Quale motore per saver 690 cabin?? [pag. 3]

2° Capo
fraele690
Mi piace
- 21/28
Ottimo scafo, con ottima tenuta di mare. (x esperienza)
CIAO
Franco
Sottotenente di Vascello
Serenissima
Mi piace
- 22/28
Io non saprei bene,una persona che abita vicino a me mi sembra monti un 175 ma non l'ho mai visto fuori in mare,una cosa e' certa complimenti barca bellissima e completa
Capitano di Fregata
mr.bozambo
Mi piace
- 23/28
ciao,nella mia bagnara,che spesso viaggia carica al massimo,avevo un optimax 225,velocita' di punta 39 nodi,velocita' di crociera circa 22 nodi,consumi attorno ai 65ltora in velocita' di punta e 40lt in crociera.ottimo spunto in planata e quando serviva manetta non c'erano problemi.
ora monto un honda 200,non il vtec,velocita' di punta 33 nodi,consumi attorno ai 48/50lt ora,velocita' di crociera ottimale 22/24 nodi 4500 giri siamo attorno ai 18/21lt ora,dipende sempre comunque dalle condizioni del mare.
la dovessi ricomprare e quindi rimotorizzare sceglierei ancora honda 200,sono molto molto soddisfatto,poi ..degustibus
l'importante e' non scendere sotto i 200cv,poi di buoni motori ce ne sono,suzu,optimax,verado,e-tec....
la barca e' un buon compromesso qualita' prezzo,nulla di ecclatante,ma allo stesso prezzo trovi mezzi molto peggiori se acquistati nuovi,discreta navigabilita' anche con mare formato,fondamentali secondo me sono i flaps.
gli spazi a bordo sono appena sufficienti per 3 persone se ci devi stare all'ormeggio per oltre 3 giorni consecutivi,aumenterei sicuramente il serbatoio acqua cosi' da portarlo almeno ai 150lt.
se hai bisogno di altre info chiedi pure
ciao
incoronato da oggi 27 gennaio 2013 in PANCETTARO del forum
Guardiamarina
massipao1978
Mi piace
- 24/28
Non so se ormai è tardi per la risposta, ma io comunque scrivo la mia esperienza! La saver 690 con sotto un 150 2t plana eccome...il problema non è sulla velocità o (dunque) sulla planata, ma su altro! Ho provato in mare una saver 690 sport con il 150 2t Yamaha ed io dietro con un mimi cabin 6.50 con dietro un motorone da 150 4t pompato Nuovo della selva, anticipando che la mimi era al limite della motorizzazione...e bene ero sicuramente un pò più veloce circa 35 nodi, ma vi assicuro che di non molto! La saver andava ed anche bene. Il problema si pone invece con mare formato, dove con un motore non idoneo ci si trova a subire l'onda anzichè aggredirla, e questo si traduce non in un affondamento hahahaha (a meno che tu non voglia uscire con almeno 4 metri di onda visto la categoria b a cui appartiene) ma sicuramente in una crociera poco piacevole e molto bagnata.
Inoltre ricorda che la saver monta un gambo extra lungo...io purtroppo ho subito le conseguenze di un venditore frettolodo ed ora mi ritrovo l'elica che cavita....
Salutiiiii
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 25/28
Bella barca ti consiglio pure io un bel 225
Ps che vuol dire Honda 225 uguale ad altra marca 175!!!!!!!!
Qui c è qualcosa che non torna 225 sono 225 no 175 e nemmeno 200cv
Ho una barca americana di 7m che pesa quanto la tua cabin e il 225 Honda la spinge egregiamente ....per la potenza che eroga è un gran bel navigare....
Questo te lo posso garantire io che in mare esco tutto l anno sempre ...in tutte le condizioni meteo piu strane il motore va e spinge da subito come tutti i suoi rivali
Provare per credere non dire cose solo per sentito dire da qualcuno al bar Wink
Buona scelta di motore Wink
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Tenente di Vascello
P.L.Vet
Mi piace
- 26/28
non meno di 200..... anche se dipende dall utilizzo che ne vuoi fare... se la usi al lago un 175 potrebbe bastare senza problemi! il 150 lo vedo davvero poco...rischieresti di dover stare sempre tanto su di giri e consumeresti uno sproposito, oltre che sollecitare il motore inutilmente....
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 27/28
come fa un motore da 200cv tirato a 4500 giri consumare 18/21 litri ora ?

... a manetta (circa 6000 giri) consuma 73/75 litri ora?

dal programmino qua sotto, a 4500 giri consuma circa 48 litri, da come dici riesci a spingere la barca a 22/24 nodi


https://www.boat-fuel-economy.com/consumi-fuoribordo-yamaha


(ho preso d'esempio lo yamaha )

sempre per rimanere fedeli a questo programma:

con un 150cv a 4500 giri consumeresti 30 litri/ora


tuttavia non saprei quanti nodi potresti fare ...bo forse la velocità in cui la barca va in planata ovvero 16/18 nodi

mentre per arrivare a 22/24 nodi, ad occhio, altri 500/1000 giri così da consumare da 39,7 a 49,9 litri/ora, ovvero il consumo di un 200cv a 4500 giri.

se il programma è giusto questi sembrano essere i numeri....
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/28
Posto orientativamente un peso totale navigante di max 2.700 kg, direi che la motorizzazione ottimale è proprio 225 Hp.
Questa consente :
1) con pinna anticav a filo chiglia ed a WOT circa 30,6 Kts/5500 rpm con 2700 kg naviganti. Vcrociera circa 24,50 Kts/5000 rpm a pieno carico. In ogni caso V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
2) con pinna anticav 2 fori sopra filo chiglia ed a WOT circa 33,7 Kts/5500 rpm con 2700 kg naviganti. Vcrociera circa 27,0 Kts/5000 rpm a pieno carico. In ogni caso V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.

Nel caso esemplificato il calcolo del consumo a Vcrociera va fatto per 164 Hp ed il consumo lt/nm con lth di 164 Hp/Vcrociera.
In pratica nelle condizioni esemplificate il motore si trova a lavorare "sciolto" nel punto di miglior rendimento.

Ovviamente sono conditio sine qua non il corretto posizionamento di CGbarca ed eliche adeguate.
Sailornet