Chi ha esperienza di Zar? [pag. 2]

Sottocapo
CERVO1971 (autore)
Mi piace
- 11/55
ma è vero che in navigazione, come mi ha detto uno zarista o pseudo tale, prorpio per la conformazione della chiglia tende ad essere rumoroso, ovvero quando spacca l'onda a causa della gola che c'è tra vetroresina e tubolare tende a creare turbolenze molto rumorose? o è una bufala....? mah, forse è il classico pelo nell'uovo ....?
Sottocapo
CERVO1971 (autore)
Mi piace
- 12/55
ma tutta 'sta vetroresina che copre in parte anche i tubolari, dove ci si potrebbe anche sedere o sdraiare, non è scomoda?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 13/55
CERVO1971 ha scritto:
ma è vero che in navigazione, come mi ha detto uno zarista o pseudo tale, prorpio per la conformazione della chiglia tende ad essere rumoroso, ovvero quando spacca l'onda a causa della gola che c'è tra vetroresina e tubolare tende a creare turbolenze molto rumorose? o è una bufala....? mah, forse è il classico pelo nell'uovo ....?

la "gola" come l'hai definta tu non è tra vetroresina e tubolari...
a ben vedere la chiglia è proprio ad ala di gabbiano, a prescindere dai tubolari.... una sorta di incrocio strano con le forme di chiaglia dei classici bostowaler
ti confermo l'estrema rumorosità e "platealità" dell'incedere sull'onda: fa un casino da paura, tira degli schiaffi all'acqua che è roba da rincretinire e visto da fuori (navigandogli accanto) vien da chiedersi cosa si provi di sballottolamento a starci sopra. Però onestamente non mi riferisco esattamente al 65, ma fino al 61 si.....

p.s.: aggiungo che tutte le volte che navigo come ospite o come pilota su uno zar esco regolarmente con graffi e lividi alle gambe (gli stinchi... delle bestemmie.... Sbellica ): son troppo abituato a muovermi "senza cautele" circondato da morbida gomma.....
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 14/55
Che ti posso dire, se è rumoroso o meno non saprei.

Ma in navigazione non ho mai avuto, ne io ne i miei ospiti, la sensazione di un rumore fastidioso. Anzi qualcuno ogni tanto dorme pure......Quello che senti è il vento....

Per quanto riguarda la VTR, beh è la sua peculiarità. E' un ibrido a metà tra una imbarcazione open in VTR e un gommone. Ed è quello che mi piace, diversamente avrei preso un gommone diverso.

Intanto ti puoi sedere ovunque senza problemi, poi hai un grande spazio interno dove a parità di metratura FT hai un'abitabilità interna maggiore.Nelle specifiche del 65 leggereai che l'interno disponibile è 6,40 x 2,00 mt misure disponibili su altri gommoni solo con lunghezze esterne maggiori di almeno un metro (più o meno).
Il grado di rifiniture è indubbiamente elevato e per la vetroresina distribuita in grande quantità, leggi un discreto peso, servono parecchi cavalli per muoverlo bene. Il giusto è 200.Per carità gira anche con 175 ma......

In ogni caso penso che il maggior peso non sia poi così negativo, tende molto a smorzare le reazioni dell'imbarcazione. Quest'anno abbiamo fatto un giro con altri gommoni e con un determinato tipo di mare non tutti riuscivano a tenere la mia velocità di crociera in quanto saltavano mica male......Parlo di 20 nodi e avevo a bordo 2 bimbi di 1 e 2 anni ......Per cui non cerco sicuramente il rischio ne faccio gare di velocità, anzi.

Detto tutto ciò una cosa è indubbia.Ti deve piacere per cui vallo a vedere, se non lo hai già fatto, e se puoi provalo anche in mare. Solo così potrai rispondere effettivamente ai tuoi dubbi.

Io sinceramente non l'ho fatto. Ma a me piaceva la sua estetica e ora avendolo mi trovo bene anche in mare.

Infine per quanto attiene alla solita (e sterile) polemica di chi è zarista e chi non lo è, francamente non so cosa dire e mi dissocio anche. Per me lo zar è un gommone come altri con i suoi pregi e i suoi difetti.Ma siccome deve piacere a me e a me piace questo basta punto.
Poi sicuramente c'è quello che và meglio, quello che è più bello, quello che và più forte, quello meno rumoroso ecc. ecc. ma che volete,mi sò accontentare, quindi.......

Spero di non averti creato più confusione e di esserti stato di aiuto, e se credi chiedi pure, per me è un piacere......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 15/55
bobo ha scritto:

p.s.: aggiungo che tutte le volte che navigo come ospite o come pilota su uno zar esco regolarmente con graffi e lividi alle gambe (gli stinchi... delle bestemmie.... Sbellica ): son troppo abituato a muovermi "senza cautele" circondato da morbida gomma.....


Esagerato .......

Ti posso solo dire questo invece. Quest'anno ho avuto un incidente in moto, qualche giorno prima di partire per le vacanze. Morale coinvolto ginocchio destro e non ti dico come era, ma somigliava più ad un'anguria che ad un melone. La vacanza era ormai programmata e sono andato lo stesso, con mille difficoltà.

Ho passato tutta l'estate sul mio zarone, e parecchi utenti del forum lo possono testimoniare visto che erano con me, senza problemi.

Se fosse come dici tu non avrei potuto usarlo......


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 16/55
Aggiungerei questo suggerimento.
Lo zar, come del resto il gommone, ha una sua filosofia...o si sposa o si sceglie altro....
La presenza di tanta vetroresina, e ce nè indubbiamente tanta, o si apprezza per l'enorme disponibilità di spazi che genera o si detesta pe il fatto che snatura l'essenza principale del gommone.
Dipende dai gusti.....io personalmente preferisco avere un abitabilità che sul mio (uno 53) è paragonabile a un 6 mt. tradizionale (forse anche qualcosa di più)
Per quanto riguarda pregi e difetti di carena o quant'altro credo che ognuno sia convinto di possedere il più performante esistente, almeno fino al momento in cui si cambia e il più performante diventa automaticamente quello nuovo.
A me piace stare comodo, non avere problemi di stivaggio di attrezzature e avere la moglie che non.....rompe.
Il rapporto col mare poi, dipende da molti fattori...se tu pensi di andare da A a B dritto per dritto alla faccia delle condizioni del mare credo che non troverai mai un gommone che ti garantisca di poterlo fare senza sbalzi e all'asciutto.
Come in tutte le cose ci vuole un minimo di buon senso.
Una cosa invece credo debba essere sottolineata. E' importante possedere una motorizzazione importante, direi tendente al massimo consentito, perchè il gommone è pesante e sopratutto perchè in caso di necessità la potenza ti tira fuori dai guai.....ma questo dovrebbe valere per tutti.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Sottocapo
CERVO1971 (autore)
Mi piace
- 17/55
mamma mia.... allora desisto, vorrei abbronzarmi sul gommo non tumefarmi....mah
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 18/55
bobo ha scritto:

......a ben vedere la chiglia è proprio ad ala di gabbiano, a prescindere dai tubolari........



Sei sicuro di quello che scrivi ?


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/55
Da mezzamave a prua é così.
Ricordo male?
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 20/55
Guarda è una V profonda anche......

Un mio amico aveva un boston 24 con una carena ad ala di gabbiano ed è tutta un'altra storia. Ma, strano non si possono confondere......


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet