Roll-bar in pseudo-inox [pag. 2]

Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 11/25
redtag ha scritto:

Si sono proprio in acciaio inox se togli l'inserto interno di gomma bianca vedi anche la saldatura del tubo e comunque lo vedi dal colore, fosse ottone cromato lo sarebbe solo all'esterno.


A bene vuol dire che e' un ottimo prodotto....io ne ho un paio che invece x reggersi alla base sono stati spinottati da piolo trasversale che funge anche da ferma-canna


per Giannuzzo invece gli conviene eseguire la prova calamita suggerita da Nicasta..
io ho appena aquistato un'elica inox che pero' il suo metallo si fa attrrarre dalla calamita (speriamo rimanga lucida e bella)....ma sono poco fiducioso
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 12/25
vagabondo ha scritto:
redtag ha scritto:

Si sono proprio in acciaio inox se togli l'inserto interno di gomma bianca vedi anche la saldatura del tubo e comunque lo vedi dal colore, fosse ottone cromato lo sarebbe solo all'esterno.


A bene vuol dire che e' un ottimo prodotto....io ne ho un paio che invece x reggersi alla base sono stati spinottati da piolo trasversale che funge anche da ferma-canna


per Giannuzzo invece gli conviene eseguire la prova calamita suggerita da Nicasta..
io ho appena aquistato un'elica inox che pero' il suo metallo si fa attrrarre dalla calamita (speriamo rimanga lucida e bella)....ma sono poco fiducioso


Confused
Gentlemans, in genere gli accessori sono in acciaio "complesso" ovvero mischiato ad altri prodotti, ne ho parlato ampliamente in un altro post che riguardava le eliche.

Ad ogni buon conto sia l'acciao sia la protezione (cromo e nichel) sono appannaggio delle ditte specializzate che si avvalgono di tabelle molto precise e stilate a secondo dell'utilizzazione del prodotto finito.

Rifare la cromatura (non la nichelatura) significa riportare il supporto a vergine (cosa che raramente fanno le ditte che operano in bagno galvanico) , tale operazione introduce dei piccoli rischi come incisione o rigatura, se poi c'è della ruggine la rigatura è assicurata, inficiando l'operazione di cromatura a specchio.

Il bagno galvanico va a peso e per un pezzo siffatto può raggiungere il costo del nuovo (come già anticipato) senza contare appunto il risultato.

Personalmente opterei per una verniciatura poliuretanica a basso costo e realizzabile in casa con un minimo di manualità e gli attrezzi idonei.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 13/25
vagabondo ha scritto:
io ho appena aquistato un'elica inox che pero' il suo metallo si fa attrrarre dalla calamita (speriamo rimanga lucida e bella)....ma sono poco fiducioso
Intervengo per precisare che se l'acciaio inossidabile è forgiato o coniato (pressato), diventa magnetico.
Se per esempio, prendo un pezzo di acciaio inox non magnetico e gli do un po' di martellate, diventa magnetico.
Se avete in casa una pinzetta per elettronica o anche quelle per strapparsi i peli, in acciaio inox, vedrete che sulle punte e dove appoggiate le dita non sono magnetiche. Invece sulla saldatura dove sono state pressate, sono magnetiche.
Non dipende dalla qualità dell'acciaio.
Circa la ruggine, invece, se un utensile ha bisogno di un trattamento termico per essere temperato (non è il caso del rollbar), ha bisogno di contenere una certa quantità di carbonio che però lo rende lentamente ossidabile.
Un esempio sono le forbici e i coltelli prodotti con acciaio inossidabile
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 14/25
walter ha scritto:
vagabondo ha scritto:
io ho appena aquistato un'elica inox che pero' il suo metallo si fa attrrarre dalla calamita (speriamo rimanga lucida e bella)....ma sono poco fiducioso
Intervengo per precisare che se l'acciaio inossidabile è forgiato o coniato (pressato), diventa magnetico.
Se per esempio, prendo un pezzo di acciaio inox non magnetico e gli do un po' di martellate, diventa magnetico.
Se avete in casa una pinzetta per elettronica o anche quelle per strapparsi i peli, in acciaio inox, vedrete che sulle punte e dove appoggiate le dita non sono magnetiche. Invece sulla saldatura dove sono state pressate, sono magnetiche.
Non dipende dalla qualità dell'acciaio.
Circa la ruggine, invece, se un utensile ha bisogno di un trattamento termico per essere temperato (non è il caso del rollbar), ha bisogno di contenere una certa quantità di carbonio che però lo rende lentamente ossidabile.
Un esempio sono le forbici e i coltelli prodotti con acciaio inossidabile


Confused
Per quanto riguarda il magnetismo dell'acciaio essoo proviene dal contenuto ferroso.
Per il carbonio e la ruggine siamo un pò all'estremo, nei processi di fusione HF (quelli con cui si preparano gli acciai) i residuati di carbonio puro sono inferiori allo 0.3 % , mentre per l'inox vero e proprio viene utilizzatoo il molibdeno che oltre ad avere la caratteristica strutturale chimica più adatta al legame con il ferro-acciaio pregiudica la dissipazione di carbonio all'interno dello stesso.

E' cmq chiaro che il nostro amico ha scelto un roll-bar di scarsa qualità costruttiva, ma non è colpa sua, bensì della ditta che lo ha fatto.

Gli acciai speciali "marinari" sono "purtroppo" dato che ora La Terni è Krupp e Bagnoli è chiuso (e Bagnoli aveva il treno di profilatura più lungo al mondo) a totale carico (di nuovo) dell'industria Krucca e con Tyssen vediamo i risultati.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 15/25
CHICCA ha scritto:
Per quanto riguarda il magnetismo dell'acciaio essoo proviene dal contenuto ferroso.
Per il carbonio e la ruggine siamo un pò all'estremo, nei processi di fusione HF (quelli con cui si preparano gli acciai) i residuati di carbonio puro sono inferiori allo 0.3 % , mentre per l'inox vero e proprio viene utilizzatoo il molibdeno che oltre ad avere la caratteristica strutturale chimica più adatta al legame con il ferro-acciaio pregiudica la dissipazione di carbonio all'interno dello stesso.

Grazie Chicca, molto interessante.
Scusa se sfrutto la tua disponibilità.
Mi spiegheresti meglio perchè l'acciaio inossidabile quando viene pressato diventa magnetico?
E, circa la ruggine, da cosa dipende?
Io uso per le forbici acciaio Aisi 420B con carbonio 0.26/0.35 oppure Aisi 440A con carbonio 0.60/0.75 e molibdeno 0.75
Sottotenente di Vascello
FRITZ
Mi piace
- 16/25
Se vuoi un consiglio , più economico vai da un carrozziere, usa un decappante e poi fallo verniciare con un fondo epossidico bicomponente....poi lo vernici come vuoi, devi farlo trattare anche all'interno!!!!!

Ciao
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 17/25
walter ha scritto:


Mi spiegheresti meglio perchè l'acciaio inossidabile quando viene pressato diventa magnetico?
E, circa la ruggine, da cosa dipende?
Io uso per le forbici acciaio Aisi 420B con carbonio 0.26/0.35 oppure Aisi 440A con carbonio 0.60/0.75 e molibdeno 0.75


Confused

Mi sembra (da quello che scrivi) che non necessiti di ulteriori spiegazioni, ma dovresti anche indicare l'indice che individua le proprietà meccaniche.
Per le forbici magari userai il 420B/304 che ha l'indice di costo più basso.
La ruggine dipende sì dai residuati in eccesso di ferro-carbonio ed austenite (tipico componente degli acciai bifasici) . ma dato che hai espresso lo stesso mio concetto sulle percentuali, mi sembra inutile aggiungere che ovviamente tali percentuali NON sono stae rispettate nel roll-bar dell'amico.

Sull'acciao potremmo parlare una giornata, ma se ti serve ti invio tutta la documentazione sulla quale ho studiato anche di recente.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 18/25
Grazie di nuovo Chicca.
Se avrò bisogno chiarimenti ti contatterò in privato.
Ciao, Walter
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 19/25
FRITZ ha scritto:
Se vuoi un consiglio , più economico vai da un carrozziere, usa un decappante e poi fallo verniciare con un fondo epossidico bicomponente....poi lo vernici come vuoi, devi farlo trattare anche all'interno!!!!!

Ciao


Confused

Warning..., i bicomponenti epossidici non aderiscono adeguatamente sulle cromature-nichelature a meno che non si faccia il lavaggio in acido e la preparazione adeguata del fondo, come già espresso in precedenza.

La soluzione è valida ma costosa come tutte quelle già descritte per il ripristino.

Se avessimo una Fotarella (perdonate il Nicastismo) del pezzo sarebbe meglio e magari potremmo individuare dei rivenditori a basso costo.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Comune di 1° Classe
giannuzzo (autore)
Mi piace
- 20/25
Per dare una base più concreta alla discussione allego le foto della ferraglia, specificando che mi è stato venduto per acciaio 316, da rinomato e grandissimo negozio di articoli nautici di Napoli , alla discreta cifra di euro 300 circa. Evil or Very Mad
re: Roll-bar in pseudo-inox


re: Roll-bar in pseudo-inox
Sailornet