Motore ausiliario per traina

Comune di 1° Classe
willyplast74 (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve ragazzi... Mi sto avvicinando alla traina costiera e medio costiera in adriatico. La mia barca è una open 490 cm, 300 kg con motore yamaha 40 cv 2 tempi ( del peso di 80 kg) e vorrei ora acquistare un motore più piccolo adeguato.... Io opterei per un 4 cv 4 tempi ma alcuni pescatori che stanno in spiaggia mi hanno consigliato di salire un po di cv (8-10) fregandomene del discorso dei 4 tempi.... Voi che ne dite? Ho trovato delle ottime offerte per dei motori usati con dei prezzi similari per le tipologie di motori detti ( un 4 cv 4 t di recente costruzione costa come un 8 cv 2 t un po piu datato!). Per ultimo dovrei montalo sulla poppa dello scafo a sn o dx ingegnandomi su come agganciarlo.... Grazie a tutti!!!!
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 2/11
Ciao willyplast74, io sceglierei un 4 cv 4t, la tua barca non e' pensantissima...scegliendo di salire di potenza ,tipo 8cv 4t, saliresti anche con il peso del motore stesso, io ho un 8 cv e pesa una quarantina di kg..penso che per te sia troppo pesante e sia troppo "potente".
Ma poi....vuoi metterre un silenziosissimo motorino 4t con un motore 2t a miscela che ti ronza tutto il giorno nelle orecchie?
Per info io ho un a barca di mt 6.50 con un 140, peso della barca senza motore 910 kg, l' 8cv per la traina va benissimo, anzi con calma piatta, al minimo tocca i 1.70 knt...quindi potevo scegliere anche un 4 o 6cv, la mia scelta e' stata decisa soltanto perche' spesso esco con mare formato e ho preferito avere qualche cv in piu' per "rientrare" in porto in caso di avaria del motore principale.
A presto..
................GIANKO 76.................
Comune di 1° Classe
willyplast74 (autore)
Mi piace
- 3/11
Perfetto...quindi secondo te posso trainare sia col vivo che con artificiali senza problema?
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 4/11
Ciao Willy,
certo, potresti trainare sia con esche vive sia con artificiali, anzi meglio, alternando queste 2 tecniche faresti lavorare il motore a "diversi regimi" e quindi non sempre e solo al minimo....sono convinto che con mare buono con manetta a 3/4 raggiungeresti i 4.5/5 knt di velocita'.
a presto.
Un ultimo mio consiglio sarebbe quello di dirti di collegare in qualche modo "barra con attacchi rapidi" il motorino al motore principale,
all'inizio utilizzavo il motore ausiliario fisso in una posizione e utilizzavo il motore principale come timone di direzione,
poi ho collegato i due motori assieme e cosi' facendo ho migliorato di parecchio il mantenimento della rotta soprattutto in casi di forti correnti, migliorando pure le manovre in virata.
a presto.
................GIANKO 76.................
Comune di 1° Classe
willyplast74 (autore)
Mi piace
- 5/11
Ottimo consiglio gianka! Non ci avevo pensato!! Grazie mille,
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 6/11
Ciao,

L'idea di collegare i due motori è di sicuro buona, ma non l'ho mai realizzata perchè si dovrebbero forare le pinne anticavitazione. Tu hai escogitato un sistema meno invasivo? Ma quando alzi l'ausiliario per rientrare con il principale, devi scollegare tutto?

Finora io ho applicato un'estensione alla barra del timone dell'ausiliario, per manovrare dalla panca di poppa ( e tenendo sotto osservazione nel contempo le canne in pesca: è più pratico che stare alla guida solita e girarsi per vedere le canne)).

Ciao.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Sottotenente di Vascello
GIANKO 76
Mi piace
- 8/11
Ciao a tutti, si, il metodo utilizzato da me per accoppiare i motori e' praticamente lo stesso illustarto dalle foto dell'amico lucap..
Mi sono costruito una barra dove agli opposti ho installato 2 raccordi/innesti rapidi(femmine,quelli con la molla per intenderci) che vanno ad agganciare la sfera(raccordo/innesto maschio) che ho fissato su entrambi i motori.(ripeto, praticamente uguale al secondo link postato da Lucap)
Domani se riesco faccio qualche foto e le posto.
A presto.
................GIANKO 76.................
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 9/11
Se devi mettere un 4 cv 4t a questo punto metterei un 6 cv 4t, la maggior parte delle volte è lo stesso motore e cambia solo il carburatore, quindi stesso peso ma più potenza
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 10/11
Eh sì, da voi amici c'è sempre da imparare!!
Ero già rassegnato ad avere i due motori scollegati, ma questa soluzione è davvero ingegnosa Thumb Up WOW
Ho già notato ieri che sulla manopola dell'ausiliario ci sono 2 fori passanti per poter avvitare l'attacco a sfera. E mi sembra che anche sul motore principale ci sia una piastrina anteriore con un foro libero.

Veramente complimenti per la pensata: semplice e pratica.

Grazie!
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Sailornet