Regolatore di tensione [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 11/34
ciauuuu, ragazzi vi aggiorno sul regolatore, l'ho montato sui primi tre dentini di sinistra ho collegato i 3 fili gialli del motore, si trovano queste lettere sul regolatore: G=fase 1, G=fase2, R=filo da entrambe le bobine, poi gli altri due dentini sulla sinistra del regolatore NEGATIVO E POSITIVO che vanno sulla batteria, a motore acceso sulla batteria(una comune batteria di auto da 50 A) il voltaggio rilevato è di 13,5 V circa se dai gas arrivi anche a 17-18 V, credo a questo punto che dovrebbe caricare, l'unico dubbio è che alcuni mi avevano suggerito di mettere il cavo nero (negativo) sulla carcassa del regolatore. Voi che mi dite?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 12/34
regolatore bruciato!!! Sad Sad
ma quindi è trifase o monofase sto motore?
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 13/34
magooo ha scritto:
no no carica la manterrebbe se avesse un arrivo alla batteria di 12-13volt mentre ne dovrebbero arrivare se collegato giusto come ho fatto sui 16-17..


a 16-17 fotti tutto
batteria compresa
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 14/34
ed è quello che è successo a me... ma ancora non si riesce a capire se è un trifase o monofase... boh!
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 15/34
Una volta si usavano i raddrizzatori al posto dei regolatori in quanto le batterie di 20 o 30 anni fa non erano sigillate e con una tensione di 16-17 volt si scaldavano ma non esplodevano! Ogni tanto si aggiungeva acqua distillata e via ancora! Oggi ci vogliono i regolatori in quanto limitano la tensione di carica a circa 14,4volts. La batteria si carica ma non si surriscalda Wink
Comunque uno statore a 3 fili mi sa di trifase..il mio ne ha 2 e con un regolatore da trattorino monofase va che è un piacere..
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 16/34
mussariantonio ha scritto:
ed è quello che è successo a me... ma ancora non si riesce a capire se è un trifase o monofase... boh!

bisognerebbe vedere uno schema elettrico dell'impianto del motore, comunque se ci sono tre fili uguali può essere trifare.
Il regolatore te l'hanno dato senza schema Question
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 17/34
il regolatore è senza schema, comunque vi volevo dire che i fili sono giallo, giallo-blu, giallo-grigio, oggi ho fatto una prova, ho collegato solo due fasi al regolatore, in uscita dal regolatore avevo 7-8-10 volt comunque molto instabile.... ditemi voi Sad Sad
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 18/34
ora leggendo tutti i topic possibili nel forum mi accorgo che l'esperto OCRAMX dice sempre che bisogna prendere un regolatore monofase perchè tutti i motori di vecchia generazione sono monofase... possibile che solo la evinrude 15 cv del 1980 è trifase?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 19/34
Secondo me non hai un'alternatore trifase,non avrebbe senso ed utilità (attualmente vengono usati i trifase perché capaci di erogare maggior potenza).
Il terzo filo sarà sicuramente in comune con uno degli altri due,lo vedi misurandolo con un multimetro.

A motore acceso cosa misuri fra i tre fili?

Se la mia ipotesi è giusta tra il "terzo filo" ed uno degli altri due non dovresti misurare differenza di potenziale ,ossia misurare una tensione.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mussariantonio (autore)
Mi piace
- 20/34
tra il giallo e il giallo-blu misuro al minimo e a folle circa 7-8 volt tra il giallo e il giallo-grigio qualcosina in meno 5-6 tra il giallo-grigio e il giallo-blu circa 4 volt(ma molto instabile, cioè sembra sballata)
Sailornet