Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 11/20
cavolo altra magagna per questa serie di motori ...io sono il felice possessore di un df40 del 2001 con alle spalle quasi 4000 ore e manutentato da cani (perchè ogni anno dico sempre d cambiarlo) spero per te si possa risolvere con poca spesa
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 12/20
mi raccomando non dimenticarti di dirci come hai rosolto..sono curioso...l'acciaio liquido sta tenendo???
Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 13/20
Allora, questo pomeriggio ho messo mano a quello ieri mi era apparso come un "buchino".

Non appena ho dato una raschiatina con la punta del coltello ho detto: "minchia!, alla faccia del buchino.

Vi allego qualche foto dove si vede il foro come si presentava inizialmente, e come dopo raschiatina e carteggiatura.

L'ultima immagine, un po sfocata, è scattata dopo aver applicato la resina.

Sospetto un ulteriore inizio di corrosione anche nella zona a sx del buco, visibile nella seconda foto.

La prova di funzionamento-tenuta spero di farla domani pomeriggio quando la bicomponente sarà completamente catalizzata, ma non mi faccio troppe illusioni sulla durata.

L'intervento di saldatura mi pare necessario, ma bisognerà valutare lo stato generale di tutto il pezzo.

re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 14/20
Spero e credo, che la prova di tenuta andrà a buon fine Thumb Up
Ad ogni modo, sam dalle foto sembra la testata corrosa non il monoblocco, o mi sbaglio Question Sad perché su quest'ultimo
,si vede vicino al buco, l'unico anodo sacrificale, purtroppo inserito nei nostri motori Sad
In ogni caso , ti auguro di risolvere positivamente l'avaria.
Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 15/20
Non so se il buco sia sulla testata o sul monoblocco. Il pezzo interessato dovrebbe essere quello evidenziato (se non ho preso un abbaglio)

La giusta visione con motore in verticale è quella della foto


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione


re: Evinrude "suzuki" 40hp 4t - non tiene minimo con calandra in posizione
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 16/20
Hai ragione, sam il buco sta tra il monoblocco e il pezzo da te evidenziato. Adesso con l'ultima foto è chiaro.
E dal disegno il tappo vicino al buco e smontabile credo per eventuali ispezioni o pulizia del collettore di scarico, in pratica da quel poco che mi sforzo di capire da
autodidatta, il collettore di scarico prima di arrivare alla marmitta sommersa è composto da più pezzi.
Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 17/20
Aggiornamento !

La prova è andata bene, il minimo è perfetto ed il motore è tornato silenziosissimo !!!

tenuto in moto per parecchi minuti in folle (al minimo prima e poi accelerando con la levetta del monoleva), e quindi una mezz'oretta in marcia a varie andature.

Spero di riuscire a tirare così sino a fine settembre, poi officina per una valutazione generale dello stato e dei costi di riparazione.

Il tappo, da quel che mi è parso di capire, credo serva a chiudere l'alloggio per un sensore esterno di ossigeno per il controllo della miscela aria-carburante.

Si Leone, il condotto di scarico è composto da più parti poste una sull'altra.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 18/20
Mi fa piacere, che la riparazione funziona wav Thumb Up Cià
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 19/20
Douglas801 ha scritto:
cavolo altra magagna per questa serie di motori ...io sono il felice possessore di un df40 del 2001 con alle spalle quasi 4000 ore e manutentato da cani

Scusate se vado OT, ma mi voglio complimentare per le 4000 ore, che come dici trascorse felicemente.
Ad modo Douglas801, se non hai avuto mai avarie, tutti questi buchetti che si vedono in giro, sono da imputare effettivamente a una cattiva manutenzione, non al motore scarso in qualità Exclamation
Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 20/20
leone triste ha scritto:
Douglas801 ha scritto:
cavolo altra magagna per questa serie di motori ...io sono il felice possessore di un df40 del 2001 con alle spalle quasi 4000 ore e manutentato da cani

Scusate se vado OT, ma mi voglio complimentare per le 4000 ore, che come dici trascorse felicemente.
Ad modo Douglas801, se non hai avuto mai avarie, tutti questi buchetti che si vedono in giro, sono da imputare effettivamente a una cattiva manutenzione, non al motore scarso in qualità Exclamation


Mah! Al contrario di Douglas io il motore l'ho sempre manutenzionato con una cura pressocchè maniacale (oli, anodi interni ed esterni, ingrassaggi e quanto altro) quindi non credo che i buchi si producano per cattiva manutenzione ma forse sono imputabili alle condizioni d'uso del motore. Intendo dire che forse un motore che rimane in acqua salata 6 mesi l'anno è molto più soggetto a corrosione rispetto ad uno che viene usato in acqua dolce o che viene portato a secco dopo ogni uscita e magari risciacquato con acqua dolce. Tuttavia ritengo che un motore "marino" in ogni caso non dovrebbe ridursi come un colabrodo.
Sailornet