Capire se acquistare il selva 40-70 16v o yamaha 40-70 [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 41/85
zeagletek ha scritto:

io i motori SELVA non li comprerei manco morto....Ai voglia che ti dicono che è YAMAHA, ma è la stessa storia di RENAULT E DACIA, Volkswagen e Skoda, e altre baggianate per vendere prodotti che secondo me non valgono il prezzo pagato.


ho un amico che ha una skoda fabia con piu' di 150.000 km e non ha mai avuto problemi gravi, comunque il paragone che hai fatto non regge perche' in un'auto non c'e' solo il motore ma un'infinita' di altre parti meccaniche e non che si possono rompere diversamente dai motori marini. selva e' in tutto e per tutto yamaha e se c'e' qualche piccola differenza a livello di elettronica cio' non ne pregiudica l'affidabilita'
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 42/85
In mare meno elettronica significa più affidabilità!!!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 43/85
doctord73 ha scritto:
In mare meno elettronica significa più affidabilità!!!


in italiano differenza non significa meno, semmai per quanto ne so lo yamaha ha qualcosa in piu' di elettronica a livello di strumentazione quindi non capisco cosa vuoi intendere.... comunque se conosci realmente le differenze (ma non per sentito dire) saremmo tutti felici di conoscerle
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 44/85
Scusami, io ho letto tutto il topic, tu l'hai fatto???
Delle differenze ne avete parlato ampiamente e risulta che il selva ha un elettronica diversa e poi ha anche delle funzionalità in meno tipo la lan e l'allarme! Quindi se non ci sono non si rompono!
Io parlo per esperienza personale, nei miei motori ho solo avuto problemi legati all'elettronica mai a problemi meccanici!
Quindi la mia è un'affermazione generica sull'elettronica non nella fattispecie di questi due motori!
Su questo fatto penso che nessuno possa dire il contrario!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 45/85
doctord73 ha scritto:

Delle differenze ne avete parlato ampiamente e risulta che il selva ha un elettronica diversa e poi ha anche delle funzionalità in meno tipo la lan e l'allarme! Quindi se non ci sono non si rompono!

Saluti

e solo per questo non compreresti mai un selva? mah... mi sembra poco ma ognuno fa quello che crede.
pero' una cosa non la capisco dici che cio' che non c'e' non si puo' rompere (inconfutabile)e nello stesso momento affermi che yamaha ha piu' elettronica, allora si dovrebbe rompere con maggior probabilita' no?
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 46/85
Certo che se c'è si può rompere!
Non dico che non comprerei un selva, me ne guardo bene! Sono ottimi motori di derivazione Yamaha e ripeto di derivazione yamaha!
Che alcuni componenti siano yamaha non vuole dire che siano uguali, poi uno fa le proprie considerazioni economiche e decide il da farsi!
Io quando ho comprato un fuoribordo per la mia prima barca ho preso un suzuki e ora che ho preso il motore del tender nuovo ho preso un mercury ma in questo caso l'ho fatto perchè chi mi fa il tagliando ai mercruiser mi fa anche quello del piccolino!
Quindi uno prende il selva perchè vuole risparmiare un pò, si parla di 700 euro, che poi sostanzialmente li recupererebbe in un secondo momento quando dovesse decidere di rivendere il motore!
Io poi farei anche un'altre valutazioni, mi sarei anche andato a controllare la qualità dell'elica in dotazione, delle bullonerie, viterie, la qualità della verniciatura del piede e della calandra, della strumentazione, manetta e presenza o meno del serbatoio.
più cresco e più mi rendo conto che chi meno spende più spende!
Non stiamo parlando di migliaia di euro ma di 700 che se giustificate da una migliore qualità costruttiva e dotazione e non solo dal nome sono ben spesi! Non dimenticate che yamaha da il blocco motore e altre parti alla selva gudagnandoci e poi ci guadagna anche la selva! Quindi quando compri uno yamaha ha guadagnato solo una persona!!!
Questi sono i miei raggionamenti poi ognuno vede, valuta e fa le sue considerazioni economiche!
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Comune di 1° Classe
CLCOSM
Mi piace
- 47/85
ciao Doctord73,

devo purtroppo contraddirti, posseggo il dorado 40/70 xs del 2010 e più volte ho avuto modo di confrontarlo con il 40/70 yamaha di un amico di gommonate e ti posso confermare che sono identici sino all'ultima vite, tutta la componentistica è marca yamaha dalla centralina al trim, non cambia nulla, solo dal modello 2011 xsr selva ha cominciato a rimappare le centraline ma questa è l'unica differenza, a parte gli accessori di cui si parlava prima; per quanto riguarda il prezzo, selva compra da yamaha non un motore per volta ma sicuramente quantità molto importanti da giustificare riduzioni di prezzo tali da assicurare il guadagno per entrambi i soggetti.
Un'ultima cosa, quando il mio motore è arrivato, è arrivato in un magnifico scatolone sul quale erano state reincollate i loghi selva sopra quelli yamaha.
all'amico che ha aperto questo post consigliodi orientarsi tranquillamente sul selva se può fare a meno di antifurto, limitatore della traina e strumento temperatura, daltra parte se li usa la capitaneria francese i motori e gommoni selva, ci sarà un motivo.
saluti
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 48/85
La tua risposta mi lascia un pò perplesso, ma allora i direttori marketing e commerciali della yamaha andrebbe licenziati!!!
Vendono alla Selva il loro motore che poi gli fa concorrenza vendendolo a 700-1000 euro in meno!!!
E loro in più che ti danno, solo qualche opzione elettronica in più!
Quanti di quelli che comprano selva lo farebbero se dietro non ci fosse la Yamaha? Ben pochi penso!
Forse alla Selva danno dei lotti di produzione che non rispecchiano i loro standard?
Chi può dire il contrario?
Anche nelle gomme lo sapete che esiste la 1, 2 e 3 scelta e nei centri commerciali vendono la 3 scelta! Me l'ha detto un amico gommista, che non aveva niente da gudagnarci perchè proprio perchè amico a me piazza le gomme che compro da internet dalla Germania e solo prima scelta, che sono quelle di primo equipaggiamento! Tipo quelle marchiate audi o mercedes.
Saluti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 49/85
comunque la verita' e' che ancora una volta nessuno mi sembra abbia saputo precisare con certezza quali siano le reali differenze, a parte qualcosa in piu' a livello di strumentazione (lan) tra yamaha e selva, ma solo supposizioni o ipotesi , per cui fino a prova contraria i motori si equivalgono, e ricordo che su potenze maggiori (c'e' un mio topic aperto a tal riguardo) il divario di prezzo e' ben piu' alto
Guardiamarina
kickboxing (autore)
Mi piace
- 50/85
Smile buongiorno signori grazie e dico grazie di cuore per averi dato tanti consigli come sempre.
ma come avevo detto mi sono fatto una cultura a livello di motori ormai quando ci sei dentro impari tante cose.
comunque ripeto che selva ha questi prodotti il dorado xs 40 che è un 4 cilindri 996 ed è il 40-60 yamaha
poi c'è io modello xsr 40-68 cilindri 4 e cilindrata 996 come il precedente, poi ha fatto il 40-70 16v murena
che è 70 cv ed è come lo yamaha 40-70 16v a parte la lan e lantifurnto che yamaha ha
poi ho scoperto che questo motore 40-70 16v 996 comunque ha un motore diverso dal 40-60 comune
e che questo motore o sia yamaha 40-70 16v o sia selva 40-70 16v murena hanno dei cilindri e quindi
pistoni diversi dal blocco motore del 40-60 yamaha 996cc. perche sono piu corti per dare maggiore
spinta e performance a livello di potenza quindi sono un poco diversi da quelli montati da 40-60
ma non mi chiedete a livello di meccanica pratica che non capisco e non so.
chiedete al buon seppiarolo che ha esperienza di meccanica.
comunque ormai ho deciso sia ma per 700 euro in piu prendo uno yamaha perche
credo che anche se a livello meccanico sono uguali sicuramente oltre alla lan e allantifiurto
credo che ci sia qualche altra differenza sono sicuro a livello di vernici e altre piccole cose
che secondo me potrebbero essere importanti. certo vi dico che yamaha ha acquistato il 15 per cento
delle azioni selva quindi sono dentro in italia ed ha nno investito un poco i nostri cari orientali.
ma comunque voglio fidarmi di yamaha perche non è mai successo che si siamo rotto o hanno avuto
problemi. secondo me c'è sempre qualcosa di diverso. oltre alla lan e allallarme sono sicuro
comunque tifo sempre prodotti italiani.
ho una fiat e mi sono trovato benissimo a parte qualche problema che era uscita da poco e
comunque fiat di lecce mi hanno risolto.
grazie a tutti dei commenti grazie di cuore ma ormai ho scelto yamaha perche ho avuto fiducia
anche del buon seppiarolo. ma alla base il problema è adesso uno
e cioè:
ho un joker boat 470 II serie anno 2002 ho il rollbar poi attrezzatura di bordo standar
40 litri di benzina, batteria a poppa e serbatoii a centro console piu attrezzature di apnea
e 3 persone quasi sempre. quindi che elica montare ?????? 14 -15-16
inoltre il motore lo metto alzato di 3 centimetri rispetto al pianetto di poppa???
alcuni amici mi hanno detto di alzare il motore di 3 cm dallo specchi di poppa rispetto alle alette sopra lelica
ora non ricordo il nome scusate. ma se lo alzo di 3 cm e metto un elica da 15 va bene????
che ne pensate???????
inoltre vi dico a chi mi ha consigliato i suzuki grazie ma a livello di meccanica vanno ma
noi ci siamo a livello di piccole cose tipo bulloni ed altro si perdono nelle piccole cose
e risparmiano. due miei amici hanno avuto problemi col 40-50 si è rotto il supporto
del motore . purtroppo alcuni pezzi sono un poco di materiali piu economici.
e comunque sono a 3 cilindri e sono sempre 3 cilindri come honda 60 cv che ora hanno depontenziato
a 40 cilindrato 996 che è uscito al salone nautico. ma secondo me non avra molto successo perche
poco competitivo e ormai c'è yamaha e selva che sono superiori.
parlando con diversi meccanici mi hanno detto che i 4 cilindri rispetto ai tre sono piu equilibrati e poi
è sempre un cilindro in piu che hai e che a mare ti aiuta a spingere come se io avessi un calesse
con 4 cavalli e uno con 3 cavalli. si consuma di piu ma le prestazioni sono diverse.
caro seppiarolo e anche cari colleghi amici come mi comporto con lelica
e con lalzata del motore rispetto allo specchio di poppa lo alzo di 3 cm sopra o no.
grazie per i vostri commenti e grazie per sopportarmi anche se magari posso rompere
con i miei commenti. saluti a tutti e in fondo schiena alla balena.
Sailornet