Spidometro : montaggio pinnetta. [pag. 4]

Tenente di Vascello
salvo5630 (autore)
Mi piace
- 31/37
mezzo barcaiolo ha scritto:
Secondo me non c'è grande differenza tra vicino al motore o vicino al tubolare. Le turbolenze che potrebbero falsare la lettura della velocità sono altrove, sicuramente più indietro. All'altezza dello specchio di poppa l'acqua scorre ancora abbastanza lineare.
In ogni caso il tubo di Pitot non è uno strumento di grande precisione, se devi misurare la velocità precisa precisa, è meglio un GPS...tra l'altro la scala è in Mph e non in nodi (e quello della foto non è lo strumento che ti ho mandato io Shame on you )


allora dove mi consigli di metterlo? Embarassed si quello in foto non e il tuo,ho preso un'immaggine per far capire quello che devo fare,se vuoi scatto una foto Felice
Floating 420e + johnson 25
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 32/37
Io lo metterei in modo da sfruttare eventuali buchi preesistenti, per quanto possibile a filo con la carena.
Non occorre che fai una foto allo strumento, è che guardandolo m'è parso strano che avesse la numerazione in blu, io me la ricordavo sul rosso... Felice strano che avesse cambiato colore durante il viaggio!
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 33/37
Scusate se mi intrometto ma sto speedometro, che ho anche io sul mio gommone, visto che misura la velocità sull'acqua (non so se riesco a spiegarmi nel modo adeguato) e non quella reale, servirà davvero? Avevo pensato di toglierlo visto che la velocità la misuro con il GPS ma...... Think
Brig
Tenente di Vascello
salvo5630 (autore)
Mi piace
- 34/37
ciao brig,e una misurazione diciamo approssimativa,cioe per vedere.....a quanto vado? lo puoi anche tenere
Floating 420e + johnson 25
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 35/37
La velocita' misurata con lo spedometro e' molto approssimata, il GPS ci puo' dare una misurazione piu' precisa.
Tenente di Vascello
salvo5630 (autore)
Mi piace
- 36/37
mezzo barcaiolo ha scritto:
Io lo metterei in modo da sfruttare eventuali buchi preesistenti, per quanto possibile a filo con la carena.
Non occorre che fai una foto allo strumento, è che guardandolo m'è parso strano che avesse la numerazione in blu, io me la ricordavo sul rosso... Felice strano che avesse cambiato colore durante il viaggio!


allora vado come avevo previsto nella foto che ho scattato,cioe modificando la staffa della ruota di allaggio.
no e presa da intrernet non a cambiato colore Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Floating 420e + johnson 25
Capitano di Fregata
Brig
Mi piace
- 37/37
Ma considerato che la scala riportata sul lettore (il mio è proprio quello della foto) è in miglia terrestri e non marine e che i chilometri orari partono dai 10 e riportano solo le decine successive, immagino sia molto difficoltoso in navigazione riuscire a capire se si va a 3/4/5 nodi oppure si è sui 24/26, e visto che il mio gommone supera di poco i 24 nodi e che il resto della scala non mi servirà a niente suppongo che continuerò ad utilizzare solo il GPS.
Intanto lo tengo su poi appena comprerò l'ecoscandaglio tirerò via sensore e strumento. A chi interessa.......
Sailornet