Rimuoviamo la ruggine, grazie acido citrico! [pag. 7]

Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 61/224
...avevo pensato ad una cosa simile, per la verità, leggendo un post, ho notato che uno ha detto che l'unica parte non pulita era una sezione dove inavvertitamente era rimasto un po' di grasso, per cui pensavo quasi di spalmare di grasso (magari quello al silicone), l'intero albero, e poi eseguire l'operazione, stasera provo, ho trovato anche una soluzione liquida a base di acido citrico che utilizziamo come correttore di pH nei trattamenti fitosanitari alle piante, proverò entrambi...poi vi posto la foto di prima e dopo il lavoro....
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 62/224
Ciao Mariob,

vai tranquillo.. la soluzione di acido citrico non aggredisce nulla che non sia ossido di ferro... quindi il tuo prezioso albero motore è al sicuro...

p.s.

ma che albero è che non si trova più??? sono curioso Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 63/224
Per un albero motore penso non ci siano problemi, anche se l'unica cosa che mi preoccupa è la gabbietta dell'occhio di biella, che può essere di vari materiali e avere vari riporti, li un pochina di paura ce l'avrei.

Certo se un albero motore è rugginoso ci sono già buone possibilità che non sia il caso di riusarlo!!! Quindi male male era già il caso di cestinare
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 64/224
comprato anch io e usato..ma indicativamente con 1 litro dovrei farci un 50 di soluzione??
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 65/224
Come GIA' scritto, le proporzioni spannometriche per un grado medio di ruggine (vedi mio post iniziale) sono di 2 cucchiai per mezzo litro d'acqua.

Ammollo di 24 ore, spazzolatura sotto acqua corrente, asciugaggio ed eventuale ingrassaggio.

Per pezzi MOLTO arrugginiti, raddoppiare i cucchiai...

Ripeto per tutti... questa soluzione NON attacca altro se non l'ossido di ferro FE2O3... quindi tranquilli anche per le gabbiette rulli e quant'altro...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 66/224
...l'albero ovviamente non è arrugginito, la ruggine copre solo parte del volano, per la biella non c'è problema poichè finito il lavoro la cambio (ho trovato il ricambio)...

Mario
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 67/224
...quello di un college, di sicuro se faccio una ricerca su internet trovo qualcosa, però per il momento preferisco vedere se riesco a rimettere in sesto il vecchio, il ricambista della mia città (che tra l'altro è abbastanza fornito), non ce l'ha fatta, ho anche un paio di indirizzi prima però provo così...se poi il risultato è scadente allora opterò per una ricerca, se non altro perchè è un pezzo che come minimo lo trovo a 150 euro, per cui val la pena di tentare in altra maniera....
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 68/224
E qualcuno ha provato a farlo molto molto denso? Diciamo consistenza latte-yogurt! Ora cerco l'acido in farmacia!
Comune di 1° Classe
diegotrifi
Mi piace
- 69/224
Dancing Dancing Dancing javascript:emoticon('\Dancing') EVVAI!!!!!! Grazie! Tutte le schifezze già fatte che vendono di efficace hanno solo il prezzo!!!! Ora la ruggine ha i minuti contati!
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 70/224
....come riportato precedentemente posto le foto dell'operazione; in questa foto si vede come era ridotto il pezzo:
re: Rimuoviamo la ruggine, grazie acido citrico!

Come si può vedere dall'immagine ho ricoperto l'albero di grasso al silicone, per evitare contatti con la miscela di acido; nell'immagine successiva si vede il lavoro finito:
re: Rimuoviamo la ruggine, grazie acido citrico!

...come vedete il risultato è molto molto buono, si è pulita e sbloccata persino la biella (anche se per la verità, comunque quella la cambio); ho utilizzato 6 cucchiai di acido citrico in per lt. di acqua, e ho lasciato immerso 24 ore, poi ho lavato il pezzo strofinandolo con una paglietta da pulire i tegami; unica precauzione da riportare, l'acciaio lavorato lucido (come l'albero), diventa scuro, per cui a mio parere è opportuno proteggere le parti che non devono essere interessate dall'attacco dell'acido, con grasso o eventualmente col metodo della cera, precedentemente descritto...pena, il dover rilucidare il pezzo; in conclusione che dire, il metodo è efficace anche su dei componenti piuttosto delicati...
Grande Eltamin

Mario
Sailornet