Nuovo Gommone tra 6 e 7 metri, devo cominciare a schiarirmi le idee. [pag. 6]

Sergente
Beddazzo
Mi piace
- 51/77
Greg, Chewbacca,

capisco siate un pò scettici, ma io ho scritto 26/30 Kts per 15/20ltr ora di consumo. Significa che a 26 Kts consumo circa 15 ltr ora, a 30KTS 20 ltr ora.

Non ritratto perchè è quanto ho misurato come consumo medio, non certo perchè voglia fare il presuntuoso.

Stando ai calcoli che facevi, Chewbacca, condivido. Ma anche tu dovrai condividere che stai parlando di una regola empirica e molto generica. Non è possibile considerarla quale regola assoluta per il calcolo dei consumi, perchè ciascun motore, montato su carene diverse (sta a vedere anche come) potrà spuntare prestazioni anche sorprendenti (nel bene e nel male) in ragione dell'ottimizzazione raggiunta!

La regola che hai enunciato, va bene se stai prendendo in affitto un gommone e non conosci il motore per avere un buon ordine di grandezza, ed è anche opportuno che sbagli per difetto, così nel dubbio non metti mai meno benzina di quanto te ne servirebbe per arrivare a destinazione.

Io, per determinare i consumi, parto col pieno e calcolo, al ritorno, quanti litri ho usato riempiendo a tappo nuovamente. Le miglia le calcolo grazie al GPS. Conoscete un metodo più preciso?

Poi, tenendo il gommone sul carrello, ho sempre la carena ed il piede perfettamente puliti...

Ciao e buon mare....a proposito: io domani esco, e voi??

Il Biddazzo
NAUTICA LED GS 590 MY 2008 - SUZUKI DF 150

LED, WHAT ELSE!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/77
Beddazzo ha scritto:
Ritengo che forse questa volta non sei stato così imparziale come tuo solito (e che la figura di moderatore ti impone).

La figura di moderatore certo non mi impone di credere a qualsiasi cosa mi raccontano e mi pare che tu abbia avuto diversi altri giudizi, oltre al mio, che mettono in dubbio le tue misurazioni.
Ma non voglio metterla sul piano del confronto personale, è solo per amor di precisione e per evitare di dare informazioni errate a chi in futuro voglia munirsi dello stesso mezzo.

Quel che dici su estetica, spazio, manovrabilità, comfort, sicurezza, etc. è frutto di un tuo personalissimo giudizio. Non lo discuto ma non puoi pretendere che tutti abbiano le stesse opinioni e giudicare il tuo mezzo il TOP sotto ogni aspetto, come hai fatto, non è corretto.

Per quanto riguarda i consumi invece, poiché essi si possono misurare e non sono frutto di un'opinione, sei davvero fuori da ogni parametro fino ad oggi conosciuto.

Prima lasci intendere di consumare 20 litri/h a 30 nodi...

Citazione:
Significa che a 26 Kts consumo circa 15 ltr ora, a 30KTS 20 ltr ora

... che sarebbe il consumo istantaneo rilevato strumentalmente ad una determinata velocità, ma dopo...

Citazione:
Io, per determinare i consumi, parto col pieno e calcolo, al ritorno, quanti litri ho usato riempiendo a tappo nuovamente. Le miglia le calcolo grazie al GPS. Conoscete un metodo più preciso?

Citazione:
Io quest'estate per fare 50 Nm a 30KTS e girellare sul punto di pesca a velocità ridotta per un'oretta cumulativa spendevo 65 euro

... parli del consumo medio sull'intera tratta di cui solo una parte è stata percorsa a 30 nodi.
E' naturale che in questo caso il consumo sia diverso ed è altrettanto naturale che la gente non ci creda!

Quindi, visto che domani esci, potresti darci il consumo istantaneo a 20, 25 e 30 nodi?

P.S.
aspetto che arrivino i possessori dei 640 sacs re: Nuovo Gommone tra 6 e 7 metri, devo cominciare a schiarirmi le idee.
Credo che quello che tu hai visto fosse in mano a un perfetto incapace.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 53/77
Beddazzo ha scritto:

Io, per determinare i consumi, parto col pieno e calcolo, al ritorno, quanti litri ho usato riempiendo a tappo nuovamente. Le miglia le calcolo grazie al GPS. Conoscete un metodo più preciso?
...
Ciao e buon mare....a proposito: io domani esco, e voi??

Il Biddazzo


Con il metodo che hai enunciato non puoi certo fornire il consumo istantaneo che dichiari, a parte il fatto che hai scritto
Beddazzo ha scritto:

Il mio 590 pesa 500kg (escluso rollbar e tutto il resto) e monta il DF 150 che pesa 220kg. In tutto non supero i 1.000 kg restando nell'ambito dei 1.300 kg al traino, il che significa che se non hai la patente BE, non puoi trainarlo con mezzi più pesanti della mia tiguan. Poi andare per mare mi costa tra i 15 ed i 20 ltr/h...a 30 Kts di crociera misurati al GPS.


e non
Beddazzo ha scritto:
..
capisco siate un pò scettici, ma io ho scritto 26/30 Kts per 15/20ltr ora di consumo. Significa che a 26 Kts consumo circa 15 ltr ora, a 30KTS 20 ltr ora...


quindi per cortesia se scrivi dei dati cerca di essere preciso e non prendere per i fondelli... hai scritto 30 e non 26/30.

Con il metodo che utilizzi, che ti fornisce un dato preciso se fai un rabbocco preciso non puoi sostenere che il consumo che hai avuto sia sostenuto ad una certa velocità (es. 30 kn) ma solo ad una velocità media che permettimi di dubitare sia di 30 nodi con il tuo mezzo nel fare uno spostamento di un' ora e poi un'altra ora di pesca......
Per misurare quello che vorresti dichiarare esistono i flussometri istantanei.

Buon mare per domani, io sono uscito ieri.


ciao Smile



PS i pesi che dichiari li hai letti sui libretti o sei andato in una pesa?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 54/77
Beddazzo ha scritto:

capisco siate un pò scettici, ma io ho scritto 26/30 Kts per 15/20ltr ora di consumo. Significa che a 26 Kts consumo circa 15 ltr ora, a 30KTS 20 ltr ora.
Non ritratto perchè è quanto ho misurato come consumo medio, non certo perchè voglia fare il presuntuoso.

Non è vero avevi scritto così:
Beddazzo ha scritto:

Poi andare per mare mi costa tra i 15 ed i 20 ltr/h...a 30 Kts di crociera misurati al GPS.


Gia da 30 nodi sono diventati 26... Poi misura il consumo con un consumometro istantaneo e non facendo tutte le volte il pieno e ti accorgerai del reale consumo! sarai sull'1,1 massimo 1,2 mg/l Exclamation

Beddazzo ha scritto:

Il SACS 640 sbatte che fa impressione rispetto al mio sul mare formato. Un poveretto quest'estate in preda alle onde di un levante implacabile si è messo in scia da me per raggiungere il porto...E poi un'altro amico se l'è venduto per disperazione...la lunghezza non è mai sinonimo di confort sull'onda.

Sto ancora ridendo per la prima frase che ti ho evidenziato in grassetto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sulla seconda invece ti do in parte ragione!
Comunque io ho avuto modo di provare sia il led 590 che il sacs 640 che è il mio attuale gommone.. bè quello che guidava il sacs doveva essere proprio un impedito per farlo sbattere più del led!!
Quest'anno in croazia con bora e tramontana e mare molto formato ho testato a fondo le doti del 640 e ti posso assicurare che non sbatte affatto come dici te! e di sicuro sbatte meno del tuo 590. Basta saperlo portare come tutti i gommoni!
Se fossi più vicino ti farei vedere come naviga un 640!

Poi ogni scarrafone è bello a mamma soia!! ma non devi sparare ca--ate a caso su altri gommoni solo perchè credi che il tuo sia il miglior gommone in assoluto!

Beddazzo ha scritto:

Poi, io tengo il gommone sul carrello, ma non vuol dire che non lo uso! Chi ha detto che non lo uso? prova a fare su e giù ogni volta con un 640 piuttosto che con un 590 con il verricello dallo scivolo ben ripido e poi mi dici..


guarda io faccio varo alaggio tutte le volte con il mio gommone e non noto assolutamente nessuna differenza fra il varo-alaggio con il vecchio bat 590 che avevo e questo 640... e non ho il verricello elettrico!

chewbacca ha scritto:

PS i pesi che dichiari li hai letti sui libretti o sei andato in una pesa?


Sono sicuramente pesi presi dal libretto Wink
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 55/77
@ Mcfour:

Dai un occhiata a questo! mi sembra molto buono come prezzo! (ci sto facendo un pensierino anche io ma mio padre mi uccide se gli dico che voglio fare un altro upgrade UT ) https://www.subito.it/nautica/sacs-680-it-anno-2008-1-x-200-evinrude-e-tech-livorno-39870995.htm

Tieni in considerazione il fatto che se scarrelli spesso può essere una rottura dover gonfiare-sgonfiare tutte le volte i tubolari..

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 56/77
Marco, il 680 è diverso dal 640 in navigazione. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 57/77
@ Van:
si so che è completamente diverso! anche per il fatto della larghezza oltre che dei 40 cm in più di carena. Sono gommoni completamente differenti!

Ho visto quello di elia sul maggiore e quello di racing all'elba e mi pare che loro siano soddisfatti del 680 per questo gliel'ho consigliato! oltre al fatto che mi sembra abbia un ottimo prezzo!
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 58/77
Assolutamente si, anche a me pare un buon prezzo. Poi bisogna vedere lo stato di conservazione.
Chi ha il 680 in genere è soddisfatto, esteticamente si presenta bene ed è spaziosissimo. Tuttavia, personalmente, preferirei il 640 per come naviga e per alcune caratteristiche "diverse" rispetto alle abitudini sacs (però quella console dei puffi... ARGH!!!).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 59/77
QUanto a doti di navigazione e a navigabilità il migliore è senza dubbio il bwa 740. Questo è pacifico, sia pur se soggettivo. Esplicitamente vi devo dire poi che



Sbellica Sbellica Sbellica
SCHERZOOOOOOOOOO prima di essere di nuovo sculacciato!!

Invece vorrei una opinione, sul mio, se qualcuno ne ha una, come doti di navigazione in se, specie in confronto ad un 650 circa, magari ad un coaster o un sax 680 e 640?. Penso possa essere anche in TOPIC essendo l'autore del TOPIC tutto sommato in una condizione di ricerca simile alla mia di un anno fa..
re: Nuovo Gommone tra 6 e 7 metri, devo cominciare a schiarirmi le idee.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 60/77
Ho già ammirato la tua costruzione in un altro topic e accettando il rischio di un OT faccio le mie personali considerazioni.
1) non si è creato troppo peso a prua nel caso si navighi quasi a pieno carico?
2) tutti gli orpelli più o meno belli che si autocostruiscono non fanno decadere l'omologazione? mi spiego, nel caso in parola, mi sembra, che la visibilità sia notevolmente ridotta e la staticità modificata, se fossi un Assicuratore, per esempio, non risarcirei alcun danno proprio per le modifiche essenziali poste in essere. Il Codice della strada su questo è molto più stringente, ma sinceramente credo che le modifiche strutturali alle imbarcazioni in genere, per buona pace degli Ingegneri nautici, dovrebbero essere vietate.

Magari puoi modificarla e creare un tetto che si sollevi quando sei in rada, a mò di cofano, con i laterali in tessuto, da abbassare poi quando sei in navigazione

ovviamente è solo la mia opinione!
Sailornet