Esperienza amara

Sottocapo di 1° Classe Scelto
victorino (autore)
Mi piace
- 1/13
Sono stato a lungo incerto se scrivere questa mia esperienza, e chiedo venia se sono fuori tema rispetto al titolo del forum e se annoierò qualcuno. Le prime uscite in gommone le ho fatte con mio padre e mio zio, si era negli anni sessanta, il gommone era un Callegari e Chigi con un Evirunde 18 cv a barra. Ho cambiato parecchi gommoni, dagli smontabili ai chiglia rigida, lunghezza massima 5 metri, mai fatto pazzie o spese inusitate: essendo un lavoratore dipendente se ne capirà il perchè, ma anche perchè in fondo ho probabilmente necessità, oltre che disponibilità, abbastanza limitate, fatta sempre salva la sicurezza. Adesso di anni ne ho quarantotto, non mi ritengo una persona di particolare piacevolezza o intelligenza, ma in compenso cerco di essere sempre corretto e disponibile verso il prossimo.
Fatta la necessaria premessa, passiamo al racconto: sabato mi reco dal mio solito meccanico, che frequento tra alti e bassi da circa un quinquennio. Vedo che ha un gommone in vendita e mi fermo a dargli un'occhiata. Il gommone è stato tenuto dal precedente proprietario molto male, è sporchissimo, ha il sedile di guida scucito, non ha la cuscineria, ha l'antivegetativa, è pieno di fango in carena con le alghe a penzoloni dal tubolare. Niente che non si possa rimediare con tempo e pazienza. Il motore è uno Yamaha 2 t, 90 HP. Non ha il carrello stradale. E' di un cliente, mi dice subito il meccanico, insieme alla cifra richiesta, abbordabile. Chiedo l'anno di costruzione; dice che gli sembra che sia del 2000. Faccio notare che non vedo la targhetta CE, ma solo quella ante CE. A me sembra che sia di 4/5 anni più vecchio. Il meccanico telefona al cliente per chiedergli l'anno. La risposta è stata evasiva, e ancora devo averla. E traggo infine le conclusioni di rito: capisco forse di non essere un cliente facoltoso,so che ho sempre pagato i miei conti, e ritengo impossibile che non mi si dica con precisione l'anno di fabbricazione di motore e gommone, quando lo chiedo non per mera curiosità o velleità "perditempistiche", ma per valutare l'eventualità di un acquisto. Non mi si vuole fornire i termini che mi servono per impostare correttamente una trattativa. Sono rimasto deluso dal pressapochismo del meccanico e del venditore, e mentre capisco che il secondo possa essere interessato a mantenere il "fumus" non comprendo il primo.
Mi ricordo del grande Hernest, che ha intitolato un suo libro "to have e have not" dividendendo il mondo tra chi ha e chi non ha; ma non è questo il punto per due semplici motivi: che di gommoni così visto il prezzo ne potrei acquistare comodamente una decina, e poi perchè non mi ricordo che il medico - purtroppo, aggiungo - mi abbia recentemente raccomandato di comprare il gommone.
Scusate la prolissità del mio sfogo, ma secca tollerare queste mancanze di attenzioni, che dovrebbero - dico dovrebbero - essere perlomeno doverose, in previsione di un contratto.
Non so come la pensa il forum, e se ritiene ne possa valere la pena, sarò curioso di leggere in merito.
Un saluto a tutti i frequentatori.
Fulsere quondam candidi tibi soles...
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 2/13
victorino ha scritto:
capisco forse di non essere un cliente facoltoso,so che ho sempre pagato i miei conti, e ritengo impossibile che non mi si dica con precisione l'anno di fabbricazione di motore e gommone, quando lo chiedo non per mera curiosità o velleità "perditempistiche", ma per valutare l'eventualità di un acquisto. .


NoN trarre conclusioni affrettate...secondo me non c'entra essere o sembrare "facoltosi" o meno; avrà invece capito benissimo che non sei un fesso e, in quanto tale, era infastidito dal tuo atteggiamento.
Secondo te quanti sono quelli che vanno a controllare se c'è la targhetta? se i documenti sono a posto? pochissimi...e quindi può essere che i venditori poco seri si sentano scoperti nella loro malafede. Tu continua così: stai tranquillo che un venditore serio ti deve mostrare li documenti di propria iniziativa e non devi essere tu a richiederli
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 3/13
Io credo che il soggetto sia probabilmente un buon meccanico ed un pessimo venditore.
Se fosse un po più venditore lo avrebbe messo in esposizione lavato e sistemato in modo che faccia almeno una buona figura, invece l'ha lasciato con le alghe penzolanti ... questa sola disattenzione toglie centinaia di euro al valore del gommone, cosa che potresti portare a tuo favore. Probabilmente non gli importa molto se venderlo o non venderlo.

Io credo che di fronte a venditori poco accorti, bisogna diventare scaltri acquirenti e portare a proprio vantaggio le lacune altrui. Se comprandolo in quelle condizioni spunti 100 lire in meno e con un po di lavoro lo riporti in condizioni ottimali perchè non approfittarne. Se poi veramente il tizio ti snobba per qualche motivo, beh, riderai 2 volte quando avrai speso meno di quanto avresti dovuto spendere.

Comunque anche io sto vendendo il mio gommone e siccome sono un po venditore lo presento al meglio ... https://digilander.libero.it/flsvm/joker470.pdf

Ciao
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Capitano di Corvetta
sportback
Mi piace
- 4/13
e che fa' vende lo zar UT ,poi ho guardato....... Smile hai ragione quando dici pessimo venditore,anche io quando presi il mio era sporco e con un telo verde mezzo strappato che lo ricopriva,ma con un po' d'impegno l'ho fatto ridiventare come nuovo e guardandomi in giro e vedendo i prezzi con cui vengono venduti gli zar 53 ho proprio fatto un affare.
Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 5/13
@ victorino
Evidentemente il meccanico non ha nessun interesse nel venderlo ma fà solo da tramite per il proprietario, non mi spiego altrimenti il suo disinteresse.
Comunque condivido la tua opinione, meriti una risposta alle tue lecite domande.

@ flsvm
Complimenti per la presentazione..... nelle foto poi mancava solamente una bella fanciulla in bikini! Razz
Sessa Key Largo 20 Deck - Evinrude Etec 150 2T - Gps Geonav 4C
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 6/13
O forse, non volendo dare alcuna garanzia cui sarebbe tenuto se effettuasse la vendita nè scontentare il venditore che magari gli ha acquistato qualcos'altro, fa il "Ponzio Pilato" della situazione.

Cmq con la nautica credo di capire che più che una questione di soldi sia una questione di tenacia.
Ognuno di noi ha i suoi budget.
Io avevo il mio e avevo anche certe esigenze, altrimenti mia moglie non sarebbe mai salita su una barca (non per snobbismo, ma per la fifa): o c'erano certi requisiti o niente
Ho passato per tre mesi ore su internet verificando prezzi impensabili.
Alla fine ho trovato.

Invece tutti i professionisti con cui ho parlato hanno sempre cercato di appiopparmi ciò che pareva a loro senza il minimo rispetto (e attenzione alla sicurezza) per la mia inesperienza, contando sul fatto che non potevo dire di no

Quella professionalità che è doverosa per ciascun venditore l'ho trovata solo dagli iscritti di questo sito, che mi hanno aiutato tantissimo, e che approfitto del post per ringraziare ancora
Sergente
veleno30
Mi piace
- 7/13
Secondo me il comportamento del meccanico non ha scusanti: dal momento che si prende in carico un oggetto in "conto vendita" ne deve render conto per filo e per segno, per i veicoli sono sicuro che esiste una norma che lo prescrive e obbliga a rilasciare anche una garanzia, per un gommone non lo so, ma sarebbe giusto che ci fosse, poi che diamine tu hai chiesto conto dei documenti, omologazione, ecc. Scherziamo? poi se lo vuole presentare sporco e trascurato peggio per loro.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/13
Ciò che più mi lascia perplesso è l'atteggiamento del meccanico. Visto che lo frequenti da un quinquennio penso che per rispetto (visto che non voleva impegnarsi più di tanto) avrebbe potuto lasciare a te la trattativa, tirandosene fuori. Comunque penso che sia un bravo meccanico, altrimenti per l'accaduto, l'avresti mandato a quel paese.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
victorino (autore)
Mi piace
- 9/13
Il meccanico è , dal punto di visto della tecnica, meno peggio di altri, e non è caro a confronto della maggioranza dei suoi colleghi che ho testato.
E' noto che nell'acquisto di beni voluttuari gioca una grossa componente il fattore emozionale, su cui i venditori fanno leva. E' poi chiaro che mi puoi proporre il più bel gommone del mondo, ma se non me lo posso permettere, la persona con famiglia a carico, non diciamo matura ma di una certa età, soprassiede.
Personalmente però quello che mi ha disturbato nello specifico è la mancanza di attenzione - e pertanto di rispetto - nei miei confronti.
Il tutto chiaramente è superato, ma poniamo il caso io abbia trent'anni in meno, sia fresco di patente nautica e desideroso di scorazzare per i mari in compagnia femminile, di piacevole aspetto e disponibile (non so se vi piace questa ipotesi). Orbene, visto l'età probabilmente non avrò grosse possibilità economiche: il meccanico, che conosco e di cui mi fido - di qualcuno mi dovrò pure fidare - forse non mi rifilerà una totale fregatura, ma di sicuro mi nasconde almeno in parte la verità. Che poi lo faccia per suo calcolo personale o per faciloneria sarà un'aggravante o meno , ma di sicuro non mi permette di valutare con correttezza un acquisto.
Rimango convinto che in tutti i campi delle attività umane la professionalità paghi, e che il pressapochismo può fare grossi danni, specialmente alle categorie di consumatori più "deboli".
In fondo non stiamo parlando di pochi euro, ma a volte di decine di migliaia e anche oltre.
Non voglio comunque esagerare la problematica, o tantomeno colpevolizzare una categoria in toto, e per mia parte considero chiuso, con un'amara riflessione, l'episodio.
Fulsere quondam candidi tibi soles...
Utente allontanato
skorpio62
Mi piace
- 10/13
Io parto sempre dall'idea che chi vende deve dare una risposta ai quesiti che gli vengono posti, deve essere corretto e rispettoso di qualsiasi persona si presenta educatamente per chiedere informazioni più o meno dettagliate. In assenza di questi "requisiti", giro educatamente le spalle e me ne vado. Pochi o tanti che siano i soldi che posso o voglio spendere sono io che decido a chi darli, di gommoni e barche nuovi o usati in giro se ne trovano, così come di rivenditori, concessionari, venditori privati etc.
Proprio oggi ho avuto modo di vedere confermata per l'ennesima volta questa mia convinzione, mi sono recato a "curiosare" da un concessionario Zar-Formenti/SelvaMarine/Saver e altro e ho trovato una persona (il titolare) che mi ha dedicato tanto ma tanto tempo e con una cortesia e disponibilità che davvero é difficile trovare. Certo, ero stato "preannunciato" da un conoscente, un suo amico e questo ha sicuramente avuto la sua importanza, ma penso che quello sia comunque il suo modo di essere e di trattare, di relazionarsi con le persone normalmente.
Ricordo invece che anni fa quando acquistai l'auto nuova in una concessionaria il venditore col quale trattavo aveva una supponenza che infastidiva non poco, sembrava che mi facesse un favore a vendermi l'auto. Ed é così che sono andato a comprarla...a Pordenone, da Firenze !!!
L'ho pagata ben 1800 euro in meno e ho avuto a che fare con una persona squisita, corretta, leale, tant'é che dopo ho mandato da lui due colleghi che hanno concluso felicemente anch'essi l'acquisto.
E sapete una cosa ? A quel venditore ci sono arrivato tramite una persona conosciuta sul forum dedicato al modello di auto che già aveva acquistato da lui.
Proprio come mi é successo oggi e per questo ringrazio l'amico C-M che spontaneamente mi aveva contattato in pvt e mi aveva dato la sua disponibilità per aiutarmi a scegliere e magari anche a fare un buon acquisto in maniera del tutto disinteressata.
Caro Victorino, lascia perdere, non ti amareggiare, ti capisco perché come raccontato in altro thread mi sono trovato in mezzo ad una situazione simile anche se non si trattava di questioni relative all'anno di fabbricazione.
Giorni fa, ancora, trovo un inserzione su internet, invio una mail chiedendo di poter ricevere alcune foto dell'oggetto e chiedo qualche altro particolare. Risposta: "non ho foto, guardalo sul depliant, se sei veramente interessato vieni a vederlo".
Risposta mia: "Grazie, no. Troverò altro da altri più educati, sei tu che hai messo in vendita qualcosa e non io che sono venuto a chiederti di farlo".
Analoga situazione, invece, con altra persona. Diverso il modo di porsi, in poche ore ho ricevuto fotografie e quant'altro, al telefono si é mostrato disponibile e educato, estremamente preciso nel fornire qualsiasi dettaglio richiesto.
Morale della favola: il mondo é bello perché é vario, anche se talvolta...avariato. :-))
Sailornet