Mancanza di documenti e targhetta e persone imbarcabili [pag. 3]

Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 21/32
Gex ha scritto:
cioè una cp non ti ha saputo dire loro cosa vogliono vedere ai controlli??? Roba fuori di testa

Non proprio: io nella mia domanda sono stato più generico, chiedevo come fare per certificare la lunghezza del natante.
Purtroppo non ho il testo della mia mail, ho fatto la richiesta tramite la funzione sul loro sito e se ne è persa traccia. :-(

Potrei portare avanti la discussione rispondendo a mia volta ma temo che alzerei un polverone ... però, ora che ci penso ...


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 22/32
Beh non penso che chiamare una cp per chiedere come faccio a rispettare le regole sia alzare un polverone...fa semplicemente parte del loro lavoro.

Sono al servizio dei naviganti non la pantera che vuole solo spellarti!
Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 23/32
Fatto.
Ecco cosa gli ho scritto, aspettiamo la risposta.

"
La ringrazio.

A questo punto approfitto della sua cortesia per chiederle un ulteriore chiarimento:
il mio gommone è lungo 453 cm., secondo quanto riportato in una fotocopia (senza alcun valore)
del certficato RINA; quindi potrei imbarcare 5 persone.

Però mi pongo il problema di come dimostrare, in caso di controllo in mare, che sono realmente 453 cm
e non meno (ad esempio 450, il che limiterebbe a 4 il numero di passeggeri): 3 centimetri sono difficilmente
valutabili ad occhio.

Grazie e cordiali saluti
Enrico
"




Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 24/32
@ Giusva
possibile che sia così difficile andare sul sito della GC, oppure sul nostro database,
e leggere la legge che regola principalmente la nostra passione?

Art. 34.
Numero massimo delle persone trasportabili sulle unità da diporto
1. Per le navi e le imbarcazioni da diporto, l'autorità che rilascia la licenza di navigazione
annota sulla stessa il numero massimo delle persone trasportabili sulla base dei dati riportati
nella documentazione tecnica presentata.
2. In caso di imbarcazioni da diporto aventi più categorie di progettazione il numero massimo
delle persone trasportabili è quello previsto dal costruttore per la categoria di progettazione
corrispondente alla specie di navigazione effettuata.
3. Per i natanti da diporto il numero massimo delle persone trasportabili è documentato come
segue:
a) per le unità munite di marcatura CE, dalla targhetta del costruttore e dal manuale del
proprietario, di cui ai punti 2.2 e 2.5 dell'allegato II;

b) per le unità non munite di marcatura CE:
1) se omologate, da copia del certificato di omologazione e dalla dichiarazione di conformità
del costruttore;
2) se non omologate, ai sensi del regolamento di cui all'articolo 65.

basta la targhetta, il manuale lo puoi reperire in copia da qualche altro utente che ha la tua stessa unità.
Non richiede "originalità". E' un semplice manuale utente (nel quale c'è copia della dichiarazione di conformità del costruttore)

E.Bove, il tuo caso è leggermente diverso.
Si tratta di problemi di verbalizzazione, più che di norme cogenti (la norma è quella appena riportata)
Tenente di Vascello
Gex
Mi piace
- 25/32
Grande bove
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Giusva
Mi piace
- 26/32
a) per le unità munite di marcatura CE, dalla targhetta del costruttore e dal manuale del
proprietario, di cui ai punti 2.2 e 2.5 dell'allegato II

Sono d'accordo che non ci siano problemi se rimango nelle 6 miglia, ma una volta fuori in caso di controllo penso che sia obbligatorio averlo a bordo, il testo parla chiaro ( almeno per me ) " e dal manuale del proprietario" non " o " dal manuale del proprietario.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/32
Devi documentare qualcosa e la norma afferma che la si può documentare in due modi.....
Non dice che la si deve documentare con entrambi gli strumenti in contemporaneità....
Capitano di Vascello
e.bove (autore)
Mi piace
- 28/32
Bobo,
non sono un esperto di diritto ma anche io propendo per l'interpretazione di Giusva:
"targhetta e manuale" secondo me devono essere presenti entrambi, altrimenti la frase avrebbe dovuto essere
"targhetta o manuale".

Saluti
Enrico

P.S.: io sono un informatico e nella mia esperienza scambiare "E" e "O" porta a conseguenze disastrose :-))
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 29/32
La e é congiunzione, non ci piove,
Ma il verbo è riflessivo
" a Roma si arriva da qui e da qua"..... Che vuole.dire?
" per andare a Roma andate qui e là".... Che vuole dire?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 30/32
Quoto bobo, il cosidetto manuale del proprietario (immagino che chi ha adottato questo nome lo abbia tradotto pari pari dall'inglese "owner manual") non è altro che un manuale di istruzioni dove è indicato come va utilizzato il mezzo e le cose da non fare, ma non riporta le caratteristiche tecniche (lunghezza f.t., n° max persone trasportabili, pot. max applic. ecc. ecc.) che sono invece riportate sia sulla targhetta metallica che sul certificato di conformità (sui mezzi CE) ..... semmai è quest'ultimo che potrebbe essere richiesto in caso di controllo e non certo il manuale del proprietario .... è come se la polizia stradale chiedesse il manuale di istruzioni dell' auto anzichè il libretto di circolazione Wink
Sailornet