Yamaha 70 hp problema miscelatore [pag. 2]

Comune di 1° Classe
sgnappy76 (autore)
Mi piace
- 11/21
Grazie a tutti per le risposte, domani verifico un pò le cose che mi avete indicato. Comunque confermo di aver consumato oltre i 100 lt di carburante, ma non ho mai rabbocato l'olio che mi sembra essere sempre alo stesso punto cioè quasi pieno. L'uso che ne faccio è sia per spostamenti con una navigazione continua da 20min. circa a 4000 giri, sia per traina quindi qualche ora a 1000 - 1100 giri.

Per ora già sapere che la valvola di non ritorno è collegata bene mi rassicura da eventuali manomissioni.

Vi terrò aggiornati.

Grazie
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 12/21
per maxm100 questa procedura fa fatta a motore spento e non so se la yamaha lo consiglia ma è l'unica possibile per evitare bolle d'aria nel circuito di miscelazione io l'ho fatto su dei Mercury super america per la sostituzione dei tubi danneggiati da vecchiaia o manovre inopportune e non ho mai avuto problemi
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/21
boxer ha scritto:
per maxm100 questa procedura fa fatta a motore spento e non so se la yamaha lo consiglia ma è l'unica possibile per evitare bolle d'aria nel circuito di miscelazione io l'ho fatto su dei Mercury super america per la sostituzione dei tubi danneggiati da vecchiaia o manovre inopportune e non ho mai avuto problemi


Non credo che su questo funzioni, sui tubi che vanno dalla pompa ai carburatori sono montate delle valvoline che dovrebbero impedire ( se funzionano bene ) il passaggio d'olio per sola caduta.
Per spurgare il tratto fino alla pompa invece c'e' una vite di spurgo sulla pompa stessa Wink
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 14/21
Si hai ragione maxm100 sono delle val-voline che impediscono il ritorno dell'olio verso il miscelatore in teoria dovrebbero permettere il passaggio verso i carburatori per caduta (la pressione è molto ridotta perché aiutata dalla depressione stessa del motore) ma se così non fosse bisognerebbe togliere le candele (per evitare che il motore parta ) e staccando tutti e tre i tubetti far girare il motore con il motorino d'avviamento e controllare che esca l'olio dai tubetti portando l'asta di rinvio dai carburatori in posizione tutta aperta per aumentare la portata dell'olio cosi facendo si verificherebbe anche che il miscelatore funzioni, per quanto riguarda la vite di spurgo bisogna stare molto attenti che se non erro c'è anche (non ho il miscelatore yamaha sotto mano)una vite di regolazione per la portata dell' olio da non confondersi
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/21
Quelle valvoline stanno li proprio per evitare che l'olio vada in giro solo quando lo spinge la pompa e non da solo, cosi' quando gli pare...

Boxer, sarebbe opportuno dare un'occhiata al manuale d'officina di quel motore prima di scrivere consigli su procedure cosi delicate, non ti pare? La verifica della portata del miscelatore facendo girare il motorino d'avviamento non l'ho mai letta da nessuna parte...Rolling Eyes

Per il motore di cui si parla Yamaha prescrive di avviare il motore ( alimentato da miscela al 2% ) stabilizzarlo a 1500 giri/minuto e misurare quindi quanto olio viene erogato facendolo girare per almeno 3 minuti tenendo la leva della pompa dell'olio in una ben precisa posizione...
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 16/21
Si maxm ma i manuali ti dicono di fare il rimessaggio in un centro autorizzato dove oltre a spendere una cifra avvolte no smontano neanche il piede per controllare la girante (già visto e rivisto) e non stiamo parlando di controllare la portata d'olio ma di verificare se il miscelatore funzioni o meno ,controllare la portata è un'altra cosa che mi guarderei bene di consigliarla se non si conosce i motori e non si ha l'attrezzatura giusta .Per le famose val-voline ,devono impedire che l'olio ritorni verso il miscelatore che si trova più in basso rispetto all'ugello d'iniezione posto nella piastra dietro ai carburatori onde evitare di formare bolle d'aria e se si prova a portare il tubetto sotto il miscelatore e quindi sotto il serbatoio dell'olio stesso per effetto dei vasi comunicanti e della pressione di un liquido che è maggiore tanto è più in alto di un determinato punto l'olio dovrebbe (e dico DOVREBBE) uscire lentamente ( a gocce) .Tutto questo comunque è soltanto una prova da fare per evitare di chiamare un meccanico che costerebbe dei soldini o ,ancora peggio ,portare la barca o gommone in officina con spese più gravose e tempo perso ,rimane sempre un suggerimento ,come ho già scritto in precedenza , dato dall'esperienza effettuata su altri motori e comunque ben venga a chi ha più esperienza di me c'è sempre da imparare
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 17/21
Ma l'hai mai visto quello che chiami miscelatore?
E' una pompa ad ingranaggi... se quegli ingranaggi non girano l'olio non va ne' avanti ne' indietro... a meno che ci abbia messo le mani qualche fenomeno.. e qui e' meglio se mi fermo Censored
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 18/21
no no aspetto che tu me ne faccia vedere uno però di persona , è meglio chiudere qui altrimenti si entra in polemica che non è quello che voglio e credo che non sia neanche la politica di questo forum anche se ho visto con rammarico che altre persone sanno fare solo quello ciao
Comune di 1° Classe
sgnappy76 (autore)
Mi piace
- 19/21
Ho controlato la leva che collega il miscelatore al carburatore ed è collegata correttamente, avrei voluto fare anche la prova a staccare i tubicini, ma il mare sbatteva un pò e non me la sono sentita, onde evitare di far cadere qualcosa in acqua.

Appena ne avrò opportunità farò anche questa prova, ma una volta staccato il tubicino dell'olio dal carburatore e abbassato sotto il livello del serbatoio, devo anche tirare la leva per ar aprire il miscelatore?
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/21
- Ultima modifica di MaxM100 il 11/08/12 14:11, modificato 1 volta in totale
sgnappy76 ha scritto:
una volta staccato il tubicino dell'olio dal carburatore e abbassato sotto il livello del serbatoio, devo anche tirare la leva per ar aprire il miscelatore?


Devi accendere il motore, altrimenti rischi di aspettare per niente.o

Comunque fai prima a riempire bene il serbatoio dell'olio e poi navighi per almeno un'ora a velocita' di crociera ( non a traina ) poi ti fermi e misuri quanto olio hai consumato.
L'ideale sarebbe che tu consumassi un quantitativo certo di benzina in modo che poi si possa calcolare la percentuale di olio che avrai consumato.
Con quei dati si potra' dire se tutto e' a posto oppure se devi aumentare la mandata d'olio.
Nel frattempo, se ti fa stare piu' tranquillo', metti un po' d'olio nella benzina ma non esagerare Wink
Sailornet