Trim Evinrude. Quale per rabbocco olio ?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
bulaide (autore)
Mi piace
- 1/8
Ciao a tutti, il mio trim a quanto pare ha deciso di fare i capricci, in pratica mi capita che il rumore del motorino si sente ma non va ne e su ne giù, mi hanno detto che potrebbe essere una mancanza di olio e rabboccandolo potrebbe andare tutto al proprio posto ritornando cioè a funzionare.
il problema è che andando a guarda ha 2 viti e non so quale è quella per il rabbocco ne la tecnica per farlo (cioè si usa una siringa ?) Vi posto una foto del trim e le viti che si vedono
Trim Evinrude. Quale per rabbocco olio ?
[/url]
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 2/8
nessuna di quelle due...dovresti avere un altra vite...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
bulaide (autore)
Mi piace
- 3/8
Potrei giurare che non ve ne sono altre ....!
Comune di 1° Classe
astice100
Mi piace
- 4/8
Salve. Avrei bisogno dei vostri preziosissimi consigli.
Ho smontato il power trim del mio Evinrude 40 HP modello E40PL4 del 2000 per dare una sistemata alla calotta della bobina del motorino che presentava parecchi punti di ruggine prima che si allagasse. Il power trim è il seguente...

Problema con altro Evinrude


Quando ho tirato via la calotta 35, è venuto via anche l'avvolgimento 34 perchè tirato dai magneti.
Dal buco in cui era infilato l'avvolgimento si intravede l'olio.
Una volta sistamata la calotta posso reinserire l'avvolgimento nel buco e chiudere il tutto ?
Oppure devo prima smontare la base del motore elettrico, ricomporlo e poi rimontarlo sul corpo del trim ?
In questo caso, come devo procedere per scaricare prima tutto l'olio ?
Da quello che mi sembra di aver capito, MA CHIEDO COMPERMA, il pezzo 12 [VALVE SET, Manual] serve a abilitare o disabilitare il trim, il pezzo 6 [PLUG, Reservoir] è il tappo del foro di carico dell'olio e il pezzo 5 [VALVE SET, Main check] potrebbe servire a svuotare il serbatoio.
E' così ?
Attendo impaziente!
Grazie.
Marco.
Guardiamarina
stefanom4596
Mi piace
- 5/8
su questa domanda non ti so rispondere visto che il mio è manuale....
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 6/8
Mi ricollego a questo post per una domanda.
Ma l'olio della timoneria idraulica è idoneo al powe trim?
Parlando con un meccanico mi disse ( assolto amante no)
Ma per me timoneria, flaps e trim funzionano con lo stesso identico olio. Voi che dite?
Capitano di Corvetta
bruuno86
Mi piace
- 7/8
A me hanno consigliato di mettere nel trim un olio per idroguida
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/8
Ogni circuito idraulico ha le sue specifiche. Gli oli idraulici non sono tutti uguali e non mi fiderei del "sentito dire".

Posso dirti che per il mio il manuale suggerisce per il trim l'olio ATF Dexron II. E quello ci ho messo per il rabbocco.

Per la timoneria invece sono consigliati, dal manuale Seastar, oli differenti:
Texaco HO15
Shell Aero 4
Esso Univis N15
Chevron Aviation Fluid A
Mobil Aero HFA

e qualsiasi olio conforme alle specifiche Mil H5606.

Non mi pare vi sia corrispondenza, a meno che l'ATF Dexron II non sia conforme alle suddette Mil H5606, di questo bisognerebbe informarsi.

EDIT:
Le specifiche del Dexron II sono le seguenti:
ZF TEML02F, 03D, 04D, et 17C.
ZF TEML09
GM ( DEXRON IID)
MAN 339 Type Z1 & Type V1
VOITH 55.6335.
CAT TO2.
ALLISON C4.
FORD MERCON
MB 236.1 / 236.5

Quindi mi pare che siano decisamente differenti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet