Scegliere un motore 40cv

Sottocapo
Covet (autore)
Mi piace
- 1/15
La scelta diventa sempre più difficile non riesco a decidere su che motore prendere...ci sono vari marchi, ma la scelta non è facile, sapete farmi una classifica dei marchi migliori per un 40 - 40/60?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/15
Se esistesse una classifica dei motori migliori, allora se ne venderebbe uno solo, il migliore Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 3/15
Se badi ai consumi ti direi il Suzuki l'honda, se vuoi le prestazioni l'etec Evinrude!
Anche yamaha e mercury sono ottimi ma un po' piu costosi e consumano leggermente piu del Suzuki.
Io ho un'ottima esperienza del Suzuki, un trattore e praticamente non consuma niente!
Poi forse e' il meno costoso. L'etec e' il piu prestazionale e se valuti il fatto che non hai tagliandi per 3 anni o 300 ore hai già ammortizzato la spesa dell'olio. Poi se devi fare traina penso che sia quello che consuma meno, io ho letto una prova su un etec piu' grosso ma e' la stessa tecnologia di questo. Consumano meno perché il motore 2 tempi e' piu semplice e quindi ci sono meno organi meccanici in movimento!
Nella prova questo si evidenziava fino a oltre meta degli rpm massimi poi si attestava sui consumi del 4 tempi fino a superarli di poco a manetta !
Non so che barca hai, ma io avrei preso l'etec o il Suzuki se fai anche traina.
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 4/15
Occhio, bisogna tenere conto se 2 o 4 tempi e confrontare i motori in base al numero di cilindri e quindi la cilindrata.

A mio parere non si possono confrontare i consumi di un motore a 3 cilindri come Honda e Suzuki (circa 800 cc di cilindrata) con motori a 4 cilindri come Yamaha e mercury ( cilindrata 1000 cc) anche perché hai delle differenze di prestazione ed il tutto va rapportato alla tipologia di barca che si possiede.

Finché dobbiamo spingere barche o gommoni di 300/400 kg potrebbe essere ancora conveniente il 3 cilindri 4 tempi o 2 tempi etec se poi dobbiamo spingere un natante di 500/600 kg sei quasi obbligato a scegliere un 4 cilindri per poter planare in modo decente ed avere una piccola riserva di potenza in caso di bisogno ( mare mosso) e sperare di non avere consumi troppo elevati.

Il rapporto peso/potenza e' una cosa da tenere conto e soprattutto considerare bene il peso sullo specchio di poppa perché già questi arrivano a pesare sui 120 kg.

Comunque secondo me il migliore e' Yamaha, seguito da tutti gli altri mercury, Honda Suzuki envirude e non dimenticare selva.

Ciao
Sottocapo
Covet (autore)
Mi piace
- 5/15
@fran in ogni campo esiste una classifica specialmente nel mondo dei motori.

@doctord71 e denon74 siete stati fantastici io ad orecchio e solo ad orecchio ho messo da parte tutto ho lasciato la scelta su Yamaha e Mercury, quindi valutando anche selva e mariner, probabilmente prendo il Mercury 40/60 efi per via di comodità logistica anche per i tagliandi qua vicino...

....covet
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 6/15
Credo sia una ottima scelta, io posseggo il modello 2007 e non mi ha dato mai grossi problemi salvo un problema che probabilmente ho causato io involontariamente.

Se puoi orientati sul modello 4 cilindri che è un motore generoso e allo stesso tempo abbastanza economico e da quanto ne so ha lo stesso gruppo termico dello Yamaha

Sarei curioso di sapere su che barca lo installi

Ciao
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 7/15
Covet ha scritto:
@fran in ogni campo esiste una classifica specialmente nel mondo dei motori.

vorrai dire "nella testa di ognuno di noi esiste una classifica" spero; di una classifica assoluta è la prima volta che ne sento parlare.

Qual'è l'ente che la stila?

Dove la posso trovare?

E soprattutto: Allora questo topic a cosa serve?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/15
Covet ha scritto:
@fran in ogni campo esiste una classifica specialmente nel mondo dei motori.

Quindi:

E' meglio la Ferrari o la Porsche?
E' meglio la Ferrari o la 500?
E' meglio la 500 o la Ka?
E' meglio la 500 Fiat o la 500 Abarth?
E' meglio la Golf o la A3?
E' meglio la Punto o la Fiesta?

Devo continuare? Wink


Ovviamente tutt'altra risposta ci sarebbe se la domanda fosse:
Costa di meno la 500 o la Ka?
E' più veloce la Ferrari o la Porsche?
Ha un'assistenza migliore la Golf o la A3?
Consuma di meno la BMW 320D o la Mercedes 220CDI?
Per trainare un gommone di 700 kg è meglio un Transit o uno Scudo?

Devo continuare? Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/15
@ fran
Thumb Up

aggiungerei.. il miglior motore e' quello che ancora devono progettare Sbellica
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 10/15
Stavo per scrivertelo, ma poi ho visto che lo hai già considerato per fare la tua scelta.

La logistica diventa essenziale. Avere un concessionario vicino, specialemnte se l'imbarcazione viene tenuta in barca o a secco ma in un cantiere, è impagabile. Quest'estate ho avuto un paio di problemini col mio Mercuri. La prima volta sono andato a piedi dal posto barca al concessionario (che è a qualche centinaio di metri) ed ho preso il ricambio. Mezz'ora dopo era tutto a posto. Un'altra volta sono rimasto in panne per un problema all'alternatore e son tornato con l'ausiliario. Andando a casa mi son fermato dal concessionario (erano oramai le 19.00 e gli ho spiegato il problema. E' andato subito a prendersi la batteria (in vespa) e l'ha messa in carica. Alle 9 del mattino seguente è andato a riportare la batteria ed a sostituire il ricambio dell'alternatore. Alle 9,30 era tutto perfettamente funzionante.

Avessi avuto Yamaha sarebbe stato a 10 km, suzuki addirittura a 30km.
Chiaro quindi, considerando che comunque tutti i principali marchi oramai si equivalgono più o meno, se dovessi acquistare un motore nuovo prenderei Mercury, per comodità.

Confused
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet