Spiegazioni sull'arricchitore del johnson 737

Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 1/22
salve ragazzi, volevo fare una domanda, l'arricchitore nel 737 è un pò un opinione, nel senso che ognuno dice la sua sul suo uso/funzionamento, c'è qualcuno che mi spiega il tutto?

Qualcuno mi ha detto di azionarlo 1/2 volte prima di metter in moto, qualcuno mi ha detto di tenerlo premuto mentre si mette in moto altrimenti azionarlo prima di far girare il volano non serve a niente, qualcuno non lo usa mai, bho...

C'è mio cognato che addirittura non lo usa mai e il motore gli parte sempre al primo colpo.

Poi, l'arricchitore messo in posizione di avviamento di emergenza cosa fà per l'esattezza?

Va lasciato verticale e poi eventualmente messo appena parte in orizzontale?
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 2/22
nessuno mi sà dire niente?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 3/22
ciao delfino l'arricchitore non è altro che una pompetta elettrica che spinge la miscela direttamente nel condotto di aspirazione del motore bypassando i carburatori e in teoria va fatto lavorare 1/2 volte prima di avviare il motore (cioè spingere il cicchetto )e se non erro girando la levetta rossa fai l'operazione manualmente ,ma se lasci la levetta in manuale il motore si dovrebbe spegnere dopo pochi minuti per troppa benzina (s'ingolfa)
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 4/22
La penso perfettamente come boxer
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 5/22
grazie per la spiegazione, era più o meno quello che pensavo io, ma allora non mi spiego come il motore di mio cognato parte senza l'uso dell'arricchitore anche dopo un periodo di fermo del motore, invece il mio mi fà buttar il sangue....
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 6/22
ciao delfino forse quello di tuo cognato è più appuntino del tuo ,di solito quello che influisce sull'avvio dei motori sono i seguenti motivi :
1) candele
2) pulizia carburatore ( di solito per l'avviamento è il getto del minimo cioè quello più piccolo)
3) dopo avere cambiato le candele ed aver pulito il carburatore si può registrare la carburazione (esperienza personale )
se poi il risultato non cambia potresti verificare la compressione ,una fascia incollata (anche in parte ) potrebbe rendere difficoltoso l'avviamento. Tutto questo sempre che una volta avviato il motore non da problemi altrimenti ci sarebbe da verificare l'impianto elettrico
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 7/22
anche il mio prima di risistemare tutto dava problemi all'avviamento, smontandolo ho notato che avevo un cilindro rigato, sostituito il monoblocco, cambiato spilli conici e tutte le guarnizioni dei carburatori ora e' un gioiello, mezzo giro di chiave e parte subito, comunque io uso l'arrichitore almeno due volte prima di far partire il motore.
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 8/22
ragazzi potebbe essere che è regolato male l'anticipo oppure non c'entra niente?

Appena comprato il motore un meccanico improvvisato si è messo a spostare tutte le camme e le varie regolazioni, c'è un modo per risistemare l'esatta posizione dell'anticipo in modo da provare se migliora l'avviamento?

C'è un riferimento in mm?
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 9/22
Ciao delfino si potrebbe essere anche quello purtroppo non mi sembra che ci siano punti di riferimento diventa un compromesso tra carburazione ed anticipo ma sempre dopo aver pulito il carburatore ed avere le candele in ordine (semi nuove) questo perché quando andrai a sostituire le candele il problema potrebbe riproporsi o se si pulisce il carburatore dopo la massa a punto quindi conviene ,prima di manovrare la carburazione e l'anticipo, avere il resto in modo impeccabile (da escludere ogni possibile causa della difficoltà all'avviamento)poi comunque fatti aiutare da qualcuno che si intende di motori perché sistemare carburazione ed anticipo ci vuole un po di orecchio ed esperienza
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 10/22
grazie per l'aiuto e per i consigli, ho scoperto un'altra cosa, non sò se potrebbe essere lei la causa di tutto.

Rientrato in porto ormeggio,guardando in acqua dietro il motore, noto una gocciolina di benzina che cade in acqua mista ad olio, che forma il classico cerchio in acqua.

Alzo la calotta del motore e noto che dalla testata trasuda un pò di benzina.

Presumo quindi che ci sia la guarnizione danneggiata, potrebbe portare problemi di minimo e di accensione?

Anche perchè è da un sacco di tempo che se non accelero subito quando ingrano la marcia il motore muore.
Sailornet