ribadisco le eccellenti doti di navigazione in qualsiasi condizione grazie alla carena profonda, alla larghezza, al peso e alla motorizzazione. Viaggi tranquillo a medie elevate anche con mare formato e l'anno scorso in Croazia mi sono preso più di una rivincita su altri mezzi blasonati quando sei contro bora.
Nonostante il motore alto (+ 2 buchi) non ventila nemmeno nelle virate strette (occhio al trim), particolare il comportamento quando stringi le virate....va in piega come una moto senza però perdere nè direzionalità nè uso del timone...da libidine (e qui invece occhio alla consorte

E qui alcuni particolari diventano da ottime doti a possibili problematiche:
- larghezza - non è carrellabile con i tubolari gonfi e se ali/vari in giornata è tempo in più che serve, in compenso è più vivibile e più morbido sull'onda
- carena profonda/peso - necessita di buona motorizzazione (200 cv possibilmente di cubatura elevata per questioni di coppia - magari 6 cilindri



Se posso permettermi valuta anche la motorizzazione Honda, silenzioso e molto meno assetato del verado...se poi lo alzi di 2 buchi rispetto allo standard ottieni un Honda verado



Se vuoi altri dettagli chiedi pure.
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!


lele 71

- 6/41
paolo61 ha scritto:Ti ringrazio Lele 71 per il tuo intervento. Cosa vuol dire che alla fonda non è il massimo, che forse i tubolari non toccano adeguatamente l'acqua? Noi di solito siamo in 5/6 persone adulte + borse, ecc.: la situazione in questo caso cambia?
Ciao.
Intendevo dire che un po' rolla, non una cosa esagerata, ma io venivo da un gommone molto piu stabile alla fonda e su questo l'ho notata subito la differenza.....bisogna anche dire che piu lo carichi e meno si sente, e poi comunque ci si fa subito l'abitudine

Mar co twentytree Yamaha 250 cv
Non conosco il limite, ma sò dove non è
Non conosco il limite, ma sò dove non è


roby.vbi

- 7/41
Paolo, news su eventuali acquisti?
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!

paolo61 (autore)

- 8/41
Al momento nessuna news. Sono in fase di preventivi a 360°, dopodichè in famiglia tireremo le dovute conclusioni.
Posso solo affermare che a parità di richiesta trovo prezzi completamente diversi da un rivenditore e l'altro, di tendenza
sono più alti nelle zone della Lombardia che nella mia (provincia di Vicenza) e non capisco il perchè, visto che sto chiedendo
un prodotto che comunque è fabbricato in provincia di Milano ed il motore è commercializzato comunque da un distributore con
sede sempre più o meno nella stessa zona. Voglio dire che minimo non hanno l'onere della spese di trasporto come potrebbe
averle un rivenditore del Friuli o della Toscana, eppure .....
Mi sto anche guardando intorno per un'usato recente, ma quando e soprattutto se lo trovi ti senti chiedere cifre assurde, prossime
al prezzo del nuovo scontato. Boh!, staremo a vedere.
Colgo anche l'occasione per invitare qualche possessore / conoscitore di parlarmi del king 670 / Black Fin 23 in quanto a pregi e difetti.
Io personalmente lo preferisco al Prince 21, anche se quest'ultimo forse è esteticamente più bello.
Grazie e cordiali saluti a tutti.
Posso solo affermare che a parità di richiesta trovo prezzi completamente diversi da un rivenditore e l'altro, di tendenza
sono più alti nelle zone della Lombardia che nella mia (provincia di Vicenza) e non capisco il perchè, visto che sto chiedendo
un prodotto che comunque è fabbricato in provincia di Milano ed il motore è commercializzato comunque da un distributore con
sede sempre più o meno nella stessa zona. Voglio dire che minimo non hanno l'onere della spese di trasporto come potrebbe
averle un rivenditore del Friuli o della Toscana, eppure .....
Mi sto anche guardando intorno per un'usato recente, ma quando e soprattutto se lo trovi ti senti chiedere cifre assurde, prossime
al prezzo del nuovo scontato. Boh!, staremo a vedere.
Colgo anche l'occasione per invitare qualche possessore / conoscitore di parlarmi del king 670 / Black Fin 23 in quanto a pregi e difetti.
Io personalmente lo preferisco al Prince 21, anche se quest'ultimo forse è esteticamente più bello.
Grazie e cordiali saluti a tutti.

paolo61 (autore)

- 9/41
Scusami Lele 71, ma tu che carrello usi per il trasporto?
Mi stanno proponendo un Ellebi LBN7201B monoasse massa totale Kg. 1800. Per motivi di sicurezza (in occasione delle ferie estive mi farei circa 2.000 Km. al traino) io sarei più propenso al modello LBN7202 biasse massa totale Kg. 2.000: se li conosci, che cosa ne pensi?
Grazie e ciao.
Mi stanno proponendo un Ellebi LBN7201B monoasse massa totale Kg. 1800. Per motivi di sicurezza (in occasione delle ferie estive mi farei circa 2.000 Km. al traino) io sarei più propenso al modello LBN7202 biasse massa totale Kg. 2.000: se li conosci, che cosa ne pensi?
Grazie e ciao.


lele 71

- 10/41
paolo61 ha scritto:Scusami Lele 71, ma tu che carrello usi per il trasporto?
Mi stanno proponendo un Ellebi LBN7201B monoasse massa totale Kg. 1800. Per motivi di sicurezza (in occasione delle ferie estive mi farei circa 2.000 Km. al traino) io sarei più propenso al modello LBN7202 biasse massa totale Kg. 2.000: se li conosci, che cosa ne pensi?
Grazie e ciao.
Io ho comprato un LB 7201B 18q monoasse, quello con la lunghezza media mi sembra, comunque era per barche fino a 7,20mt. Il gommone ci sta preciso preciso, direi che è proprio il suo, la sua forza è la facilita' di varo-alaggio, veramente uno spettacolo....per il trasporto su strada, di certo un biasse è tutta un altra cosa, ma comunque con questo sono arrivato a 110kmh, ovviamente l'ho provato a vallelunga



Il carrello che avevo precedentemente, era uno spoleto rimorchi, diciamo che uno dei piu robusti, considerato di alta qualita', ma ti giuro che non lo scambierei mai con quello attuale......solo io so quanto ho tribolato ogni volta per fare varo alaggio, era altissimo e il gommone si appoggiava sui rulli incastrandosi delle volte



per quanto riguarda il biasse, non l'ho preso proprio in considerazione, visto che devo tirare fuori il gommone a mano dal parcheggio e con un biasse non sarebbe stato possibile, poi anche la lunghezza è maggiore.
PS anche io se tutto va bene quest'estate ci dovro' fare un viaggetto di 1500km tra andata e ritorno

Mar co twentytree Yamaha 250 cv
Non conosco il limite, ma sò dove non è
Non conosco il limite, ma sò dove non è
Argomenti correlati