Problemi su un Mercury 115 EFI nuovo

Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin (autore)
Mi piace
- 1/29
Gradirei un vostro parere su quanto mi sta succedendo.
Ho comprato giusto un anno fa un Boston Montauk 19 con preinstallato un Mercury 115 EFI in package.
Barca perfetta, motore giusto, quindi tutto bene.
L'ho usato per pochi giorni e l'ho rimessato per l'inverno. Tagliando delle 20 ore e invernizzazione fatta dall'officina autorizzata, quindi a sistema mercury sono presente per i 5 anni di garanzia.
Quest'anno tiro fuori la barca, faccio un po' di miglia senza mai passare i 5.000 giri, anzi, quando sono in crociera sto sui 4.000.
Trainando al tonno sto sui 2.000 giri che corrispondono a 6 nodi scarsi.
Lunedi crociera con 5 persone a bordo di 5 ore. Tutto bene o quasi; faticavo a tenere il passo degli amici con altre barche ma non volevo forzare.
Avanti ieri rimetto la barca in mare, noto uno sbuffo di fumo blu all'accensione poi passa. Pochi minuti per andare a fare il bagno e poi mi metto a trainare.
Prima scoperta: a 2.000 giri procedo a 2,5 nodi. Come mai? Per andare a 5,5 nodi devo mettere il motore a 3.000 (+ 1.000 rispetto al solito). Non noto altro di strano e incolpo il contagiri. Un'ora e mezzo di traina senza pesci e rimetto la barca a terra.

In quel momento passa il meccanico autorizzato mercury che mi fa assistenza e gli espongo il problma.
Detto fatto toglie il coperchio, collega il computer e mette le cuffie. Accensione e nuovo sbuffo di fumo (e che è? dice lui), poi controlla i giri sul computer: corrispondono col contagiri. Però..mi dice... senti questo forte ticchettio? Vero, rispondo io, in mare non ci avevo fatto caso. Il ticchiettio è davvero forte!

A questo punto inizia il dramma. Il meccanico prende nota di tutti i dati e contatta la mercury. Diagnosi e cura: guardare le candele e provare la compressione. Se c'è un problema con una valvola il cilindro avrà un valore difforme. Se è così occorre:

1) Smontare il motore e portarlo in officina
2) Smontare la testata e comportarsi di conseguenza.

Tutto vero; io ho la garanzia, ma il motore ha 29 ore (dico ventinove!) di vita!

Domande:
1) Qualcuno ha già sentito parlare di un inconveniente simile su un motore mercury 115 efi praticamente nuovo?
2) Si può chiedere alla mercury la sostituzione del motore?

Io sono un po' fuori dai gangheri, primo perchè non ho nessuna voglia di far smontare il motore e ripararlo in officina (non è mai come in fabbrica). Ripeto: è un motore con sole ventinove ore, per giunta fatte benissimo!
Inoltre mi perdo la stagione.

Cosa ne pensate? Qualche consiglio?
Scusate la lunga nota e cordiali saluti.
2° Capo
tozracing+
Mi piace
- 2/29
ciao jackmuffin, purtroppo credo che tu non abbia alternative. Da cio che descrivi, mi viene da confermare cio che dice il meccanico, in genere i ticchettii sono valvole con problemi e in quel caso non c'è nulla da fare bisogna sbarcare e aprire il motore (per fortuna sei garantito). Per quanto riguarda problematiche simili su questo motore non me ne vengono in mente (intendo dire che non è noto per aver avuto questi problemi in passato). Ritengo quindi che rientri nelle problematiche possibili in qualsiasi motore fuoribordo e non, ovvero il famoso difetto di fabbricazione. Credo che la miglior soluzione per la tua estate sia sbarcare e far riparare il motore al piu presto, anche perchè non credo ci siano gli estremi per una sostituzione del motore (anche se tentar non nuoce).Buona fortuna e facci sapere
Guardiamarina
optimax 115
Mi piace
- 3/29
ciao , e molto strano perché il 115 EFI deriva dal Verado 150 praticamente privo di compressore e quindi una unità molto robusta ,il tuo caso e il classico motore difettato ( sfortunato), non ti cambiano il motore, sostituiscono il tutto in garanzia,a me hanno cambiato il compressore ...
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 4/29
qualsiasi danno abbia il motore, non si capisce il perche' della differenza di velocita' a parita' di giri tra prima e dopo(hai detto che il contagiri e' stato controllato e funziona correttamente), solo un parastrappi rovinato (o l'elica) puo' dare questa anomalia ti ha dato una spiegazione in merito il meccanico?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin (autore)
Mi piace
- 5/29
Temo sia proprio come dite voi...
Prometto di vendere cara la pelle con la Mercury.
In ogni caso, sbarcare un motore di queste dimensioni e di questa complessità, aprirlo in una piccola officina, ripararlo, richiuderlo etc. non mi dà nessuna garanzia oggettiva che poi le cose vadano bene, l'unica cosa certa è la perdita di valore del mezzo e nessuna sicurezza di tenuta.
Il mio meccanico, per pur bravo che sia, quanti motori di questo genere avrà mai aperto e rimontato? Risposta al 100%: nessuno.
Francamente non capisco perchè il cliente debba assumersi tutte queste grane (sto affilando le armi) su un motore che da solo vale quanto una automobile (ho visto per caso ieri una Y10 km. zero a meno di 10k Euro) e questo motore non l'ho pagato meno.
Di certo se non mi dànno soddisfazione pianto in piedi un casino sia in Europa che in USA per il quale si ricorderanno per un pezzo.
Grazie e saluti; comunque vi tengo aggiornati,
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin (autore)
Mi piace
- 6/29
Rispondo a Martiello123 circa la velocità più bassa a parità di giri.

E' vero, ci stavo pensando anch'io e sicuramente porrò la domanda.
Una possibile risposta potrebbe essere che il motore rende meno perchè va a tre, quindi ha bisogno di più giri per spingere.
Però questo, secondo me, cozza col principio che c'è una relazione invariabile tra giri motore e giri dell'elica visto che c'è di mezzo una trasmissione meccanica (salvo il parastrappi??). Boh..non so.

E' però anche vero che ci sono due circostanze specifiche relative al motore: lo sbuffo di fumo blu all'accensione e il forte ticchettio.
Il meccanico l'ha registrato sul telefonino per farlo sentire alla Mercury, risentendolo, fa veramente impressione perchè il microfono era proprio vicino alla testata. Peccato che io non abbia pensato di fare altrettanto. Da questo non si scappa...
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 7/29
Ciao a tutti

Leggevo nel primo post di Jackmuffin che a parità di giri (2000) in due occasioni diverse procedeva prima a 6 e poi a 2,5 nodi ; questo non penso sia imputabile al motore, a parità di giri anche l'elica farà gli stessi giri con ciò che ne consegue. Problemi di prestazioni sono evidenziati da un non raggiungimento dei giri che si raggiungevano prima , ovviamente imho

Con ciò non voglio dire che il motore vada bene, solo mi chiedevo se sospettare del motore in caso di diminmuzione di prestazione a parità di giri fosse corretto

In bocca al lupo per il seguito e buona serata

Stefano
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 8/29
- Ultima modifica di martiello123 il 17/08/12 00:01, modificato 1 volta in totale
jackmuffin ha scritto:
Rispondo a Martiello123 circa la velocità più bassa a parità di giri.

E' vero, ci stavo pensando anch'io e sicuramente porrò la domanda.
Una possibile risposta potrebbe essere che il motore rende meno perchè va a tre, quindi ha bisogno di più giri per spingere.
Però questo, secondo me, cozza col principio che c'è una relazione invariabile tra giri motore e giri dell'elica visto che c'è di mezzo una trasmissione meccanica (salvo il parastrappi??). Boh..non so.

E' però anche vero che ci sono due circostanze specifiche relative al motore: lo sbuffo di fumo blu all'accensione e il forte ticchettio.
Il meccanico l'ha registrato sul telefonino per farlo sentire alla Mercury, risentendolo, fa veramente impressione perchè il microfono era proprio vicino alla testata. Peccato che io non abbia pensato di fare altrettanto. Da questo non si scappa...


premesso che a questo punto ha poca importanza visto che il motore dovra' essere interamente controllato e forse sostituito, ma non e' come pensi, a parita' di giri (prima e dopo il guasto) la velocita' deve essere la stessa anche se per assurdo il motore girasse ad un cilindro solo a meno che come ho detto prima il parastrappi non sia danneggiato, sei sicuro di non aver urtato su qualche roccia o di non aver accellerato quando l'elica era bloccata per qualche motivo?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin (autore)
Mi piace
- 9/29
Risposta a Stefano.
Grazie, è quanto stavo considerando nella mia nota precedente su input di Martiello123.
Non riesco a spiegarmelo salvo che il parastrappi sia guasto.
Però...un parastrappi guasto non è che vada un po' si e un po' no (credo) e poi... 2 guasti non correlati nello stesso momento su un motore nuovo? Mi sembrerebbe il superenalotto della sfiga. Impossibile!
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 10/29
forse potrebbe essere un problema di punterie, provate a verificare le regolazioni, fate girare a mano con il cpoerchio punterie aperto, magari è una cosa da poco..
ha la cinghia di distribuzione o la catena?
Io mi orienterei sugli organi di distribuzione..

Stefano
Sailornet