Ranieri 19 shark con e-tec 40ho [pag. 3]

Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 21/58
Ringrazio pubblicamente ocapitanomiocapitano per il karma positivo che mi ha dato!
Grazie! Felice
Carissimo,se hai acquistato il motore solo da poco non pensare minimamente di sostituirlo poiché sarebbe troppo antieconomico come giustamente hai detto fatti una stagione anche 2 avendo l'accortezza di distribuire bene i pesi e non caricare più di 4 persone. Il segreto e tutto qui Wink sempre un occhio alle condimeteo, hai un ottimo scafo ed un ottimo motore, lascia stare il rimorso e la preoccupazione pensa positivo!
Monta il motore e cala la manetta fino in fondo senza pensare troppo! Felice
Tanto a casa in un modo o nell'altro si torna a casa!
Piccolo OT... Scenario punta Alice atavico punto critico per l'incrocio della tramontana e lo scirocco che creano forti mulibelli, mare forza 4 onde mostruose, io è mio padre su un cabinato a vela da 6 metri con un motore 2t 4cv passo corto che ventilava già se uno si spostava a prua.
La guardia costiera che ci invitava ad abbandonare il mezzo e noi per non perdere la barca 3 miglia a 100mt dalla riva ci abbiamo messo 3ore ma siamo tornati con la nostra barca! Ti parlo di 5-6 anni fa stessa scena a settembre 2012 con la barca sulla mia pagina personale siamo tornati in planata...sinceramente in 3 o in 4 non so se saremmo tornati.
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 22/58
peppe2092 ha scritto:
Ringrazio pubblicamente ocapitanomiocapitano per il karma positivo che mi ha dato!
Grazie! Felice
Tanto a casa in un modo o nell'altro si torna a casa!

La guardia costiera che ci invitava ad abbandonare il mezzo e noi per non perdere la barca ......


Beh, diciamo che non infondi sicurezza.....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Guardiamarina
OCAPITANOMIOCAPITANO (autore)
Mi piace
- 23/58
circondati ha scritto:
peppe2092 ha scritto:
Ringrazio pubblicamente ocapitanomiocapitano per il karma positivo che mi ha dato!
Grazie! Felice
Tanto a casa in un modo o nell'altro si torna a casa!

La guardia costiera che ci invitava ad abbandonare il mezzo e noi per non perdere la barca ......


Beh, diciamo che non infondi sicurezza.....





ma si dai si capisce perfettamente il senso del discorso;
non c'è problema!!!!!

grazie a tutti!!!

vi farò sapere una volta montato il motore come va l'imbarcazione e le prime sensazioni.
grazie ancora.
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 24/58
Non era un commento di invito alla sconsideratezza Sad ma era puramente significativo... Il senso e che volere e potere... Se dovesse capitare un po' di onda non ha mica una bagnarola ha sempre 60 cv sotto la manetta a meno che non esce con uragano!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 25/58
peppe2092 ha scritto:
.......... e non caricare più di 4 persone. Il segreto e tutto qui Wink sempre un occhio alle condimeteo, hai un ottimo scafo ed un ottimo motore, lascia stare il rimorso e la preoccupazione pensa positivo!


informazione, per conto mio errata: lo sai meglio di me che in vacanza o durante una uscita estiva, ci vuole poco ad essere più di 4 (i bambini sono persone a tutti gli effetti) e/o a pieno carico.


peppe2092 ha scritto:
Monta il motore e cala la manetta fino in fondo senza pensare troppo! Felice



Dici "senza pensare troppo" ma cosa dici!!!! Prima di mettersi in navigazione altro che non pensarci troppo. Il modo migliore per trovarsi in difficoltà è proprio questo non pensarci troppo e non è detto che siano solo le condimeteo a dare problemi.



peppe2092 ha scritto:
Tanto a casa in un modo o nell'altro si torna a casa!


Certamente, forse, ma occorre vedere in che condizioni e che rischi hai corso


peppe2092 ha scritto:
Piccolo OT... Scenario punta Alice atavico punto critico per l'incrocio della tramontana e lo scirocco che creano forti mulibelli, mare forza 4 onde mostruose, io è mio padre su un cabinato a vela da 6 metri con un motore 2t 4cv passo corto che ventilava già se uno si spostava a prua.
La guardia costiera che ci invitava ad abbandonare il mezzo e noi per non perdere la barca 3 miglia a 100mt dalla riva ci abbiamo messo 3ore ma siamo tornati con la nostra barca! Ti parlo di 5-6 anni fa stessa scena a settembre 2012 con la barca sulla mia pagina personale siamo tornati in planata...sinceramente in 3 o in 4 non so se saremmo tornati.


Brutto esempio per tutti i motivi su indicati

Ci sarebbero tutti gli estremi per darti un karma negativo Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ( mi riferivo ai tuoi ringraziamenti per il positivo ricevuto non preoccuparti non è mia intenzione dartelo)

Non me ne volere ma ho una veduta delle cose leggermente diversa ed il mare è bello ma anche una brutta bestia quindi occorre porgergli sembra il dovuto rispetto e il mio motto è prevenire è meglio che curare e lo dico per esperienze recenti personali

Con amicizia
Guardiamarina
OCAPITANOMIOCAPITANO (autore)
Mi piace
- 26/58
allora a questo punto mi serve una precisazione:
essere "sottomotorizzato" allora cosa vuol dire???
perchè un discorso è fare due chiacchiere al bar e dire "io cel'ho piu lungo e faccio 40 nodi e tu solo 23" che mi viene da dire e chi se ne frega
un altro discorso è correre dei rischi in primis per le persone che potrei condurre sul natante, in secundis per il natante medesimo e annessi.
Mi spegate, per cortesia quali sono i rischi che si corrono????
se una barca plana, plana sia con il mare a macchia d'olio che con il mare mosso; certo che con il mare mosso sbatterà di piu rispetto ad avere un 10 metri, ma cosa c'entra con la potenza del motore????
se sono in planata, mantengo la planata con un Filo di gas che anzichè essere a 3000 giri, saraà a 3700 giri o tuttalpiù a 4000 giri, ma questo non dovrebbe andare a influenzare l'andatura del mezzo;
anzi con mare mosso comunque non riesco ad avere un andatura di crociera "allegra" ma devo calare per poter meglio controllare la direzione con cui le onde impattano suo mezzo, cioè di "giardinetta".
ma tutto questo cosa c'entra con la potenza del motore????

aspetto con passione le vostre risposte, ringraziandovi come sempre.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 27/58
sembra una domanda banale invece la trovo intelligente, per me essere sottomotorizzati significa avere un motore che per mandare in planata la barca anche con un carico non elevato deve stare praticamente al massimo dei giri, e nel caso di carico maggiore e un "po" di mare nemmeno ci riesce, inoltre per me il motore giusto e' quello che permette una buona velocita' di crocera con un carico medio (l'entita' di questa velocita' e' rapportata ovviamente al tipo e/o alle dimensioni della barca) a circa tre quarti dei giri di quello massimo. riguardo la sicurezza credo che sia piu' un luogo comune che altro, nel senso che ( a meno che la motorizzazione non sia ridicola) difficilmente troveremo un mare con un onda tanto alta e lunga da richiedere un motore piu'potente
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 28/58
Mi spiace non volevo certo innescare una polemica....

Semplicemente ho voluto esternare un mio pensiero difforme dal messaggio che l'amico aveva scritto.

Credo che sia un mio diritto.E altri vedo la pensano come me.

Per quanto attiene al sottopotenziato mi è stata insegnata una regola e cioè 1 cv ogni 10 kg di peso.Ciò vouol dire che se la tua barca pesa, in assetto, 400 kg dovrebbe disporre di una potenza intorno ai 40 cv se pesa 600kg 60 cv e via dicendo.
Poi, in deroga a quanto detto, ci si può sentire sicuri anche con un rapporto 1 a 15. Fai il calcolo.Ma vedrai che non sarai distante dalla tonnellata.....dividi per 10 ecco fatto.E la velocità non c'entra nulla, qui si parla di sicurezza.Il mio gommo,per fare un esempio, raggiunge i 45 nodi, ma non ci sono mai andato, e quando esco mi ritrovo a 20/25 a seconda del mare.....

Aggiungo anche che pensare di planare sia col mare calmo con 40/60 cv che col mare formato mi vien da pensare che forse non mai mai affrontato il mare formato.Dove non solo non plani ma vai in dislocamento,indipendentemente dal motore, ma devi avere comunque quella riserva di potenza per evitare che il mare prenda il controllo della tua imbarcazione e non ti permetta di affrontare l'onda in maniera corretta.
Quest'anno mi sono trovato in difficoltà con 2 metri d'onda e oltre 200 cv sotto con un battello di 7 metri.....Con tempo buono e l'onda formata solo dal vento......

Poi ognuno risponde di sè stesso e se ti senti tranquillo bene.Non pensare però che come è stato detto comuque sia a terra ci ritorni....Questo è il modo migliore per finire nelle cronache.

A te la scelta.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 29/58
circondati ha scritto:
Mi spiace non volevo certo innescare una polemica....

Semplicemente ho voluto esternare un mio pensiero difforme dal messaggio che l'amico aveva scritto.

Credo che sia un mio diritto.E altri vedo la pensano come me.


Quoto in toto, solo che abbiamo punti di vista differenti ma che vanno rispettanti da entrambi

circondati ha scritto:
Per quanto attiene al sottopotenziato mi è stata insegnata una regola e cioè 1 cv ogni 10 kg di peso.Ciò vouol dire che se la tua barca pesa, in assetto, 400 kg dovrebbe disporre di una potenza intorno ai 40 cv se pesa 600kg 60 cv e via dicendo.


Secondo me quella barca con quel motore è al limite o li supera i 600, (peso barca+ motore+equipaggio etc) ed io in mare preferisco non essere mai al limite. Vai a vederti il sito del costruttore e solo con la configurazione base senza motore pesa Kg 500 vedi tu


circondati ha scritto:
Poi, in deroga a quanto detto, ci si può sentire sicuri anche con un rapporto 1 a 15. Fai il calcolo.Ma vedrai che non sarai distante dalla tonnellata.....dividi per 10 ecco fatto.E la velocità non c'entra nulla, qui si parla di sicurezza.Il mio gommo,per fare un esempio, raggiunge i 45 nodi, ma non ci sono mai andato, e quando esco mi ritrovo a 20/25 a seconda del mare.....


Chi lo ha mai detto? questo post sotto lo puoi andare a leggere nella prima pagina del topic

misterpin ha scritto:
Perchè quando si pensa alla differenza tra motori si comparano solo le velocità? Pensa se ti trovi in mare formato e carico la differenza di cavalli cosa possono darti. Rolling Eyes


circondati ha scritto:
Aggiungo anche che pensare di planare sia col mare calmo con 40/60 cv che col mare formato mi vien da pensare che forse non mai mai affrontato il mare formato.Dove non solo non plani ma vai in dislocamento,indipendentemente dal motore, ma devi avere comunque quella riserva di potenza per evitare che il mare prenda il controllo della tua imbarcazione e non ti permetta di affrontare l'onda in maniera corretta.
Quest'anno mi sono trovato in difficoltà con 2 metri d'onda e oltre 200 cv sotto con un battello di 7 metri.....Con tempo buono e l'onda formata solo dal vento......

Poi ognuno risponde di sè stesso e se ti senti tranquillo bene.Non pensare però che come è stato detto comuque sia a terra ci ritorni....Questo è il modo migliore per finire nelle cronache.

A te la scelta.

Ale


Questo è ciò che pensi tu ma ci credi fino in fondo? Se venivi ai raduni degli anni scorsi ti risparmiavi l'affermazione

Spero di averti spiegato meglio il mio punto di vista. Se nel farlo avessi detto qualcosa che possa in qualche modo offenderti o altro, ti chiedo scusa anticipatamente non era nelle mie intenzioni.

Con simpatia
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 30/58
Ehm ......stavo rispondendo a @OCAPITANOMIOCAPITANO......
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet